Cupra Marittima, al 'Margherita' corso di cinema. Otto lezioni per ragazzi dai 15 ai 20 anni
di Redazione Picenotime
venerdì 03 febbraio 2023
Il primo passo per un appassionato di cinema, che sia un fruitore o un filmaker, è saper guardare. Un'operazione apparentemente semplice, ma profondamente complessa tanto quanto guardare un quadro, leggere un libro o ascoltare musica. Per questo "Lunastorta produzioni", che da anni lavora all'interno delle scuole superiori, ha deciso, insieme al Cinema Margherita, di aprire questa opportunità a tutti quelli che desiderano educare lo sguardo per una consapevole esperienza cinematografica. Il corso è un invito rivolto alle giovani generazioni, dai 15 ai 20 anni, fruitrici spesso sovraesposte a prodotti audiovisivi, al fine di fornire gli strumenti giusti ed acquisire la capacità di valutare opere di qualità e non.
La didattica si svolgerà in 8 lezioni di due ore l'una volte ad affrontare: punto di vista, sceneggiatura, grammatica cinematografica, fotografia, riprese, montaggio. Al fine di acquisire ognuna di queste competenze, ogni iscritto realizzerà un micrometraggio con il supporto dei docenti, cimentandosi così in tutte le specialità fondamentali di cui si avvale il prodotto filmico. Lunedì 6 febbraio alle 16,00 presso il Cinema Margherita sarà possibile partecipare all'incontro conoscitivo, dove verranno spiegate a tutti i partecipanti le metodologie utilizzate durante il corso. L'incontro è aperto a tutti ed è gratuito.
E' già possibile prenotarsi dal sito www.cinemamargherita.com oppure ai numeri 380.1834803 – 3490853197.
Laboratorio di cinema rivolto ai ragazzi di età compresa tra i 15 e i 20 anni che si avvicinano al mondo del cinema per la prima volta. Lo scopo è quello di educare lo sguardo dei partecipanti in modo da permettere loro di comprendere meglio le migliaia di immagini a cui sono sottoposti ogni giorno come spettatori, ma anche quello di insegnare loro le conoscenze basilari per raccontare storie utilizzando le immagini.
Il corso ha una durata di 2 mesi (8 incontri da 2 ore): all’interno, oltre a nozioni teoriche, ogni ragazzo svilupperà un progetto personale da realizzare in contemporanea con l’avanzamento delle lezioni.
Realizzare un micrometraggio: Oltre alla teoria, la seconda parte di ogni lezione verrà dedicata ad attività pratiche: ogni partecipante avrà la possibilità di portare avanti un progetto personale attraverso le varie fasi della produzione, dall’idea allo script, dalle riprese al montaggio fino alla proiezione finale. Ognuno avrà la possibilità di sviluppare il progetto in totale autonomia o creando gruppi di lavoro interni alla classe. I progetti saranno realizzati al di fuori delle lezioni con il supporto dei docenti. L’obiettivo è quello di realizzare un breve prodotto audiovisivo di finzione o documentaristico, applicando un metodo di lavoro dove ogni fase della realizzazione è gestita dallo stesso soggetto. Andare al cinema: Sono previste anche delle uscite di classe settimanali al Cinema Margherita di Cupra Marittima, fuori dall’orario di lezione, per guardare film, socializzare e trasmettere ai ragazzi l’importanza della sala cinematografica come esperienza di visione condivisa al termine delle quali seguirà una breve discussione sul film appena visto.
Lunastorta Produzioni è una società di produzione che, dal 2019, oltre alla realizzazione di prodotti audiovisivi come cortrometraggi, brand film, documentari, si occupa di educazione cinematografica tenendo corsi di educazione all’immagine all’interno di alcune scuole superiori della provincia di Macerata. Scheda riassuntiva, Durata: 2 mesi, 8 incontri da 2 ore, Inizio: Gennaio 2023, Lezioni: Punto di vista, sceneggiatura, grammatica cinematografica, fotografia, riprese, montaggio.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, vegetazione in fiamme. Intervento dei Vigili del fuoco anche a protezione delle abitazioni
sab 03 maggio • Cronaca

Primavera 2 girone B: highlights Ascoli-Pescara 1-2
sab 03 maggio • Ascoli Time

Promozione girone B, il Monticelli chiude la stagione con un pari per 1-1 con il Corridonia. In gol Galli
sab 03 maggio • Monticelli Calcio

Pesca sportiva, a Fossacesia ottimi risultati per Distaso e Sangiuliano dell’Apsd San Benedetto Colmic
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

Boxe, interessante riunione a San Benedetto del Tronto presso l'accademia pugilistica 1923 di Luigi Cava
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, la Primavera crolla 2-1 in casa contro il Pescara. Ora va difeso il secondo posto dall'assalto del Napoli
sab 03 maggio • Ascoli Time

Maestri del Lavoro del Piceno, 7 nuove stelle al merito il Primo Maggio ad Ancona
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute
