Eventi e Cultura
di Redazione Picenotime
Dopo aver registrato il sold out nelle prime due date, il prof. Stefano Papetti rinnova l’appuntamento e aggiunge un terzo turno. Il 2 Febbraio 2021 le porte della Pinacoteca Civica e del Forte Malatesta di Ascoli Piceno sono state riaperte al pubblico. Sin dalle prime ore gli operatori museali delle cooperative che gestiscono sinergicamente i Musei Civici - Integra e Pulchra/Il Picchio - hanno registrato un grande entusiasmo da parte della collettività, pronta a fruire del patrimonio storico-artistico della città. Numerose sono state le prenotazioni, specialmente per le visite guidate tematiche tenute dal prof. Stefano Papetti, curatore scientifico delle Collezioni Comunali, e fortemente promosse dall’Amministrazione Comunale, in particolar modo dall’assessore alla Cultura Donatella Ferretti.
Il 5 Febbraio, infatti, è stata inaugurata la rassegna "L’Arte di venerdì", grazie alla quale ogni settimana è possibile scoprire un’opera, un personaggio o un movimento artistico che, in vario modo, hanno segnato la storia e la cultura del territorio locale e nazionale. I primi due appuntamenti, rispettivamente incentrati sulla “signora del Barocco” Giovanna Garzoni e sulla scultura bronzea Paolo e Francesca di Romolo del Gobbo hanno registrato in poche ore il sold out. Di conseguenza per rispondere alle numerose richieste di prenotazione e garantire il massimo rispetto delle norme anti Covid-19, si è deciso di aggiungere un terzo turno alla visita guidata tematica intitolata I “segni” del Barocco che si terrà venerdì 19 febbraio alle ore 17, 18 e 19 presso la Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno.
riservata 1****