San Benedetto del Tronto, ''Il pane racconta'': percorso enogastronomico all'Hotel Bolivar
di Redazione Picenotime
venerdì 16 maggio 2025
Il pane è un simbolo di ospitalità e di accoglienza, alimento base in molte culture, simbolo di vita, un elemento fondamentale nella cucina di molti paesi, che può essere preparato in modi diversi e domenica 18 maggio sarà al centro dell’attenzione con varie eccellenze nell'evento”Il pane racconta...eccellenze picene, lucane e pugliesi”. Sarà un gustoso percorso enogastronomico, in programma all'Hotel Bolivar di San Benedetto, organizzato dal titolare, Bernardo Di Emidio, con Maria Pia Spurio, presidente dell'Associazione Omnia Locis, in collaborazione con le aziende Le Vigne di Clementina Fabi e Terre dei Calanchi Piceni. L'appuntamento si aprirà alle ore 13, con il calice di benvenuto e sfiziosità di crostini, sullo splendido terrazzo della struttura che regala una vista spettacolare, che si estende da est a ovest, abbracciando l'azzurro del mare e il verde delle colline e con una illustrazione del programma della giornata, a cura di Stefano Cocci, studente dell’Alberghiero Buscemi di San Benedetto del Tronto, appassionato di gastronomia, dell’enologo della azienda Le Vigne di Clementina Fabi dí Montedinove di proprietà di Loretta Di Maulo e di Giovanni Gagliardi dell'azienda Terre dei Calanchi di Castignano. Il menù del pranzo, servito presso il ristorante Gold, le cui ampie vetrate consentono agli ospiti di godere della vista sul mare e sulle colline, studiato dallo chef lucano Mimmo Sassano, propone pane di tipo Piceno realizzato con farina tipo 1, con olive all'ascolana, ciauscolo, galantina e giardiniera homemade, pane di tipo Lucano preparato con farina di semola rimacinata, accompagnato da formaggio, peperone crusco di Senise Igp, arrivato appositamente dalla Lucania, terra di origine dello chef ed olive salate al forno. E ancora, il pane di tipo pugliese con semola e riga, giunta da Altamura e con esso fave, pecorino e olio di produzione della famiglia Di Emidio. Ci sarà anche il pane realizzato con una eccellenza marchigiana, l'Anice di Castignano dal 2018 Presidio Slow Food, da gustare con alici e pesto di finocchietto e per concludere con il pane multicereali al cacao e noci con shottino di Anice verde Dop. Questo sarà il primo appuntamento della primavera, ma anche di una lunga serie, perché la volontà della famiglia Di Emidio è quella di dedicare il ristorante anche alla clientela esterna, non solamente nella stagione estiva: «organizzando eventi e banchetti – spiega Bernardo Di Emidio - ma anche nella quotidianità, a pranzo a cena, sempre con prenotazione».
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Monteprandone, appuntamento con lo spettacolo ''Uomini e donne… della locandiera''
gio 12 giugno • Comunicati Stampa

Due chef di Offida ambasciatori dell’Italia nel mondo
gio 12 giugno • Comunicati Stampa

Cupra Marittima, si celebrano i donastori con un gelato speciale
gio 12 giugno • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Varone si prepara alla nuova stagione lavorando sodo in palestra nel Modenese
gio 12 giugno • Ascoli Time

Pesaro: Cna Cinema, al via il workshop produttori creativi dell’audiovisivo
gio 12 giugno • Comunicati Stampa

San Benedetto, prima serata ''Notte Bianco-Rosa'' dei bambini
gio 12 giugno • Eventi e Cultura

Volley femminile, la Green Motors Happy Car passa anche a Tolentino e vola in Serie C
gio 12 giugno • Volley

Ascoli Piceno, Comune dona una targa a Giocamondo Study per celebrare la quotazione in Borsa
gio 12 giugno • News

Ascoli Piceno, tornano le lezioni estive gratuite di yoga davanti alla chiesa dell’Annunziata
gio 12 giugno • Salute

Pagliare del Tronto, premiati i campioni di ''Facciamo goal alla disabilita''
gio 12 giugno • Sport

Progetto ''AllenaMenti Sportivi'', per il potenziamento dell’attività motoria nelle scuole: 498 ore di lezione erogate
gio 12 giugno • Salute
