• Eventi e Cultura
  • Montalto delle Marche celebra Sisto V con il film dell'artista-regista Paolo Consorti

Montalto delle Marche celebra Sisto V con il film dell'artista-regista Paolo Consorti

di Elisa Mori

venerdì 16 dicembre 2022

Sarà il Teatro Comunale di Montalto delle Marche, sabato 17 dicembre alle ore 18.30 e poi alle ore 21.30, ad ospitare la prima assoluta dell’ultima pellicola creata dall’artista e regista Paolo Consorti, dal titolo “Acqua alle corde”.

Il borgo piceno, infatti, è stata la cornice che ha ospitato le riprese della commedia d’autore, insieme ad altri comuni del Piceno, come Offida e Colli del Tronto, liberamente ispirata alle celebrazioni del V centenario di Sisto V, Pontefice ampiamente celebrato lo scorso anno, nato a Grottammare nel 1521 da una famiglia di Montalto delle Marche.

Una produzione di Opera Totale e Ph Music Worx, distribuita da Kimera Film, nata grazie al sostegno del Comune di Montalto delle Marche, del Ministero della Cultura, della Regione Marche, della Fondazione Marche Cultura, di Marche Film Commission, dell’AMAT e della Fondazione Carisap, oltre alle partnership con i comuni di Offida e Colli del Tronto.

Una pellicola che ha potuto beneficiare di un cast stellare, con tanti protagonisti che hanno scelto le Marche o il Piceno quale loro residenza o meta di vacanze, a cominciare da Enzo Iacchetti o Natasha Stefanenko, per poi annoverare Elio, Giobbe Covatta, Cristiano Caldironi, Vito (Stefano Bicocchi), Stefano Nosei, Rebecca Liberati, Fabrizio Apolloni, Guenda Goria, Valeria Romanelli, Andrea Caimmi, Roberto Rossetti, Debora Bianco, Rocco Ciarmoli, Mirco Abbruzzetti, Piero Massimo Macchini, Ettore Picardi, Francesco Tranquilli, Valentina Pacetti, Stefano Gagliardi, Edoardo Fazzini, Serena Severini, Edoardo Spaccasassi e molti altri.

Un parterre di nomi per una storia originale che proietta il profilo del Pontefice nel presente: viene infatti commissionato ad un regista di musical di parrocchia uno spettacolo su Sisto V, con una famosa compagnia teatrale. La sofferta costruzione del musical creerà una divertente e a tratti intensa riflessione sul celebre Papa rinascimentale.

Dopo l’anteprima marchigiana, la pellicola verrà presentata nell’ambito di prestigiosi festival cinematografici, a cominciare da “Capri-Hollywood, international film festival”, in programma il prossimo 27 dicembre. Seguiranno poi le partecipazioni al “London Movie Awards”, al “DMOFF Film Festival” a Detroit, al “BIFF Festival” in Sweeden, nonché finalista all’”Italian Comedy Festival” a Los Angeles e special screening al “Sofia Film Festival”.

Dal regista Paolo Consorti grande soddisfazione, attraverso la figura di un grande Pontefice si esprime l’eclettico genio creativo dell’artista marchigiano.

Come egli stesso sottolinea “La figura di Papa Sisto V è ovviamente soltanto un pretesto per raccontare la storia di un artista sognatore di provincia, che deve ideare uno spettacolo per il Cinquecentenario del celebre pontefice, dovendo però fare i conti con i vincoli della comunità locale da una parte, e l’esuberanza dei celebri attori dall’altra. Tuttavia, la realtà è che l’ostacolo più grande lo troverà in sé stesso, nella sua pigrizia, nell’insicurezza e nell’attaccamento alla sua paciosa terra fatta di benessere e tradizioni. Autobiografico? In piccola parte si, altrimenti come farei a raccontare una storia se, al suo interno, non ci fosse qualcosa che mi appartiene? Penso comunque che ci sia un aspetto del protagonista che riguarda un po’ tutti: sorprendersi sé stessi. L’imprevedibilità non è un fattore esterno, ma è dentro di noi. Si può arrivare a conoscere la galassia più lontana, ma non si riuscirà mai a conoscere l’universo del proprio essere”.

“Sono stati tanti i montaltesi che, nell’autunno 2021, hanno partecipato attivamente alle riprese del film dando una mano nei modi più disparati. La montaltese Carla Eusebi, ad esempio, è la costumista ufficiale del film, numerose sono state le comparse del paese e moltissimi si sono semplicemente fatti trasportare con entusiasmo da un’esperienza nuova per una realtà così piccola. Ora siamo pronti a vedere Montalto sul grande schermo, felici di aver creduto fin da subito in questo progetto ambizioso, sempre con il chiaro obiettivo di raccontare il nostro paese con linguaggi diversificati, affidandoci anche al cinema per portare valore al territorio”, ricorda il sindaco di Montalto delle Marche Daniel Matricardi 




Appuntamento quindi al Teatro Comunale di Montalto Marche sabato 17 dicembre alle ore 18:30 per l’anteprima del film “Acqua alle corde”. L’ingresso in sala sarà gratuito, senza bisogno di prenotazione. Per chi non riuscisse a prendere posto al primo spettacolo, è anche prevista una seconda proiezione alle ore 21:30.




© Riproduzione riservata

Commenti