Eventi e Cultura

Grottammare, nasce l'iniziativa “Saper ascoltare le fragilità dei ragazzi” organizzata da Altro Orizzonte

di Redazione Picenotime

In un tempo in cui i giovani sembrano spesso intrappolati tra aspettative sociali, isolamento digitale e insicurezze personali, nasce l’iniziativa “Saper ascoltare le fragilità dei ragazzi”, un incontro pubblico, organizzato dall’Associazione Altro Orizzonte, in collaborazione con: l’”Ast Ascoli Piceno”, “Associazione Paese Alto”, “L’Utes” “Grottammare Calcio”, “Scout Gruppo Grottammare 2”, “Pro Loco Lido degli Aranci”. L’appuntamento è stato pensato per riflettere sull’importanza dell’ascolto e della comprensione delle fragilità giovanili nei diversi ambiti della vita quotidiana. L’incontro è fissato per domenica 23 novembre alle ore 10:00 presso la Sala consiliare del Comune di Grottammare. Il programma prevede numerosi interventi da parte di professionisti, educatori, medici, scrittori e operatori del territorio. Marco Giri, Direttore del Dipartimento Salute Mentale all’Ospedale Madonna del Soccorso, offrirà una prospettiva medica sulle fragilità adolescenziali, analizzando come stress, ansia e disturbi del comportamento si manifestano e possono essere affrontati con un approccio integrato. Andrea Viozzi, docente, parlerà del ruolo della scuola come spazio di ascolto e di crescita, sottolineando l’importanza di un’educazione che sappia accogliere le difficoltà emotive dei ragazzi oltre che i loro risultati scolastici. Francesca Aletta, scrittrice grottammarese, proporrà una riflessione dal titolo “Le fragilità in amore e nelle relazioni affettive”, esplorando come la vulnerabilità possa diventare un punto di forza nella costruzione di legami autentici. Chiara Verdecchia, pedagogista, si concentrerà sul tema “Ascolto e formazione: costruire adulti consapevoli”, evidenziando il legame tra educazione e crescita interiore. Carletta Di Blasio, giornalista, interverrà su “Saper raccontare le fragilità dei ragazzi”, affrontando il tema della narrazione come strumento di comprensione e di guarigione. Fabio Massaroni, allenatore, porterà la sua esperienza nel mondo dello sport, dimostrando come l’attività sportiva possa diventare occasione di riscatto e inclusione. Leonardo Marconi, educatore, parlerà di empatia e valore dell’ascolto, invitando genitori, educatori e cittadini a riscoprire la dimensione umana del dialogo. A moderare la mattinata sarà Antonello Maraldo, vicepresidente dell’associazione Altro Orizzonte, che da anni si impegna in iniziative di promozione culturale e sociale sul territorio. L’evento vuole essere un momento di confronto aperto a tutti - genitori, insegnanti, educatori, allenatori e cittadini - per imparare a “saper ascoltare” in modo autentico. Un gesto semplice, ma oggi più che mai rivoluzionario, capace di costruire ponti tra generazioni e restituire fiducia ai giovani che cercano un proprio posto nel mondo. Come ricordano gli organizzatori, “Ascoltare significa riconoscere i ragazzi nella loro interezza, accogliendo le loro fragilità e accompagnandoli nel loro percorso di crescita”.

Riproduzione riservata

Commenti

Argomenti

# grottammare