San Benedetto del Tronto, ''Il pane racconta'': percorso enogastronomico all'Hotel Bolivar
di Redazione Picenotime
venerdì 16 maggio 2025
Il pane è un simbolo di ospitalità e di accoglienza, alimento base in molte culture, simbolo di vita, un elemento fondamentale nella cucina di molti paesi, che può essere preparato in modi diversi e domenica 18 maggio sarà al centro dell’attenzione con varie eccellenze nell'evento”Il pane racconta...eccellenze picene, lucane e pugliesi”. Sarà un gustoso percorso enogastronomico, in programma all'Hotel Bolivar di San Benedetto, organizzato dal titolare, Bernardo Di Emidio, con Maria Pia Spurio, presidente dell'Associazione Omnia Locis, in collaborazione con le aziende Le Vigne di Clementina Fabi e Terre dei Calanchi Piceni. L'appuntamento si aprirà alle ore 13, con il calice di benvenuto e sfiziosità di crostini, sullo splendido terrazzo della struttura che regala una vista spettacolare, che si estende da est a ovest, abbracciando l'azzurro del mare e il verde delle colline e con una illustrazione del programma della giornata, a cura di Stefano Cocci, studente dell’Alberghiero Buscemi di San Benedetto del Tronto, appassionato di gastronomia, dell’enologo della azienda Le Vigne di Clementina Fabi dí Montedinove di proprietà di Loretta Di Maulo e di Giovanni Gagliardi dell'azienda Terre dei Calanchi di Castignano. Il menù del pranzo, servito presso il ristorante Gold, le cui ampie vetrate consentono agli ospiti di godere della vista sul mare e sulle colline, studiato dallo chef lucano Mimmo Sassano, propone pane di tipo Piceno realizzato con farina tipo 1, con olive all'ascolana, ciauscolo, galantina e giardiniera homemade, pane di tipo Lucano preparato con farina di semola rimacinata, accompagnato da formaggio, peperone crusco di Senise Igp, arrivato appositamente dalla Lucania, terra di origine dello chef ed olive salate al forno. E ancora, il pane di tipo pugliese con semola e riga, giunta da Altamura e con esso fave, pecorino e olio di produzione della famiglia Di Emidio. Ci sarà anche il pane realizzato con una eccellenza marchigiana, l'Anice di Castignano dal 2018 Presidio Slow Food, da gustare con alici e pesto di finocchietto e per concludere con il pane multicereali al cacao e noci con shottino di Anice verde Dop. Questo sarà il primo appuntamento della primavera, ma anche di una lunga serie, perché la volontà della famiglia Di Emidio è quella di dedicare il ristorante anche alla clientela esterna, non solamente nella stagione estiva: «organizzando eventi e banchetti – spiega Bernardo Di Emidio - ma anche nella quotidianità, a pranzo a cena, sempre con prenotazione».
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Atletico Ascoli, Seccardini su settore giovanile: “I nostri allenatori sono formatori, non uomini soli al comando”
ven 16 maggio • Atletico Ascoli

Grottammare, panchina viola sul lungomare per accendere i riflettori sulla fibromialgia
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Al Teatro Ventidio Basso di Ascoli convegno gratuito ''Il sistema integrato 0-6 piceno''
ven 16 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Istituto Fermi Sacconi CPIA: evento informativo sul Project Management
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Riserva Naturale Sentina: ricco cartellone di eventi da Giugno a Dicembre alla scoperta dei tesori storico-naturalistici
ven 16 maggio • Eventi e Cultura

San Benedetto, proposta di affidamento del ''Ciarrocchi'' alla Samb e rinnovo permessi di sosta sul lungomare
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto, ''Il pane racconta'': percorso enogastronomico all'Hotel Bolivar
ven 16 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Raffaelli il contratto più lungo. Per il giovane portiere 17 presenze stagionali
ven 16 maggio • Ascoli Time

Monticelli Calcio, delineato il nuovo assetto societario in vista del campionato di Promozione 2025/2026
ven 16 maggio • Monticelli Calcio

Consorzio Bonifica Marche inaugura la riapertura delle dighe con visite guidate per il pubblico
ven 16 maggio • News
