Eventi e Cultura
di Redazione Picenotime
Il Premio Osvaldo Licini by Fainplast, promosso dall’associazione Arte Contemporanea Picena, e con il sostegno dell’azienda Fainplast, presenta, presso lo Spazio Premio Licini di Ascoli Piceno, la personale “Nunzio. Disegno spazio dell’anima”, interamente dedicata alla pratica del disegno di Nunzio, tra i più autorevoli protagonisti dell’arte contemporanea italiana.
Il progetto espositivo, curato da Alessandro Zechini, esplora una delle dimensioni più profonde e meditate dell’artista, dove il segno si trasforma in gesto, pensiero e ritmo interiore.
La mostra di Nunzio si inserisce nel ciclo espositivo che lo Spazio Premio Licini dedica ai maestri italiani per i quali il disegno rappresenta l’origine stessa del pensiero e della forma, dopo le personali di Maurizio Mochetti, Alfredo Pirri e Ugo La Pietra.
Fulcro del percorso espositivo è una selezione di opere su carta, molte delle quali di grandi dimensioni e realizzate appositamente per l’occasione, che evidenziano la continuità tra linea e spazio, segno e materia.
Per Nunzio il disegno non è una fase preparatoria alla scultura, ma un campo autonomo in cui il gesto costruisce la forma e la luce affiora dal buio, dal bruciato, dal tratto che si consuma fino a diventare respiro.
Il segno è per l’artista memoria e visione, un linguaggio essenziale che trasforma la superficie in luogo di contemplazione. Le stratificazioni del tratto, le ombre e le abrasioni ne disegnano una geografia poetica, dove il visibile e l’invisibile si toccano. Il disegno, in questa prospettiva, è una pratica di ascolto, un atto silenzioso in cui spazio e tempo coincidono.
La mostra è concepita come un attraversamento, un invito a entrare in un universo sospeso tra la forza del segno e la quiete della materia. Le carte esposte liberano l’energia originaria che precede ogni forma, restituendo allo spettatore l’esperienza viva di un gesto che è insieme origine, ritmo e pensiero.
Con questa esposizione, lo Spazio Premio Licini rinnova la sua vocazione
a indagare le radici del fare artistico, offrendo al pubblico un
percorso che riflette sull’essenza del disegno come atto originario e spazio
dell’anima.
Nunzio (Nunzio Di Stefano)
Cagnano Amiterno, L’Aquila, 1954. Vive e lavora tra Roma e Torino.
Nunzio si diploma all’Accademia di Belle Arti di Roma nella classe di Toti Scialoja. Nei primi anni Settanta apre uno studio nell’ex Pastificio Cerere, nel quartiere San Lorenzo a Roma.
Dopo la prima personale nel 1981 alla Galleria Spatia di Bolzano, nel
1984 espone alla Galleria L’Attico di Roma, presentato da Giuliano Briganti.
L’anno seguente tiene la sua prima mostra americana alla Annina Nosei Gallery
di New York.
Nel 1986 partecipa alla 42ª
Biennale di Venezia, dove riceve il Premio 2000 come miglior giovane
artista, e nello stesso periodo espone alla Galleria Civica di Modena e in
importanti collettive internazionali (Biennale di Sydney, Quadriennale di Roma,
Prospekt ’89 a Francoforte, Biennale di Istanbul).
Negli anni Novanta realizza mostre personali in Europa e in Giappone
(Kodama Gallery di Osaka, Biennale di Fujisankei Premio per l’Eccellenza, 1995) e tiene
una retrospettiva a Villa
delle Rose di Bologna.
Tra le personali più significative: Galleria Giorgio Persano (dal 2004), Galleria dello Scudo di Verona
(2005, a cura di Lea Vergine), MACRO di Roma e Museo d’Arte Contemporanea di Belgrado (2005-2006), Museum Biedermann di
Donaueschingen (2012), Ytalia al Forte di
Belvedere (2017), Casamadre di Napoli (2018)
e Mazzoleni di Londra
(2019).
INFO MOSTRA
Titolo: Nunzio. Disegno spazio dell’anima
Artista: Nunzio (personale)
Date: 8 novembre 2025 - 11 gennaio 2026
Luogo: Spazio Premio Licini
Orari: dal mercoledì al sabato 17:30-20:00
Ingresso: Libero
Curatore: Alessandro Zechini
Sito web: www.premiolicini.org
Email: artecontemporaneapicena@gmail.com
Instagram: @premioosvaldolicinifainplast