Eventi e Cultura
di Redazione Picenotime
Un importante successo per i
cortometraggi del progetto “6 dimore in cerca d’autore”: 6
corti ambientati in 6 magnifiche Dimore Storiche del
Piceno, realizzati con il coinvolgimento di una filiera
cinematografica totalmente marchigiana, sono stati proiettati in
anteprima, domenica 18 giugno, alla 59^ Mostra Internazionale del
Nuovo Cinema – Pesaro Film Festival, in occasione della giornata
dedicata al territorio, con le Proiezioni speciali –
CineMarche. La proiezione dei cortometraggi, coprodotti da
Sandro Angelini - Piceni Art For Job, Yuk!Film di Damiano
Giacomelli e Sushiadv. di Giordano Viozzi, è avvenuta alla
presenza di rappresentanti istituzionali, intervenuti sul palco
durante la presentazione coordinata dal Direttore del festival
Pedro Armocida: Andrea Agostini, Presidente Fondazione Marche
Cultura, Carlo Ciccioli Consigliere Regione Marche, Daniele
Vimini Assessore alla Bellezza e Vicesindaco del Comune di
Pesaro. Presenti inoltre alla proiezione: Sofia Cecchetti
Film Commissioner della Marche Film Commission, Ruth Mezzolani
Comunicazione e Eventi Marche Film Commission, Anna Olivucci
esperta di cineturismo con una lunga esperienza alla direzione
della Marche Film Commission, il Sindaco Fabio Polini e
Vicesindaco Sergio Sisti del Comune di Castignano in rappresentanza
dei 6 Comuni della Vallata del Tronto che ospitano le Dimore Storiche
protagoniste, Stefania Pignatelli Gladstone del Borgo Storico
Seghetti Panichi, coordinatrice del circuito delle Dimore
Storiche della Vallata del Tronto, Giacomo Andreani della
società di destination marketing Expirit e, naturalmente, i
produttori e il cast tecnico e artistico dei cortometraggi che hanno
partecipato al dibattito conclusivo.
La prestigiosa proiezione in
anteprima, alla quale farà seguito sul territorio regionale la
partecipazione al San Benedetto International Film Festival
(1-6 agosto), dà il via alla distribuzione nazionale e
internazionale dei 6 cortometraggi, curata da Cattive
Distribuzioni. Le 6 Dimore Storiche attualmente coinvolte nel
progetto pilota “6 dimore in cerca d’autore” al quale si
sta lavorando per dare un seguito sul territorio nazionale
ampliando il numero di dimore e di maestranze
cinematografiche coinvolte:
- Palazzo Saladini di Rovetino
(centro storico di Ascoli Piceno), protagonista del corto “La
Cortese”, regia di Federica Biondi, scritto da Leonardo
Accattoli; Palazzo Recchi Franceschini (Castignano), location de
“La Ruota” diretto da Giordano Viozzi con la sceneggiatura
di Claudio Balboni;
- a Palazzo Bufalari (Offida) è stata girata
la dramedy “Come Monicelli”, cortometraggio tratto dalla
sceneggiatura di Emanuele Mochi; Castel di Luco (Acquasanta
Terme), in cui è stato girato il cortometraggio “L’amore
non cantarlo” diretto da Edoardo Ferraro e scritto da
Leonardo
Accattoli, commedia silenziosa sul tema del matrimonio; Borgo Storico Seghetti Panichi (Castel di Lama) set di “Giardino
cielo terra”, di Paolo Consorti, scritto da Emanuele Mochi;
Villa Cicchi (Abbazia di Rosara - Ascoli Piceno), location di “Quando
arriva l’estate”, diretto da Gianluca Santoni e scritto da
Claudio Balboni.
Il progetto “6 dimore in cerca
d’autore” è realizzato con il fondamentale supporto di
Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission. Partner di
progetto sono: Associazione Dimore Storiche Italiane –
Sezione Marche, CNA Cinema e Audiovisivo Marche, Associazione
Garden Club La Marca Verde, Expirit, Provincia di Ascoli Piceno
e Comuni di Ascoli Piceno, Castignano, Offida, Castel di Lama e
Acquasanta Terme. Il progetto è patrocinato da Fondazione
Carisap e Fondazione Italia Patria della
Bellezza.
www.dimoreincercadautore.it Fb e Instagram:
@dimoreincercadautore - YouTube: Art For Job Production
Il
progetto “6 dimore in cerca d’autore” è cofinanziato dal POR
MARCHE FESR 2014/2020 -ASSE 8 - INTERVENTO 23.1.2 - Sostegno
alla innovazione e aggregazione in filiere delle PMI culturali e
creative, della manifattura e del turismo ai fini del
miglioramento della competitività in ambito internazionale
e dell’occupazione - AREA SISMA - IMPRESE AGGREGATE - id 18964.
riservata 1****