• Eventi e Cultura
  • Piceno Cinema Festival, a Montecitorio il ciak dell'attesissima terza edizione

Piceno Cinema Festival, a Montecitorio il ciak dell'attesissima terza edizione

di Redazione Picenotime

mercoledì 16 ottobre 2024

Presentazione in grande stile per la terza edizione del Piceno Cinema Festival, la rassegna cinematografica itinerante organizzata dall’Associazione Gli O’Scenici in collaborazione con l’Accademia AIFAS e con il sostegno di un ampio network di collaboratori locali, nazionali e internazionali. L’organizzazione svelerà tutti i dettagli della kermesse 2024 nel corso della conferenza stampa in programma venerdì 18 ottobre, alle ore 10, alla Sala Stampa della Camera dei Deputati, Palazzo Montecitorio a Roma.

L’incontro, che sarà introdotto dal Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati, Francesco  Battistoni, vedrà la presenza dei rappresentanti dei sette comuni piceni coinvolti, previsti gli interventi di: Chiara Biondi, assessore alla Cultura della Regione Marche; Giuseppe Piccioni, regista e presidente di giuria del Festival; Fabrizio Deriu, ordinario dell’Università di Teramo (partner del progetto); Marco Trionfante,  direttore artistico del Festival; Rolando Rosetti, Presidente di Picenambiente, Francesco Ciarrocchi, dirigente Legacoop. Modera Luca Sestili.

Il PCF, già patrocinato e sostenuto dal Ministero della Cultura è stato inserito dalla Regione Marche nel ristretto nero delle manifestazioni di rilievo nazionale.

La conferenza stampa sarà visibile in live streaming cliccando il link: webtv.camera.it/conferenze_stampa.

Anche in questa terza edizione il PCF mira all'esaltazione della cultura, dell'arte, dello spettacolodel patrimonio artistico e paesaggistico locale attraverso un ventaglio di iniziative innovative e sostenibili sviluppate 


attraverso un percorso di 7 settimane snodato attraverso 7 località del Piceno. Anche quest’anno il PCF celebrerà e Sette Arti con il Cinema unico comune denominatore. La rassegna partirà il 22 ottobre da San Benedetto del Tronto, toccherà nell’ordine i comuni di Montalto delle Marche, Offida, Monsampolo del Tronto, Acquaviva Picena, Appignano del Tronto per concludersi ad Ascoli Piceno il 7 dicembre con il galà finale al Teatro dei Filarmonici. In concorso oltre 80 film provenienti da ogni angolo del mondo. La grande novità di quest’anno, è la creazione di una sezione del concorso riservata esclusivamente alle produzioni realizzate interamente con l’Intelligenza artificiale. Il PCF è la prima rassegna italiana a riservare una sezione all’ultima frontiera della tecnologia applicata al cinema. I lavori realizzati con AI sono arrivati da: Italia, India, Iran, Canada, Usa, Ucraina, Giappone, Uzbekistan, Spagna, Inghilterra, Cipro, Francia e Taiwan e concorreranno per la vittoria nella speciale sezione AI Innovation award.

Sempre attento all’inclusione sociale, il PCF ha siglato una collaborazione con l'Osservatorio Nazionale sulla Mediazione Linguistica e Culturale (OSSMED Ets), per la realizzazione dei servizi di interpretariato LIS e sottotitolazione durante le serate. Proseguirà, inoltre, la collaborazione con ANFFAS APS, che genererà una serie di iniziative volte al coinvolgimento attivo di persone fragili tra cui la realizzazione di un atto unico teatrale in forma teatro inclusive.

Tutti i dettagli riguardo serate, proiezioni e iniziative collaterali sul sito : www.picenocinemafestival.it  e su tutti i canali social dell’evento.


Marco Trionfante

Marco Trionfante

© Riproduzione riservata

Commenti