Sibillini Romantici: una settimana di successi, dalla BIT all'appuntamento a Rotella, con focus su creazione della DMO
di Redazione Picenotime
venerdì 14 febbraio 2025
Settimana intensa e ricca di soddisfazioni per Sibillini Romantici, progetto dei comuni di Amandola, Montedinove, Rotella finanziato nell'ambito del PNRR M1C3I2.1 - Linea B - finanziato dall'Unione Europea Next Generation EU e gestito dal Ministero della Cultura. Importanti novità presentate alla BIT di Milano, un focus sulla creazione di una DMO (Destination Management Organization) e un doppio appuntamento da non perdere domenica 16 febbraio a Rotella.
La BIT di Milano è stata un'occasione per presentare i dati turistici e il brand unico.
Lunedì 10 febbraio infatti, Sibillini Romantici è stato protagonista alla BIT di Milano, la fiera internazionale del turismo, dove sono stati presentati i promettenti dati turistici relativi all'ultimo trimestre del 2024, analizzati dal Prof. Temperini di UNIVPM, con un focus sul profilo del turista tipo che frequenta i Sibillini:
Un terzo dei turisti sono stranieri, confermando l'attrattiva internazionale del territorio.
Il 15% dei turisti sono dirigenti-quadro, un dato che sottolinea l'interesse di un pubblico qualificato verso l'offerta turistica dei Sibillini.
La durata media del soggiorno è di 7,47 giorni, un dato significativo che testimonia l'apprezzamento dei turisti per la ricchezza di esperienze offerte dal territorio.
La maggior parte dei turisti ha un'età compresa tra i 41 e i 60 anni, un dato che suggerisce un interesse per un turismo culturale, enogastronomico e naturalistico.
L'ambiente e la natura sono particolarmente apprezzati (2/3), un dato che evidenzia il potenziale del turismo sostenibile e outdoor.
La maggior parte dei turisti alloggia in B&B e appartamenti turistici, un dato che suggerisce una preferenza per un'ospitalità più autentica e personalizzata.
8/10 turisti utilizzano internet durante il soggiorno per la ricerca di informazioni, un dato fondamentale per orientare le strategie di comunicazione e promozione turistica.
Oltre il 50% dei turisti è arrivato nei Sibillini per più volte, un dato che testimonia la capacità del territorio di fidelizzare i visitatori.
“La partecipazione alla BIT di Milano è stata un'importante occasione per presentare questi dati incoraggianti e per promuovere il territorio e le sue eccellenze - dichiarano Adolfo Marinangeli, Antonio Del Duca e Giovanni Borraccini rispettivamente sindaco di Amandola, Montedinove e Rotella - confermando l'impegno del progetto Sibillini Romantici nel valorizzare un turismo sostenibile e di qualità, in linea con le esigenze e le preferenze del turista tipo che frequenta i nostri borghi”.
Incontro tecnico ad Amandola per la creazione della DMO
Giovedì 13 febbraio, si è tenuto un importante incontro tecnico ad Amandola con gli operatori turistici, nell'ambito del percorso avviato per la creazione di una DMO. L'obiettivo è quello di creare una struttura di gestione integrata del turismo, che coinvolga tutti gli attori del territorio e sia in grado di promuovere al meglio l'offerta turistica dei Sibillini. Con l’avvocato Guido Rossi di MC Consulting sono state prese in esame le principali ipotesi giuridiche di governance mentre il professor Valerio Temperini ha illustrato i club di prodotto, aggregazioni tematiche, come quello legato ai prodotti tipici enogastronomici previsto dal progetto.
Doppio appuntamento a Rotella domenica 16 febbraio
E ora, l'attenzione si sposta su Rotella, con un doppio evento in programma per domenica 16 febbraio:
Ore 15:00: Visita guidata del borgo e del Museo di Rotella, a cura di US Acli, partner del progetto. Un'occasione per conoscere da vicino la storia e le bellezze di questo affascinante borgo. La prenotazione è obbligatoria entro il 13 febbraio, massimo 35 persone (contattare il numero 3939365509).
Ore 17:00: Incontro con Legambiente sul tema "I prodotti che aiutano la transizione ecologica e i club di prodotto agroalimentari". Un momento di confronto con cittadini e filiere produttive agroalimentari sulle tematiche dello sviluppo turistico, con un focus sui club di prodotto food e l'innovazione sostenibile.
Entrambi gli eventi sono a partecipazione gratuita.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Folignano: ''Nuove energie'', appuntamento col burraco
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Regione Marche: presentato “Prima Scena”, il festival della scenografia
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Di Carlo chiude la sua esperienza in bianconero con 5 vittorie e una media punti di 1,083
mer 30 aprile • Ascoli Time

Ascoli Calcio, la Primavera ospita il Pescara. L'Under 17 (fuori dai playoff) chiude con una sconfitta a Pineto
mer 30 aprile • Ascoli Time

Grottammare, finisce con lo scooter sotto un'auto. Trasportato in eliambulanza dopo l'intervento dei Vigili del fuoco
mer 30 aprile • Cronaca

Festival dell'Appennino, presentata l'edizione 2025. Ventisette appuntamenti per sei mesi di eventi
mer 30 aprile • Eventi e Cultura
