Ascoli Piceno, 'Mare e monti': grande successo per l'esposizione al Palazzo dei Capitani
di Redazione Picenotime
mercoledì 14 dicembre 2022
Dal 2 al 4 dicembre il Palazzo dei Capitani di Ascoli Piceno ha ospitato la mostra di pittura di Carlo Gentili e la mostra di modellismo vele di Ida Romani. La mostra, organizzata dall’Associazione AFI, con la presidente Anna Amici, ha riscosso un notevole successo: i numerosi visitatori sono stati in numero maggiore rispetto alle aspettative.
L’organizzatrice Anna Amici dichiara: “La sorpresa è stata l’altissima affluenza, oltre cinquecento persone in pochi giorni; è stato bello osservare gruppi organizzati, famiglie con bambini che scattavano foto vicino alle barche e ai quadri…Questa è stata un’iniziativa che ha collegato il mare ai monti in una location in cui c’è un sito archeologico. Abbiamo portato ad Ascoli la Marina attraverso la mostra delle vele che è stata apprezzata da tutti. Tra essi anche il sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti, che ringraziamo per la preziosa disponibilità".
L’artista Carlo Gentili afferma: “Sono molto soddisfatto. La mostra è stata visitata anche dal sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti, da tante personalità illustri e da tanti miei amici. Ne sono orgoglioso e li ringrazio tutti. Dopo un successo come questo, la mia soddisfazione si può dire completa”.
Ida Romani, modellista navale di San Benedetto del Tronto, sottolinea: “Dall’Associazione AFI, la cui presidente è Anna Amici, mi è stato proposto un progetto da poter esporre al Palazzo dei Capitani di Ascoli Piceno, in una location di eccezionale importanza e bellezza, e la città di Ascoli Piceno ha risposto in maniera positiva all'esposizione. In primis voglio ringraziare, per la sua presenza, il sindaco di Ascoli Marco Fioravanti, che ha visitato la mostra il giorno dell’apertura. Le presenze sono state numerose, oltre le aspettative. C’è stato molto interesse per i miei lavori e per la tradizione marinara in generale sia da parte degli adulti che dei bambini. Un perfetto connubio tra archeologia e arte, in una città di grande importanza artistica come Ascoli Piceno. Ringrazio l’Amministrazione Comunale per l’opportunità datami”.
Ida Romani crea modelli della tradizione sanbenedettese: paranze e lancette in vetroresina e scolpite nel legno. Le vele sono realizzate con la tela degli antichi telai. La sua lavorazione segue questi passaggi: taglio, colorazione, realizzazione del disegno o dipinto; al termine essa viene poi issata all’albero maestro. Un’arte ereditata dal padre, il capitano Giuseppe Romani, anche lui modellista navale.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

A 10 anni ai Mondiali di Trial: Daniele, piccolo campione, da Castignano vola in Spagna
ven 18 luglio • Sport

Ascoli Calcio, dal Crotone arriva a titolo definitivo il 24enne attaccante esterno Oviszach
ven 18 luglio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, presentato il 26esimo 'Memorial Alessandro Troiani': sul palco si esibiranno Dardust, Gaia e Saturnino
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Offida ospiterà gli Stati Generali della Bellezza 2026
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, l’arte del Tarpato a 100 anni dalla nascita
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, arriva la manifestazione dedicata all'Aeronautica Militare Italiana. Fioravanti: ''Grande appuntamento''
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Arquata del Tronto, aggiudicati i lavori per il nuovo rifugio escursionistico di Colle Le Cese
ven 18 luglio • News

Castel di Lama, in Piazza della Libertà si ripete il ''BeerRock'' con tante novità
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Viabilità Ascoli Piceno: chiusura temporanea al transito della S.P. 117 Lisciano
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il teatro chiude ''L’estate in movimento'' dei più giovani
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Salernitana, Varone: “Ad Ascoli avevamo una squadra di nomi forti ma senza umiltà si fanno brutte figure”
ven 18 luglio • Ascoli Time
