• Eventi e Cultura
  • San Benedetto del Tronto, 'Rientro al porto': termina progetto che unisce arte, mare, territorio e storie delle persone

San Benedetto del Tronto, 'Rientro al porto': termina progetto che unisce arte, mare, territorio e storie delle persone

di Redazione Picenotime

mercoledì 25 gennaio 2023

Si è ufficialmente concluso domenica scorsa il progetto Rientro al porto, realizzato presso il Museo del Mare di San Benedetto del Tronto.

Al progetto hanno partecipato attivamente, da settembre scorso, anche i ragazzi della Comunità Socio-Educativa per minori Villa Murri di Porto San Giorgio, gestita dalla PARS. La responsabile del progetto, Francesca Vitelli, insieme alle sue collaboratrici in questi mesi ha guidato i ragazzi alla scoperta del territorio attraverso visite guidate non solo al museo ma anche alla zona del porto, del centro e nella parte storica di San Benedetto.

Scoprire il luogo in cui si vive e il mare, elemento essenziale dei nostri paesi, vuol dire anche conoscere le persone che li abitano e le loro storie, come quelle dei pescatori, che tengono ancora vivo il legame tra la terra e il mare. L'obiettivo concreto del progetto era la realizzazione di un'opera artistica tramite la quale portare i ragazzi ad una maggiore conoscenza, comprensione e rispetto dell'ambiente che li circonda (in questo caso, appunto, il mare).

I ragazzi e le ragazze di Villa Murri hanno realizzato la loro opera su dei pannelli di legno di una vecchia imbarcazione, donati per l'occasione dai cantieri navali. Il dipinto rappresenta una sirena all'interno di una stanza mentre guarda fuori, verso il mare. L'opera si intitola "Ce sta lu mare la fore", proprio a significare la ricerca della libertà, il non guardare solo alle nostre piccole cose ma all’immensità che ci circonda. L'opera resterà ora esposta all'interno del Museo del Mare.

Domenica scorsa, alle ore 11 proprio presso il Museo del Mare di San benedetto del Tronto, si è svolta quindi la giornata conclusiva del progetto con la presentazione dei lavori, alla presenza del Sindaco di San Benedetto del Tronto e dell'Assessore alla Cultura. A conclusione c'è stato anche un piccolo aperitivo.

Sara Giostra, Responsabile PARS di Villa Murri, e Isabel De Luna, Referente del progetto per la comunità, commentano così questo percorso: «Vogliamo ringraziare tutti gli attori, gli enti e le realtà che hanno reso possibile questo progetto. In particolare Francesca Vitelli e Augustina Medrano, l'operatrice del Museo che hanno seguito i ragazzi in questi mesi. Avevamo l'obiettivo di avvicinare i giovani alla cultura, alla bellezza. Far nascere in loro una sensibilità verso l'altro e verso l'ambiente a partire dalla conoscenza. Pensiamo di esserci riusciti, di aver unito in un rapporto speciale il mare, il territorio, l'arte e le persone».

© Riproduzione riservata

Commenti