Festival Controvento, fino al 25 Settembre ''L’Amour'' di Magritte in Pinacoteca ad Ascoli Piceno
di Redazione Picenotime
mercoledì 07 settembre 2022
Si è conclusa con un bilancio positivo la 2º edizione di Controvento - Festival dell’Aria, svoltosi per una decina di giorni (da sabato 27 agosto a lunedì 5 settembre 2022) in varie sedi marchigiane tra le zone di Colle San Marco, Pianoro di San Giacomo e il centro storico di Ascoli Piceno.
L’affluenza totale al Festival, infatti, ha contato più di 5000 persone nell'arco di tutta la manifestazione e si è contraddistinto per la ricchezza del programma che ha alternato esibizioni di mongolfiere, sport, laboratori e quest’anno un focus particolare sul tema della Sibilla, rievocato sia nello spettacolo della Compagnia dei Folli sia nelle letture poetiche e nel testo inedito di Davide Rondoni, letto in jam session con Paolo Benvegnù.
Inoltre, resta ancora aperta fino al 25 settembre la mostra dell’opera capolavoro “L’Amour” di Magritte, esposta alla Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno.
Per il giorno del finissage – domenica 25 settembre - alla Pinacoteca si svolgerà anche un incontro con Marcello Tagliente (archeologo, funzionario del MiC, attualmente in servizio all’Ufficio di Gabinetto del Ministro).
Promosso dalla Regione Marche, dal Comune di Ascoli Piceno, da BIM Tronto, Fondazione Carisap e Camera di Commercio della Regione Marche, Controvento Festival dell’Aria è stato organizzato dall’associazione culturale Mad Events e ha messo in scena un ricco programma a cura dei due direttori artistici Carlo Bachetti Doria e Davide Rondoni, e con la sponsorizzazione tecnica di Sara Servizi, Associazione Culturalmente Insieme, Associazione Spazi Musicali e Hotel Miravalle.
«È stata un’edizione magica - ha commentato Giorgia Latini, Assessore a Cultura, Istruzione e Sport della Regione Marche - all’insegna della cultura e della creatività. Controvento, sostenuto dalla Regione Marche, conferma per il secondo anno le sue peculiarità, fra laboratori, spettacoli di arte, musica e la mostra capolavoro di Magritte. Il festival riesce a dare anche valore a luoghi suggestivi e pieni di fascino tra vegetazione e montagna, come Colle San Marco, Cava Giuliani e Colle San Giacomo. Questo è un tema centrale nella strategia di sviluppo regionale, perché in questo modo rilanciamo anche il nostro territorio attraverso la cultura. E vincenti di nuovo si dimostrano l’idea di fondo e la filosofia che ispirano questo festival, estremamente originali e, al tempo stesso, in grado di rappresentare una delle caratteristiche dell’identità delle Marche: il tema dell’aria e la celebrazione della capacità di combattere contro le avversità, accettando le sfide di un vento contrario come occasione di crescita e cambiamento».
«Il bilancio di questa seconda edizione di Controvento - ha dichiarato Marco Fioravanti, sindaco di Ascoli Piceno - ha confermato la qualità di un evento che sono certo diventerà un appuntamento fisso per la nostra città. Il cattivo tempo avrebbe fatto desistere il pubblico, ma i contenuti e le proposte dell'iniziativa sono riusciti a catalizzare l'attenzione di un gran numero di partecipanti, a dimostrazione del notevole apprezzamento dei cittadini e dei turisti per il 'festival dell'aria'. Questo è uno stimolo in più che ci spinge a continuare su questa strada, che coniuga la valorizzazione del territorio con proposte di carattere culturale».
«Nell'ultima serata di ieri alla Cava Giuliani - ha aggiunto, Monia Vallesi, assessore agli eventi del Comune di Ascoli Piceno - erano presenti ben 800 persone per lo spettacolo della Compagnia dei Folli, un dato che da solo rende l'idea del grande successo di Controvento. Ricordo che c'è ancora un appuntamento, inserito nel programma degli eventi appena conclusi, al quale è possibile partecipare. Nella Pinacoteca Civica in piazza Arringo è in esposizione l'opera di Magritte, che rimarrà in mostra fino al 25 settembre e che già sta facendo registrare, ogni giorno, una grande affluenza di visitatori. Voglio inoltre ringraziare i partner che hanno sostenuto questo evento e che hanno permesso di realizzare un festival di alto livello per Ascoli e tutto il territorio».
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Samb Summer Camp premiato dal Coni 'Educamp 2025' e dal Comune come centro estivo accreditato
mar 13 maggio • Sport

Ascoli Calcio, per Piermarini 21 presenze tra campionato e Coppa nella prima stagione tra i professionisti
mar 13 maggio • Ascoli Time

Offida: biblioteca Portelli aperta tutti i giorni grazie ai volontari
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

San Benedetto: Bim Tronto, appuntamento al Museo del Mare e alla Villa Marittima
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, quinto Festival del Reportage tra il Polo Culturale Sant’Agostino e la Chiesa di San Pietro in Castello
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Bodybuilding, l'ascolano Lorenzo Imbriani conquista il secondo posto all'Italian World Cup di Bussolengo
mar 13 maggio • Sport

Bandiere blu 2025, San Benedetto del Tronto e Grottammare confermano a Roma l'importante riconoscimento
mar 13 maggio • News

Castel di Lama, interessante giornata di studio al Borgo Storico Seghetti Panichi
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Mimit al fianco delle imprese del cratere sisma 2016: anche due aziende di Ascoli tra le otto in rappresentanza
mar 13 maggio • News

Ascoli Calcio, l'Under 15 ospita il Catania nel ritorno degli ottavi. Under 16 di scena a Crema contro la Pergolettese
mar 13 maggio • Ascoli Time

Associazione ''I luoghi della scrittura'' di San Benedetto al Salone del Libro di Torino
mar 13 maggio • Comunicati Stampa
