Eventi e Cultura
di Redazione Picenotime
Grande successo per la quarta edizione di LINUS – FESTIVAL DEL FUMETTO, ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi, con la collaborazione di Sandro Veronesi, che si è svolto dal 10 al 12 ottobre ad Ascoli Piceno. Tre giorni intensi e partecipati hanno declinato il tema del fumetto in dialoghi, concerti e mostre d’arte, coinvolgendo un pubblico di tutte le età.
I 6 appuntamenti hanno registrato il tutto esaurito, con un’affluenza che ha confermato l’interesse e l’entusiasmo attorno alla 4° edizione della rassegna che ha celebrato i 60 anni della rivista linus, edita da La nave di Teseo, che ha rivoluzionato il panorama culturale italiano e internazionale.
Più di 800 bambini hanno preso parte agli incontri mattutini, che hanno coinvolto 25 classi delle Scuole Primarie del territorio: il primo con PERA TOONS, intervistato da Sandro Veronesi, e il secondo con ELISABETTA DAMI accompagnata da Geronimo Stilton che ha entusiasmato il pubblico dei più piccoli.
Questa edizione, dedicata alle sfumature del ridere, dell'umorismo e della comicità, ha visto ogni sera il Teatro Ventidio Basso ospitare incontri con i più importanti fumettisti italiani e concerti esclusivi.
Venerdì il giornalista Luca Valtorta ha dialogato con il fumettista LEO ORTOLANI e successivamente il pubblico ha potuto assistere al concerto “Pinocchio!”, progetto dell’ensemble artistico 19’40” (Enrico Gabrielli, Sebastiano De Gennaro, Marcello Corti) con la voce narrante di FRANCESCO BIANCONI, i disegni live di DAVIDE TOFFOLO e l’accompagnamento musicale degli Esecutori di Metallo su Carta ensemble diretti da Marcello Corti.
Sabato Luca Valtorta ha moderato l’incontro tra il maestro del fumetto MILO MANARA e il Premio Oscar NICOLA PIOVANI, che nella seconda parte della serata si è esibito in un intervento musicale al pianoforte dedicato a Manara in occasione del suo 80° compleanno.
Domenica Sandro Veronesi ha dialogato con il fumettista e cartoonist MAKKOX. A seguire, un intervento musicale di PAOLO FRESU con PIERPAOLO VACCA ispirato agli eroi del fumetto che hanno percorso la sua vita.
Alla Pinacoteca Civica è visitabile fino al 23 novembre la mostra “Il nome della rosa” di MILO MANARA, esposizione con le tavole della graphic novel, pubblicata da Oblomov Edizioni, “Il nome della rosa”, che rappresenta un caso editoriale, tradotta in tutto il mondo. La mostra anticipa 7 tavole del secondo volume che uscirà il 28 novembre. L’appuntamento assume un significato particolare perché cade in occasione dei 45 anni dall’uscita del celebre romanzo di Umberto Eco, offrendo al pubblico l’opportunità di rileggere l’opera in una nuova chiave visiva. La mostra a partire dal 27 novembre, si sposterà al Volvo Studio Milano.
LINUS - FESTIVAL DEL FUMETTO è organizzato da Fondazione Elisabetta Sgarbi in collaborazione con IMARTS.
Con il sostegno di Comune di Ascoli Piceno, Regione Marche, Volvo Car Italia, Grafica Veneta, circolo Cultural-mente insieme, Fondazione Ascoli Cultura, Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, Musei Civici di Ascoli Piceno e Ciaccio Arte.
Un ringraziamento a La Milanesiana e La nave di Teseo.