• / Picenotime
  • / Eventi e Cultura
  • / ''Metroborgo MontaltoLab'': alla Torre civica giornata dedicata a rischi ed emergenze nei contesti museali, archivistici e bibliotecari

Eventi e Cultura

''Metroborgo MontaltoLab'': alla Torre civica giornata dedicata a rischi ed emergenze nei contesti museali, archivistici e bibliotecari

di Redazione Picenotime

Giovedì 30 ottobre il Centro Archivi Montalto Marche (CAMM) ospiterà la giornata “TIP” (Talk Insight Practice), dedicata al tema “Rischi ed emergenze in contesto MAB. Prevenire, gestire, pianificare”, nell’ambito del progetto PNRR “Metroborgo MontaltoLab”. E sarà proprio la rinnovata Torre Civica, uno dei cantieri progettuali del Piano e oggi sede del CAMM (Centro Archivi Montalto Marche), ad ospitare questa giornata di ascolto e confronto dedicata al governo del rischio e delle emergenze nei contesti museali, archivistici e bibliotecari. L’iniziativa è a numero chiuso e su invito per consentire un confronto il più possibile mirato e approfondito, ma i risultati della giornata saranno poi raccolti in un report pubblico utile a future progettazioni e collaborazioni. Parteciperanno rappresentanti di istituzioni culturali, enti locali, università, Soprintendenze, professionisti del settore, protezione civile, associazioni e comunità attive, in un confronto interdisciplinare che rispecchia la complessità del tema e la necessità di approcci condivisi e integrati. E, in questa prospettiva, il CAMM si propone proprio come spazio di mediazione e sperimentazione, dove la conoscenza tecnico-scientifica incontra lo sforzo umanistico di reciproca comprensione, riconoscendo il valore di approcci plurali per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale e per il coinvolgimento attivo delle comunità. L’evento è coordinato dalla Cooperativa Ebla con il patrocinio del Comune di Montalto delle Marche, di ANAI Nazionale e MAB Marche, e – come detto – si inserisce nel progetto “Metroborgo MontaltoLab”, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU nell’ambito del PNRR Investimento 2.1 “Attrattività dei borghi” (M1C3) – Linea A. Entrando nel dettaglio del format TIP: si propone una giornata di ascolto e confronto attivo sul tema del governo del rischio e delle emergenze nei contesti archivistici, museali e bibliotecari, con l’obiettivo di costruire un terreno fertile per nuove pratiche di comunità sostenibili, capaci di unire professionalità diverse in una visione condivisa di prevenzione, resilienza e cura del patrimonio culturale. Tre momenti distinti ma interconnessi guideranno i partecipanti: Talk – presentazione di casi reali di governo del rischio e delle emergenze;Insight – riflessione partecipata in gruppi di lavoro per approfondire, nel quadro dei principi della Convenzione di Faro, il ruolo delle comunità – professionali e non – nel governo del rischio;Practice – riflessione applicata per elaborare strategie e azioni sostenibili attraverso la conoscenza diretta del contesto del CAMM, trasformando il governo del rischio in occasione di apprendimento e crescita condivisa a vantaggio di comunità sicur, resilienti e proattive.In questo modo, la giornata intende valorizzare la circolazione orizzontale del sapere e promuovere un dialogo aperto tra competenze e prospettive diverse.

Riproduzione riservata

Commenti