Eventi e Cultura
di Redazione Picenotime
La Delegazione FAI di Ascoli Piceno e il Gruppo FAI di San Benedetto del Tronto, nell’ambito del progetto di valorizzazione dei Borghi del Piceno, domenica 14 settembre organizzano una giornata di visite alla scoperta del suggestivo borgo di Ripatransone, dove storia e paesaggio si fondono in perfetta armonia. Un itinerario che si snoda “dalla scena ai saloni nobiliari”, tra arte e memorie familiari, accompagnato dai racconti appassionati dei volontari del FAI. L’evento porterà i visitatori alla scoperta di tre luoghi simbolo della storia culturale e sociale del borgo: il Teatro Luigi Mercantini, raffinato gioiello architettonico ottocentesco; Palazzo Fedeli, elegante sede di rappresentanza; e Palazzo Lupidi Boccabianca, dimora storica privata ricca di arredi e affreschi d’epoca. Il percorso di visita inizierà con il Teatro Mercantini, gioiello ottocentesco intitolato al celebre poeta Luigi Mercantini, figura di rilievo del Risorgimento italiano. Un piccolo teatro all’italiana, con palchetti, decori e un’atmosfera che racconta la vitalità culturale di Ripatransone nel corso dei secoli. A pochi passi, i visitatori saranno accompagnati alla scoperta di Palazzo Fedeli, storica dimora nobiliare che oggi ospita la sede della Banca di Credito Cooperativo di Ripatransone e del Fermano, la quale quest’anno celebra i suoi 120 anni dalla fondazione. Un luogo che racchiude l’elegante sala consiliare affrescata e preziose testimonianze del passato, tra cui spicca l’originale manoscritto de La Spigolatrice di Sapri, opera immortale del poeta Mercantini. Infine, in via del tutto straordinaria, sarà possibile accedere a Palazzo Lupidi Boccabianca, storica residenza privata che conserva arredi d’epoca, opere d’arte e racconti familiari legati alla storia della città. L’apertura di questo palazzo rappresenta un’occasione rara per conoscere da vicino uno degli edifici simbolo della nobiltà locale, normalmente chiuso al pubblico. L’iniziativa si realizza grazie al supporto del Comune di Ripatransone, della Banca di Credito Cooperativo di Ripatransone e del Fermano e della Famiglia Lupidi. Come partecipare L’evento è aperto a tutti e non richiede prenotazione. I visitatori saranno accolti presso il punto FAI in Piazza XX Settembre, davanti alla Loggia del Palazzo del Podestà a Ripatransone, dove riceveranno tutte le informazioni necessarie per partecipare alle visite. Le attività si svolgeranno dalle 10:00 alle 13:00 (con ultimo ingresso alle 12:30) e nel pomeriggio dalle 15:00 alle 19:00 (ultimo ingresso ore 18:30). I gruppi saranno formati al momento dell’accredito: Le visite al Teatro Mercantini e a Palazzo Fedeli avranno una durata complessiva di circa un’ora e si svolgeranno in gruppi di massimo 20 persone. Il percorso si concluderà con la visita a Palazzo Lupidi Boccabianca, situato a breve distanza, circa 150 metri da Palazzo Fedeli, e visitabile in piccoli gruppi di massimo 8 persone, per una durata di circa 30 minuti, in un clima più raccolto e riservato. E’ previsto un contributo di partecipazione consigliato che comprende la visita a tutti e tre i beni: 8 euro per gli iscritti FAI, 10 euro per i non iscritti. Sarà possibile iscriversi al FAI durante l’evento. L’iniziativa prende vita grazie all’impegno e alla passione dei volontari del FAI, senza il loro prezioso contributo non sarebbe possibile offrire ai visitatori un’esperienza così coinvolgente, capace di valorizzare la bellezza e la storia che rendono unico il nostro territorio. Il FAI vi aspetta a Ripatransone domenica 14 settembre per un viaggio nel cuore del Piceno più nobile e suggestivo, un invito a tutti coloro che amano l’arte e la bellezza dei nostri territori. Ritrovo: Piazza XX Settembre – davanti alla Loggia del Palazzo del Podestà a Ripatransone Orario: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 19:00 Link: https://fondoambiente.it/eventi/fai-tappa-a-ripatransone