Al Centro GiovArti di Centobuchi inaugurazione sala ''Luciani'' e mostra d'arte Trilogia della Luce
di Redazione Picenotime
venerdì 31 maggio 2024
Inaugurazione della sala ”Nazareno Luciani” e della mostra d’Arte, ”Trilogia della Luce” al Centro Giovarti di Centobuchi, con il patrocinio del comune di Monteprandone, con la collaborazione di Avis Monteprandone, Auser Monteprandone e con Farmacia San Giacomo e Code Service e con la supervisione del critico d’Arte prof. Andrea Viozzi. Esporranno le loro opere: Vincenzo Lucani, Gigi Morganiti, Emidio Mozzoni.
Andrea Viozzi, professore di storia dell’arte, ha al suo attivo collaborazioni con Musei Civici di Ascoli Piceno, con l’Università della terza età e del tempo libero di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto con diverse associazioni come il FAI per interventi riguardanti arte. La sua passione educativa lo ha portato a scegliere l’insegnamento come professione: è professore di lettere e storia dell’arte presso Liceo delle Scienze Umane dell’istituto San Giovanni Battista di San Benedetto del Tronto.
Vincenzo Luciani, nasce ad Ascoli Piceno il 1 marzo 1955. Attualmente risiede a Pagliare del Tronto. Luciani predilige la pittura informale ed informale - concettuale, privilegiando la pittura acrilica e materica. Ritiene, infatti, che questo genere di pittura sia in grado di esprimere compiutamente la complessità dell’animo umano e del mondo, rendendo visibile ciò che strutturalmente rimane opaco alla percezione. Dunque la sua pittura non si occupa della realtà nella sua essenza fenomenica bensì della sua trasfigurazione astratta, conducendo lo spettatore in un’altra dimensione, quella del Reale. Mostra collettiva Forte Malatesta, Ascoli Piceno, novembre-dicembre 2022. Mostra collettiva Firenze, Premio Internazionale Michelangelo, dal 10 all’11 giugno 2023. Mostra collettiva Premio Leaders a New York, dal 4 al 7 aprile 2024 Mostra collettiva Star dell’Arte, Los Angeles dal 14 al 18 febbraio 2024
Gigi Morganti, una vita nell’insegnamento della storia dell’arte e del disegno condotta con amore e passione nella scuola di ogni ordine e grado. Recentemente, presso la Frida Art Accademy di Ascoli Piceno ha diretto i corsi di “Scuola libera del nudo e Storia dell’arte” e “Tecniche pittoriche e Storia dell’arte” presso l’UTES di San Benedetto del Tronto. Da sempre fotoamatore ha ricevuto premi e riconoscimenti in Italia e all’estero. Negli ultimi anni si è cimentato nella difficile tecnica dell’acquerello sperimentando i notevoli aspetti che questa disciplina comporta e divulgandone i risultati ai suoi allievi. Le opere esposte sono il frutto delle recenti esperienze sulla luce con lo scopo di ridare vita e interesse a questa tecnica purtroppo trascurata dall’arte contemporanea. Ha esposto le prime opere nella mostra collettiva al Forte Malatesta di Ascoli Piceno nel 2022.
Emidio Mozzoni ha l’amore per la pittura già dalla tenera età, che approfondirà e svilupperà dal 1980 in poi, affrontando nei primi anni le tecniche basilari della pittura, continuando le sue ricerche in molteplici campi e tecniche pittoscultoree. In questi ultimi anni si cimenta alla sperimentazione artistica con materiali come la pietra serena, l’oro, vetri, legno, sabbie e materiali riciclati. Disposto sempre alla continua ricerca della meraviglia dell’arte anche attraverso il confronto e la complicità dei suoi amici artisti. I suoi dipinti sono in varie collezioni private in Italia, Austria ed America.Hanno pubblicato di Emidio Mozzoni,varie riviste d’arte e giornali nazionali e locali. Mostra collettiva Forte Malatesta, Ascoli Piceno, novembre-dicembre 2022
L’evento sarà condotto da Domenico Parlamenti e dal prof. Andrea Viozzi. Ingresso gratuito Info. Tel 3285546548
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio: “La nuova proprietà punta su Patti come ds e Tomei come allenatore. C'è voglia di cambiare”
ven 20 giugno • Ascoli Time

Gli arbitri di Ascoli e San Benedetto si sfidano in una partita al Velodromo di Monticelli
ven 20 giugno • Sport

San Benedetto del Tronto, campionato nazionale di beach soccer Aics 2025 che coincide con il Torneo degli chalet
ven 20 giugno • Sport

Supestrada Ascoli-Mare, traffico bloccato a causa di un incidente nel territorio di Monsampolo del Tronto
ven 20 giugno • Cronaca

A Montalto delle Marche assegnata la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano
ven 20 giugno • News

Grottammare: ''Cabaret amoremio!'', tutto pronto per la quarantesima edizione del Festival nazionale dell'umorismo
ven 20 giugno • Eventi e Cultura

San Benedetto del Tronto, detenuti impiegati per cura verde pubblico. Rinnovata convenzione con 'Il Germoglio ONLUS'
ven 20 giugno • Comunicati Stampa

Giornata di sensibilizzazione al ''Mazzoni'': 21 nuovi iscritti all'Admo tra gli studenti dei corsi di laurea triennale
ven 20 giugno • Salute

In anteprima a Roma il film Cyr@no.org con l’attrice Giorgia Fiori e Igor Mattei. Ad Agosto in sala anche ad Ascoli
ven 20 giugno • Eventi e Cultura

Rilancio e valorizzazione del settore culturale nelle Marche, la Giunta approva il 'Programma annuale cultura 2025'
ven 20 giugno • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Corazza riparte da 11 gol nell'arco di 18 partite. Cacia fece ancora meglio nel 2016
ven 20 giugno • Ascoli Time
