Ascoli sempre più nel cinema: montaggio di Headshot firmato dall’ascolano Daniele Camaioni
di Redazione Picenotime
lunedì 20 marzo 2023
Il montaggio del film Headshot, oggi in uscita nelle sale, è firmato dall’ascolano Daniele Camaioni. Il film sarà al cinema fino a mercoledì.
Il film: Un misterioso gruppo organizza Headshot, la riproduzione di un death-match ispirato a un videogioco ma con persone in carne ed ossa. 8 gamer, con una armatura personalizzata e un fucile ad aria compressa, partecipano alla sfida. Tutti sono muniti di body-cam per trasmettere lo spettacolo in diretta sulla piattaforma ZZIP. Quella che sembra essere una competizione di furbizia e azione, diventa una lotta per la sopravvivenza quando i giocatori scoprono che tra di loro c’è un feroce assassino.
I PERSONAGGI: CHRIS (Alessandro Bedetti): Astro nascente del gaming professionistico, amato dal pubblico e temuto dai rivali per le sue capacità tattiche. ANGELA (Virginia Diop): Ex fidanzata di Chris, outsider nel mondo del gaming, affronta il torneo per lasciarsi il passato alle spalle. SAMUEL (Riccardo De Rinaldis): Il migliore amico e storico compagno di squadra di Chris. Leale e gentile, partecipa a Headshot per dichiarare pubblicamente il suo amore per il suo compagno Marco. BARD (Vittorio Magazzù): Vecchia gloria del gaming, ha visto la sua fama oscurata da Chris, che considera la sua nemesi. È determinato a ricordare a tutti chi sia il migliore. $YCARIA (Demetra Bellina): Gamer incredibilmente competitiva, fatica a ‘’uscire’’ dal suo personaggio. Una macchina da guerra. RED_LITHIUM (Sijia Chen): Gamer amata dal pubblico più per i suoi video social che per la sua bravura ai videogiochi. MARCO (Francesco Bertozzi): Fidanzato di Samuel, segue con attenzione il torneo da casa.
“Headshot” è un film teen action, ambientato in un contesto contemporaneo realistico e legato al mondo del videogaming professionale. È un film che parla principalmente a un pubblico giovane tramite la contestualizzazione di un mondo a loro ben conosciuto e che fa ormai parte della quotidianità, come quello dei video-games. Il film utilizza una grammatica fotografica estrema ma ricercata: i Visual Effects in 3D e l’utilizzo di costumi e props creati sui personaggi, sono elementi che appassionano e contraddistinguono la cultura “nerd”. I nostri personaggi sono dei giovani “gamers” che vengono invitati da un’entità segreta stile “Anonymous” a giocare dal vivo a una partita di softair dove verranno sfidati a ripetere le loro performance e mostrare le loro capacità in un contesto realistico. Il tutto in diretta live streaming su una piattaforma internet, davanti ai loro fans. Ma la sfida tra i gamers diventerà una lotta per la sopravvivenza, quando un player sconosciuto inizierà a ucciderli uno alla volta. Quello che ho voluto raccontare è la differenza tra il mondo virtuale e quello reale e il fatto che, per quanto ci si possa sentire invincibili dietro a uno schermo, la vita reale resta più cruda e concreta di qualsiasi finzione.
All’interno del film ci sono vari sotto-testi narrativi che attraversano empaticamente una serie di canali comunicativo-emozionali con il pubblico, cercando di dar voce a degli elementi che ho percepito come fondamentali: a partire dalla relazione tra Samuel e Marco, una coppia omosessuale descritta nella sua normalità di rapporto affettivo, senza nessuno stereotipo, oppure la rappresentazione di Sycaria come leader del gruppo, a dimostrazione che le gamers donne possono competere con i maschi tranquillamente alla pari, se non a livelli superiori. Altro esempio, la relazione conflittuale tra Chris e Angela, ex fidanzati che si ritrovano per caso all’interno dell’Arena e che sono costretti ad affrontare una serie di nodi tipici di una relazione tra ragazzi, o anche il rapporto tra Chris e Bard, acerrimi nemici ed avversari che si ritrovano a rivedere tutti i pregiudizi verso l’altro e a collaborare per salvarsi.
La fotografia del film è stata pensata a supporto della contestualizzazione narrativa, con l’utilizzo della tecnica del piano sequenza a valorizzare l’ambiente in cui ci troviamo e con l’espediente dell’uso di una sola ottica per favorire l’immersività sia nei dialoghi che nelle scene di combattimento e fuga. L’idea era quella di ricreare due momenti fotografici, ma non solo, fondamentali nel mondo dei videogiochi: la fase cinematica e la fase di gameplay. Le riprese in POV ci portano in una dimensione in cui lo spettatore si immedesima nel giocatore e al tempo stesso aiutano a raccontare le dinamiche narrative tramite la diretta social. La colonna sonora del film, allo stesso modo, è stata immaginata e costruita per accompagnare e favorire questi due momenti principali. L’utilizzo di sonorità cinematiche è stato voluto per dare un respiro action/epico che serviva per valorizzare sia emotivamente che ritmicamente il tutto.
