Ascoli Piceno, si apre il Festival 'Molteplice' con musica brasiliana da ascoltare e ballare
di Redazione Picenotime
venerdì 02 settembre 2022
È un’apertura in salsa brasiliana, quella di domenica 4 settembre, ore 18,30, nell’auditorium “Emidio Neroni” della Fondazione Carisap, per “Molteplice”, il Festival internazionale di musica da camera di Ascoli Piceno organizzato dall’associazione culturale ascolipicenofestival.
“ChocoChoro”, questo il titolo del concerto, vede in pedana il trio genovese composto da Marco Moro (flauto traverso), Filippo Gambetta (bandolim 10 corde) e Fabrizio Forte (chitarra 7 corde), gruppo tra i più apprezzati nella ricerca della musica popolare.
“ChocoChoro” è un progetto-viaggio dedicato alla musica strumentale carioca. “Lo Choro - spiega Filippo Gambetta - è considerato il primo genere musicale urbano genuinamente brasiliano. Villa-Lobos lo definisce l’essenza dell’anima musicale brasiliana. Musica da ascoltare e da ballare, frutto dell’incontro tra la cultura musicale romantica europea ed i ritmi afroamericani carioca dei primi ‘900”.
Il gruppo “ChocoChoro” ha realizzato nel 2014 un album autoprodotto nel quale propone brani dei padri dello choro (come Pixinguinha, Ernesto Nazareth e Waldir Azevedo) oltre a composizioni più recenti ed è composto da tre musicisti da anni accomunati dalla passione per questo genere musicale. Il disco di “ChocoChoro” è stato Disco della Settimana di Farenheit, l’importante programma culturale del palinsesto di Rai Radio Tre.
Il Festival “Molteplice”, che quest’anno schiera forse come mai tanti campioni internazionali della musica, è alla ventiseiesima edizione e può essere a buon diritto considerato tra le maggiori rassegne musicali non solo italiane. Dopo l’apertura di domenica la rassegna, con direttore artistico Roberto Prosseda, entrerà nel vivo la prossima settimana con una raffica di concerti (15 in totale) giornalieri a partire da giovedì 8 quando entrerà in scena il funambolico violino di Gilles Apap accompagnato dalla fisarmonica di Myriam Lafargue.
I biglietti sono in vendita online su www.ciaotickets.com (punti vendita ad Ascoli “Sogni & Rock’n Roll” presso il Centro Commerciale L’Oasi e Caffè del Duca in viale Costantino Rozzi 13) e presso l’auditorium Neroni da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo. Prezzi: 15 euro, ridotto 10 euro per soci Apf e under 25, 1 euro per studenti di scuole di musica. Per le giornate del 14 e 15 settembre biglietto unico (prezzi come sopra) con diritto sia alla lezione di musica pomeridiana alle 18,30 sia al concerto serale delle 20,30. Solo per i soci Apf è possibile sottoscrivere un abbonamento a tutti i concerti al costo di 70 euro. Info 330279036.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
