Eventi e Cultura
di Redazione Picenotime
Tre giorni ricchi di emozioni diverse tra loro. Dal teatro, al grande cinema italiano, dal concorso di cortometraggi, al doppiaggio fino all’incontro con le scuole. Nella splendida Acquaviva Picena si è consumata la quinta delle sette tappe dell’edizione 2025 del Piceno Cinema Festival, evento organizzato dall’Associazione Gli O’Scenici APS, in collaborazione con l’Accademia Aifas.
Giovedì sera, oltre alle proiezioni di alcuni corti in gara, Assoartisti dell’Adriatico, partner del festival, ha conferito il premio alla carriera al compositore, produttore e pianista Marco Primavera. Nella stessa serata, performance teatrale introspettiva dell’attore e regista Pasquale De Cristofaro, dal titolo “Si salvi chi può”; a seguire la presentazione del suo ultimo libro “L’Atleta del cuore”.
Venerdì, altre proiezioni di corti in concorso e una straordinaria e toccante performance dello sceneggiatore e regista Gianfranco Angelucci (per oltre 30 anni assistente di Federico Fellini), che ha ricordato attraverso parole e immagini la figura della straordinaria Claudia Cardinale, da poco scomparsa.
Sabato il gran galà, condotto da Luca Sestili, aperto con il saluto del sindaco di Acquaviva Picena, Sante Infriccioli. Assegnati 2 riconoscimenti: uno di tappa (il Premio Città di Acquaviva Picena) andato a Distress Call di Michele D’Anca, che ha ritirato il premio; il secondo assoluto: premio miglior attrice del Festival a Dora Romano (l’iconica signora Gentile in “È stata la mano de Dios” di Paolo Sorrentino, ma anche la maestra Oliviero in “L’Amica Geniale”), per la magistrale interpretazione in L’ultima festa.
Poi, spazio al Doppiaggio con un’intervista a Roberta Pellini (voce ufficiale di Charlize Theron e tante altre dive hollywoodiane). A seguire l’incontro, suggestivo e ricco di contenuti con Agostino Chiummariello (volto noto della fortunata serie “Mare fuori”), che in mattinata aveva anche incontrato gli alunni della Scuola Secondaria “De Carolis” di Acquaviva. In chiusura, l’attesissimo incontro con il regista Giuseppe Piccioni, presidente di Giuria del festival, che ha svelato alcuni aneddoti sulla realizzazione del suo ultimo film “Zvanì. Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli”, da poco nelle sale. Ora il festival si trasferisce ad Appignano del Tronto per la sesta e penultima tappa.
Il Piceno Cinema Festival 2025 è patrocinato dai comuni di Acquaviva Picena, Appignano del Tronto, Ascoli Piceno, Monsampolo del Tronto, Montalto delle Marche, Monteprandone e San Benedetto del Tronto; dalla Fondazione Carisap, dal Bim Tronto, dalla Fondazione Marche Cultura, Confesercenti Ascoli e Fermo, Legacoop Culturmedia, Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo, Picenambiente, Assoartisti Cinema.
Informazioni e programma completo su www.picenocinemafestival.it.