In conclusione, “Headshot” è sicuramente un progetto ambizioso: ha al suo interno una grande voglia di dimostrare che i film di genere italiani si possono fare senza dover snaturare o annullare la propria identità nazionale; c’è dentro la voglia di realizzare un progetto estetico di qualità e che sia originale e soprattutto c’è una grande voglia di realizzare qualcosa che crei un ponte per riportare al cinema un target che sembra ormai distante, soprattutto cercando di farlo uscire dalla sala con la voglia di tornarci presto.
Il film ha un cast tecnico di grande livello, con Emanuele Pasquet alla Direzione della Fotografia, il montaggio di Daniele Camaioni, e l’Art Direction di Alessandro Iacopelli, che ha realizzato il design dei costumi e delle armi dei personaggi, mentre il trucco prostetico è stato realizzato da Silvia Castellucci. Alessio Pesenti ha curato tutte le attività di Stunt Coordinator, usando l’esperienza derivata dalla scuola del parkour, che si sposa perfettamente con le location dove abbiamo girato; la realizzazione dei VFX e il 3D è stata seguita e coordinata da Giacomo Mora. Infine, tutto il sound del film è stato curato da Luigi Sansò, che firma anche la Colonna Sonora con Valerio Cartareggia e Stefano Usai. Noi, di nostro, ci abbiamo messo l’anima per far funzionare questa “orchestra” nel modo migliore possibile.
Niko Maggi (Regista): Headshot è un film che racconta il mondo del gaming e degli E-sports, due fenomeni che accrescono di anno in anno il loro pubblico. I videogiochi non sono più un semplice passatempo ma un’industria con atleti professionisti seguiti da un largo pubblico di appassionati su social e piattaforme streaming. La narrazione del film si sviluppa proprio in questa cornice: i personaggi protagonisti sono tutti gamers legati tra loro da diversi rapporti: amore, amicizia, rivalità. Headshot è un teen drama che poi evolve in action movie. Il cast principale è formato da Alessandro Bedetti, Virginia Diop, Riccardo De Rinaldis, Vittorio Magazzù e Demetra Bellina. Sono interpreti giovanissimi che hanno una forte attitudine ai linguaggi social, presenti nella cultura teen odierna, propria del pubblico di riferimento del film. Il film è stato girato tutto tra la provincia di Roma e quella di Viterbo: la Faggeta del monte Fogliano e il suggestivo Eremo di San Girolamo; le cascate di Chia del Fosso Castello, dove Pasolini girò Il vangelo secondo Matteo (1963); alcune delle cave di tufo di Nepi e un bunker vero e proprio, situato sul Monte Soratte e costruito durante la Seconda Guerra mondiale, perfetto come set cinematografico. Cine 1 Italia ha voluto affidarsi a professionisti italiani per la realizzazione di Headshot: dalla troupe fino alla post-produzione per tutto il lavoro di VFX; per la realizzazione dell’ Arena di gioco e le animazioni in 3D; per il montaggio in modo da valorizzare al meglio la fotografia di Emanuele Pasquet, fino ad arrivare al sound design e alla colonna sonora che mette in risalto tutti i passaggi emozionali del film. Federica Folli e Pete Maggi sono i produttori.
TRAILER: https://youtu.be/sRHIOPkMd-g
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Scuola e artigianato CNA in festa ad Ascoli: successo al chiostro di Sant’Agostino con il progetto ''Il Volo''
mar 13 maggio • News

Progetto 'Camminata dei musei': visite al centro storico di Castorano e al Museo della ceramica di Ascoli Piceno
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, al via i playoff per la Primavera di Ledesma. Al Picchio Village arriva il Vicenza di Rigoni
lun 12 maggio • Ascoli Time

Ascoli Piceno: in diretta la finalissima nazionale della quinta edizione del Festival Note In Radio
lun 12 maggio • Eventi e Cultura

Erapra Marche, ad Acquasanta Terme consegnati i diplomi da operatore forestale
lun 12 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare e San Benedetto, tutto pronto per la fase interregionale di Coppa Italia di Baskin
lun 12 maggio • Sport

Grottammare, modifiche alla viabilità sul lungomare per il Triathlon Sprint
lun 12 maggio • Comunicati Stampa

Le imprese di Confartigianato Macerata-Ascoli Piceno-Fermo conquistano TuttoFood a Milano
lun 12 maggio • News

Apsd San Benedetto Colmic, a Tortoreto la prima prova del campionato provinciale di Surfcasting
lun 12 maggio • Sport
