Eventi e Cultura

Grottammare, grande successo per la decima edizione del Concorso Pianistico Internazionale “Franz Liszt”

di Redazione Picenotime

Grottammare ha celebrato con entusiasmo la decima edizione del Concorso Pianistico Internazionale “Ferenc Liszt”, organizzata dall’”Academy Liszt Music Art” (ALMA) e svoltasi dal 16 al 19 ottobre 2025 presso il Museo Sistino del Piceno. L’evento ha riunito giovani pianisti provenienti da numerosi Paesi, confermandosi come una delle competizioni più seguite e apprezzate per la valorizzazione del repertorio lisztiano e romantico. Questa edizione ha assunto un significato particolare per l’ALMA, che da 41 anni opera con l’obiettivo di diffondere la musica classica e sostenere giovani talenti.
Per quattro intense giornate, Grottammare si è trasformata in un centro internazionale della musica: pubblico e giuria hanno potuto ascoltare esibizioni d’altissimo livello, premiando tecnica, sensibilità e interpretazione. 
La Giuria del Concorso è stata formata dal Presidente M° Cristina Marton Argerich (Romania/Germania), e dai Componenti M° Ilija Nastovski (Nord Macedonia), M° Han Nah Son (Usa), M° Andrej Shaklev (Italia/Nord Macedonia) e M° Antonia Müller (Germania).
Il Primo Premio Assoluto è stato assegnato al rumeno Leonard Mihale, che ha conquistato la giuria con una magistrale esecuzione inclusiva di un grande e difficile brano di Liszt. Il riconoscimento comprende il Diploma d’Eccellenza ed un concerto al Museo Ferenc Liszt di Budapest, previsto per la primavera 2026. Il Secondo Premio è andato parimenti al rumeno Alexei-Emanuel Ormanji e allo spagnolo Ferran López Carrasquer, mentre il Terzo Premio ad Anna Nagwanshi proveniente dalla Federazione Russa. Grande attenzione è stata riservata alla categoria Kinder, dedicata ai pianisti più giovani: numerosi partecipanti, provenienti da scuole e conservatori italiani ed esteri, hanno dato prova di maturità musicale e creatività.
Il concorso nasce come tributo a Liszt, che nell’estate del 1868 soggiornò a Grottammare per sei settimane lasciando scritto: “Le mie sei settimane trascorse a Grottammare resteranno uno dei migliori e più dolci ricordi della mia vita”. Proprio questo legame ha ispirato l’ALMA a creare un evento che unisce arte, memoria e valorizzazione del territorio. Nel corso degli anni, il concorso si è evoluto, passando da competizione nazionale ad appuntamento internazionale, con una partecipazione sempre crescente di giovani talenti da tutto il mondo.
La decima edizione è stata un traguardo importante, perché dimostra come la musica possa unire persone e culture diverse. Questo concorso è diventato un punto di riferimento per chi ama Liszt e per chi crede nel valore educativo dell’arte”, ha dichiarato Graziella Castelletti, Presidente dell’ALMA, ringraziando i Componenti della Giuria e il Project Manager Cav. Alceste Aubert per il suo importante contributo e la sua dedizione.
Negli anni più recenti l’ALMA ha dedicato le proprie attività culturali a numerosi progetti europei Erasmus+, grazie all'opera assidua del Cav. Aubert, che sta già portando avanti nuovi progetti.
"Ferenc Liszt, virtuoso di ineguagliabile brillantezza, fu anche un visionario che trasformò gli orizzonti artistici del suo tempo. La sua musica ci parla oggi con la stessa forza e bellezza di quando era in vita, ricordandoci che l'arte, quando nasce da profonda ispirazione, trascende epoche e confini. La musica, come lo sport, non divide ma unisce. Rappresenta un linguaggio universale, capace di trascendere confini geografici, culturali e ideologici", così ha affermato nel suo intervento durante il Concorso il M° Massimo Rogante, Presidente Onorario dell'ALMA.
La serata finale si è conclusa con un concerto di gala tenuto dai componenti della Giuria M° Nastovski e M° Son e dal coro polifonico di Maiolati Spontini, accolto da applausi e partecipazione calorosa: tra il pubblico era presente anche il Prof. Haris Koudounas, Presidente dell'Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale, di cui il M° Rogante è Ambasciatore per l’Italia.
L’ALMA ha già annunciato che la prossima edizione è in preparazione, con l’obiettivo d’ampliare ulteriormente la rete internazionale ed offrire nuove opportunità ai giovani pianisti. Tutte le informazioni, foto e materiali delle edizioni passate sono disponibili sul sito ufficiale www.premioliszt.it.



Riproduzione riservata

Commenti