Ascoli Piceno, alla scoperta del pittore Dyalma Stultus con la 24esima edizione de “La Milanesiana”
di Elisa Mori
mercoledì 07 giugno 2023
Con l’arrivo ad Ascoli Piceno della 24esima edizione de "La Milanesiana", ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, apre la mostra, prima assoluta, del pittore triestino Dyalma Stultus (1901 – 1977), il prossimo 29 Giugno alle ore 18:00 presso la Pinacoteca Civica del capoluogo piceno.
L’esposizione, a cura di Vittorio Sgarbi, in collaborazione con la Regione Marche, il Comune di Ascoli Piceno, la Fondazione Carisap, la Camera di Commercio delle Marche, il Circolo Cultural-mente Insieme, la Fainplast e Ciaccio Arte, presenta 14 capolavori inediti provenienti dalla Fondazione Cavallini Sgarbi con un percorso espositivo che si snoda nei suggestivi spazi della Pinacoteca Civica ascolana.
In occasione dell’apertura interverranno Vittorio Sgarbi, Selma Stultus (figlia del pittore), Stefano Papetti (curatore delle Collezioni Comunali di Ascoli Piceno), Francesca Filauri (presidente Associazione Cultural-mente Insieme) e Elisabetta Sgarbi.
“Dyalma Stultus. Opere dalla Fondazione Cavallini Sgarbi”, questo il titolo della rassegna che resterà aperta fino al prossimo 30 ottobre, con allestimento di Luca Volpatti e catalogo edito dalla Fondazione Elisabetta Sgarbi, presenta i dipinti di un “pittore sofisticato e intrigante, coltissimo e isolato e propongono una visione limpidamente figurativa, lontana dalle avanguardie, formatasi nella Trieste austriacante, educatasi nella Accademia di Venezia e approdata nella raffinata Firenze del secondo dopoguerra”, come rivela lo storico dell’arte Lucio Scardino.
Dyalma Stultus fu pittore appassionato, scultore e illustratore, amico di personaggi influenti e rinomati dell’ambiente letterario, artistico e culturale della prima metà del Novecento a livello locale, nella sua natia Trieste, e nazionale con i suoi soggiorni a Venezia, Roma e Firenze, frequentando artisti del calibro di Felice Carena, al quale rimase legato da profonda amicizia.
In mostra si alternano vedute della campagna toscana o della Capri più ammaliante, composizioni allegoriche o robustamente novecentiste, ritratti muliebri dalla psicologia ineccepibile, il tutto caratterizzato da una sapiente capacità pittorica. Le opere di Stultus rivelano una profonda conoscenza del mestiere, sono accademicamente ben congegnate, a costo di risultare capricciosamente accademici, accostando la figura dell’artista triestino a quella di grandi maestri a lui coevi quali Pietro Annigoni, Achille Funi o Gregorio Sciltian.
Lo stesso Vittorio Sgarbi rivela come le figure femminili ritratte da Stultus siano “solo apparentemente popolari, con i capelli raccolti e le sopracciglia sfoltite secondo la moda borghese del tempo, evitano lo sguardo diretto perché la loro missione non è sedurre, suggeriscono l'esprit de géométrie che in natura tutto regge, in un omaggio aperto a Cezanne”.
All’apertura della mostra sarà presente anche Selma Stultus, una delle tre figlie dell’artista, scenografa e costumista, che dal 1979 si trasferisce a Firenze dove comincia il lavoro di organizzazione dell’archivio di suo padre, contenente materiale bibliografico, artistico e di corrispondenza epistolare con grandi personalità del Novecento, curandone le mostre retrospettive.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per il primo weekend di Maggio
ven 02 maggio • Meteo

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Cgil Ascoli Piceno: ''1° Maggio buono come il lavoro per tutti. L'antifascismo è divisivo solo per i fascisti''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Stress psicofisico: come difendersi con l’aiuto degli antiossidanti
ven 02 maggio • Salute

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time
