Eventi e Cultura
di Redazione Picenotime
Una domenica, quella dell'8 Giugno, di alta cultura e gastronomia etica ha illuminato la Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto, che ha ospitato la presentazione del libro "Bio Cucina Mediterranea", ultima fatica letteraria e culinaria dello chef e patron del ristorante Arca, Massimiliano Capretta.
L’evento, promosso dall’Associazione ETS Endeca Agitatore Culturale, guidata con instancabile energia dalla dott.ssa Rosalba Rossi e dall’arch. Franco Mercuri, ha visto una straordinaria partecipazione di pubblico e un parterre di relatori e ospiti d’eccezione. A moderare l’incontro è stata la giornalista Elisa Azzimondi, direttrice della collana Ritratti di Gusto per Minerva Edizioni, che ha pubblicato l’opera.
Ad arricchire la presentazione, i saluti e le riflessioni del Presidente del Consiglio Regionale delle Marche, avv. Dino Latini, del sindaco Antonio Spazzafumo, dell’Assessora alla Cultura Lia Sebastiani, della dietista Fabiana Mucci e della pastry chef Dalila Capretta, sorella dell’autore. Le loro parole hanno sottolineato l’importanza di una cucina consapevole, attenta alla salute, al territorio e al valore della tradizione mediterranea.
L’apertura e la chiusura musicale dell’evento sono state affidate al giovane e talentuoso pianista Davide Massacci, che ha emozionato i presenti con due esibizioni raffinate. La prima delle due, sulle note del brano Fichi secchi del compositore Rossini – noto anche per la sua passione gastronomica – ha offerto un suggestivo ponte tra musica e cucina, due forme d’arte che condividono la stessa vocazione alla composizione, all’equilibrio e all’armonia.
A coronare il momento, l’artista e designer Roberto Giacomucci ha donato a Massimiliano Capretta una propria opera ispirata ai valori del libro e alla filosofia della sua cucina: un gesto di sintesi simbolica tra estetica, materia e pensiero.
Il pubblico, numeroso e coinvolto, ha animato l’incontro con domande e interventi. Tra i presenti, figure di spicco del mondo culturale e imprenditoriale: la famiglia Piergallini, l’imprenditrice Angela Velenosi, il dott. Siriano Cordoni, lo storico dell’arte prof. Marino Capretti, lo stilista Matteo Caviglioni, l’artista Maurizio Romani, il sindaco-imprenditore Luca Paolorossi, l’imprenditrice campana Rossella Paliotto (AD del Gruppo AET), e la nota mecenate Maria Pia Incutti, presidente della Fondazione Plart di Napoli.
Il rinfresco conclusivo, con i vini della cantina Velenosi, ha offerto un momento di convivialità all’insegna della qualità enogastronomica del territorio.
L’associazione Endeca Agitatore Culturale ha voluto sottolineare il valore dell’iniziativa con un messaggio emblematico: "Non si è trattato solo della presentazione di un libro, ma di una narrazione collettiva. Quella che parte dall’Arca e dal pensiero empirico e sperimentale di Massimiliano Capretta, fatto di rispetto per la natura e i suoi frutti, per tradursi in uno stile di vita e in un atto di cultura: quello che lega inscindibilmente Cibo, Arte, Musica e Società".
Una serata che ha saputo celebrare l’eccellenza italiana, il valore della ricerca gastronomica e il potere dell’interazione tra discipline e sensibilità diverse. Un evento da ricordare, e soprattutto da replicare.
Picenotime.it è anche su Whatsapp. E' sufficiente CLICCARE QUI per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati!
riservata 1****