Transumanza Arquatana 2023: con il gregge da Forca di Presta a Pretare. Un tuffo in un mondo antico a passo lento
di Redazione Picenotime
giovedì 16 novembre 2023
Questo autunno, il 19 Novembre, torna ad animare il territorio la "Transumanza Arquatana". L'evento della Pro Loco di Arquata del Tronto è organizzato con la compartecipazione del Consiglio regionale delle Marche e col gratuito patrocinio di Comune di Arquata del Tronto e Bim Tronto - Bacino Imbrifero Montano del Tronto.
"Un'occasione unica che vi farà accompagnare le greggi di ritorno ai ricoveri invernali. Un tuffo in un mondo antico a passo lento, che ci riporta alle nostre origini -spiegano gli organizzatori- grazie alla sinergia preziosa con gli amici di Associazione 'Arquata Potest' e Associazione Monte Vettore vi accoglieremo in questo territorio che offre tanto a chiunque voglia scoprirlo. Paesaggi bucolici, musica tradizionale e cucina pastorale vi attendono".
Ecco il programma completo:
Ore
8:15 - Ritrovo presso Forca di Presta (Arquata del Tronto-AP)
Ore
8:30 - Partenza
Ore 10:00 - Tappa presso l’area di sosta Colle
del Quarto (Picchio7) con interventi sulla transumanza a cura di
specialisti, giornalisti e studiosi.
Ore 11:00 - Nella frazione di
Pretare verranno organizzate attività per bambini in attesa che
arrivi il gregge.
Ore 11:30 - Tappa presso l’antica Fornace
Ore
13:00 - Arrivo a Pretare - Paese delle Fate con pranzo arricchito dal
concerto di musica popolare marchigiana de Li Carrajat e dalla Mostra
Fotografica & Video sulla Transumanza presso il Centro
Polivalente di Pretare.
Ore 15:00 - Fine evento – trasporto con
autobus a Forca di Presta per recupero auto dei
partecipanti.
Partecipazione all'escursione
gratuita.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA PER TUTTE LE ATTIVITA’
(escursione, pranzo, laboratorio bambini).
Info e prenotazioni:
379 2767007 (WhatsApp)
Difficoltà: media
lunghezza: 8 km (sola
andata Forca di Presta - Pretare)
dislivello: 650 m
Pranzo a Pretare con i 2 Menù del
Pastore, per sostenere chi ha deciso di portare avanti le nostre
tradizioni:
- Menu BISCINO - € 10,00
Zuppa – formaggio
pecorino – pane – 1 bicchiere di vino
- Menu SODARO - €
12,00
Pecora in callara – formaggio pecorino – pane – 1
bicchiere di vino
(E' possibile prenotarsi per il pranzo anche
senza partecipare all’escursione)
L'organizzazione declina ogni
responsabilità per danni a persone o cose che si venissero a
verificare prima, durante o dopo lo svolgimento delle attività
indicate. Per i minorenni si farà garante colui che esercita la
patria podestà.
Il percorso non è adatto ai bambini
sotto i 10 anni. I partecipanti dovranno essere adeguatamente
equipaggiati.
In caso di maltempo l'iniziativa verrà rimandata a
data da destinarsi.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute

Comune di Maltigano, approvato dal consiglio comunale rendiconto 2024 chiuso con un avanzo di 1.350.694 euro
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

La M&G Femminile di Beach Volley a Cesenatico per le finali: il sogno è la Serie A nella Club Series
sab 03 maggio • Volley

Studenti IIS Capriotti di San Benedetto del Tronto all’ambasciata di Francia per 'Le Choix Goncourt de l’Italie 2025'
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare, con Associazione Lido degli Aranci weekend di metà Maggio pieno di eventi
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
