Ascoli Piceno, Federico Garcia Lorca approda allo Spontini con 'La Balada de Caperucita'
di Redazione Picenotime
mercoledì 20 novembre 2024
Appuntamento venerdì 29 novembre alle ore 17,30 presso l’aula magna dell’istituto Gaspare Spontini, in via del Trivio, 19 ad Ascoli Piceno, per la presentazione di un poemetto semi sconosciuto del grande scrittore spagnolo Federico García Lorca, “La balada de Caperucita”.
Federico García Lorca, prima di essere poeta, fu musicista. Il rapporto con la musica iniziò da bambino e continuò durante l'adolescenza, attraverso gli studi pianistici. Un momento chiave per la vita musicale di Federico fu l'incontro con Manuel de Falla, avvenuto nel 1920: insieme progettarono la trascrizione della musica popolare spagnola del Cante Jondo. Lorca è però conosciuto come poeta e i suoi versi sono sicuramente emblema ed espressione della musicalità tipica della sua formazione e della sua sensibilità.
Si tratta di un titolo rimasto inedito fino al 1994, riscoperto solo da pochi anni, pubblicato di recente da piccole case editrici indipendenti e già esaurito sul mercato, riproposto perciò nella sua veste più autentica e coinvolgente da “Polissena Fiabe e Poesie” di Annalea Vallesi. Una perla di rara bellezza che non può mancare nelle librerie delle nostre case.
Il poema è tradotto in italiano da Fabio Dessole (a sua volta editore a Lodi con il marchio “Arpeggio Libero”). La storia è quella di Cappuccetto Rosso che si perde nel bosco fra creature animali e vegetali che ambiscono ad avere la luce magica dei suoi occhi e vogliono rubargliela. La bambina, per salvarsi, chiede allora di salire in cielo a conoscere i santi del Paradiso e San Francesco sarà la sua guida. È un libro adatto a grandi e piccini: colorato, giocoso, ma anche dai risvolti mistici.
Il pomeriggio sarà allietato da letture selezionate dell’opera, a cura del prof. Paolo R. Maria Aceti (docente di teatro allo Spontini) e da bellissimi intermezzi musicali alla chitarra classica di Francesco Sabatini, allievo del prof. Enrico Antonini. Per la realizzazione del progetto, un ringraziamento va alla direttrice dell’Istituto Musicale Spontini Maria Puca, per la sua sensibilità artistica e per la sua disponibilità umana, e al Comune di Ascoli Piceno.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Le Marche protagoniste a Genova con Euroflora
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time
