Andrea Vianello presenta a San Benedetto il libro “Storia immaginaria della mia famiglia”
di Redazione Picenotime
martedì 29 novembre 2022
Andrea Vianello presenterà il libro "Storia immaginaria della mia famiglia" sabato 3 dicembre alle ore 18 all'Auditorium Tebaldini. Conserva con il giornalista Rai Giovanna Frastalli. Evento organizzato dall'associazione " I luoghi della scrittura" e dalla libreria "Libri ed eventi" con il patrocinio ed il contributo dell'amministrazione comunale e della Regione Marche.
Nel girotondo dei miei nonni delusi tutti si tenevano per mano: il Nonno Buono e il Nonno Ruvido, il partigiano e l'ultrafascista, i loro padri distratti o combattenti, viaggiatori del mondo con l'orizzonte oltre il mare e bottegai mai usciti da Roma ma con la spina dorsale incorporata, le loro madri segrete e ufficiali, le sorelle maledette, le loro mogli salvifiche e monumentali o silenziose e regali, e in tutto questo la loro grande famiglia che si dipanava nei rami di mille vite e mille destini, compreso il mio. Storia immaginaria della mia famiglia, il memoir fantastico di Andrea Vianello.
Lo conosciamo soprattutto come giornalista RAI, direttore della Testata Rai Giornale e Radio Uno, oltre che come intellettuale che nel nostro Paese gode di grande stima. Ma negli ultimi anni Andrea Vianello si è messo alla prova anche come scrittore e, dopo aver raccontato l'anno più brutto della sua vita in Ogni parola che sapevo, ci regala ora un romanzo originalissimo e inaspettato: Storia immaginaria della mia famiglia. Si tratta di un "memoir fantastico", un'inedita ricostruzione fantasiosa degli eventi che hanno segnato la crescita dell'autore all'interno di una famiglia ricchissima di personalità, vitale e caotica. Con lo sguardo dolce ed empatico, comprensivo e divertito di un bambino Andrea Vianello fa rivivere i suoi parenti e li reinventa, riuscendo a ricreare con felicità narrativa, insieme alla loro seconda vita, anche le atmosfere e il clima culturale di una stagione irripetibile della vita sociale e culturale italiana.
Andrea Vianello racconta come è nato Storia immaginaria della mia famiglia "Quando avevo perso le parole, più di tre anni fa, a causa di un ictus, mentre vagavo nella nebbia dei fonemi impazziti nel cervello cercando una via d’uscita, mi convinsi che l’unica cosa sensata e nello stesso tempo irragionevole era scrivere un libro. In realtà scrivere era stato da sempre il mio grande sogno nascosto: la mia vita e la mia carriera mi avevano portato a parlare, parlare, parlare, in radio, in tv, bastava che ci fosse un microfono e io parlavo. Scrivere invece, scrivere era quello che volevo profondamente e che avevo una maledetta paura persino di provare a fare.
L’accidente che mi era successo quantomeno aveva sbloccato quella paura, anzi, l’urgenza di raccontare la storia per me e per gli altri fu un’onda che travolse ogni difficoltà, compreso l’ingarbugliarsi dei tasti, una grammatica da imparare di nuovo e qualunque impudicizia. Con Ogni parola che sapevo, trovai alla fine di un percorso complicato e in diversi momenti drammatico della mia vita, l’attraversamento felice di un guado, una mia piccola e personale terra promessa, una ritrovata attenzione ai desideri più profondi, e soprattutto per la prima volta l’idea che potevo scrivere davvero e, che meraviglia!, avere persino dei lettori. Non potevo perderla di nuovo, quella sensazione, anche quando sono tornato pienamente al lavoro e anche in ruoli particolarmente impegnativi. E mi sono imposto di continuare a scrivere, gestendo la scissione di un lavoro così pubblico e un atto così intimo come quello della scrittura. Durante una crisi che ha a che fare l’abisso, la memoria diventa più vivida, i tempi del passato e del presente si avvicinano, anche le emozioni più lontane tornano a bussare la porta. Le nostre vite, le nostre famiglie, sono piene di storie, vere o sognate, di personaggi amati o fantasticati, avvenimenti realmente accaduti e leggende diventate realtà. E molte mi sono tornate prepotentemente in mente, avevo appena perso mio padre, e nelle stanze degli affetti più radicati mille scene sbucavano da tutte le parti. Così ho iniziato a scrivere una storia, che a un certo punto ha iniziato a assomigliare a un romanzo, e alla fine lo è diventato. Storia immaginaria della mia famiglia non è certo un memoir, perché questa famiglia di cui scrivo non solo ha un nome diverso ma destini, personaggi e intrecci diversi, al massimo un memoir fantastico, dove i protagonisti, liberi da ogni legame dalla realtà, vivono una seconda vita, un’ulteriore possibilità, un viaggio nel tempo, un ultimo sogno, che forse è anche il mio."
© Riproduzione riservata
Commenti

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute

Comune di Maltigano, approvato dal consiglio comunale rendiconto 2024 chiuso con un avanzo di 1.350.694 euro
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

La M&G Femminile di Beach Volley a Cesenatico per le finali: il sogno è la Serie A nella Club Series
sab 03 maggio • Volley

Studenti IIS Capriotti di San Benedetto del Tronto all’ambasciata di Francia per 'Le Choix Goncourt de l’Italie 2025'
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare, con Associazione Lido degli Aranci weekend di metà Maggio pieno di eventi
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
