Inaugurata nel Museo della Civiltà Marinara di San Benedetto la mostra ''Arti e mestieri in bicicletta''
di Redazione Picenotime
venerdì 02 agosto 2024
È stata inaugurata nel Museo della Civiltà Marinara delle Marche di San Benedetto alla presenza del sindaco Antonio Spazzafumo la mostra “Arti e mestieri in bicicletta e della tradizione del mare” che resterà aperta fino a domenica 4 agosto con orari 10-13; 17-21 ad ingresso libero. Organizzata da Alberto Iachini e Maria Ragionieri dell’associazione Kronos Turismo Collettivo, in collaborazione con il comune di San Benedetto con la collezione privata di Bruno Ferrari, sarà l’occasione per i visitatori di percorrere un viaggio nel tempo con l’esposizione dei cicli dei mestieri e l’obiettivo di questa mostra è valorizzare gli antichi mestieri e l’artigianato, dimostrando ai più giovani come i nostri nonni attraverso i sacrifici, la costanza e la professionalità hanno portato avanti l’economia del tempo. Si tratta quindi di un affascinante e inedito spunto per un raffronto tra passato e presente e l’ingegno di questa rimodulazione delle due ruote in base alle esigenze dell’artigiano o venditore. È un evento che mette in mostra una trentina di biciclette dagli anni ‘20 agli anni ’60 che erano il mezzo e il laboratorio di tanti mestieri. Le biciclette che verranno esposte sono originali e provengono da tutta l’Italia. Sabato 3 agosto alle ore 17 una variopinta carovana con personaggi dell’Associazione Bici Storiche passeggerà con le biciclette dei mestieri in abiti d’epoca lungo il corso della città, per le vie adiacenti e nei pressi del Monumento ai Marinai ci sarà un piccolo spettacolo teatrale con la ricostruzione dell’ambiente delle Retare. Sfilerà anche una maxi bicicletta che attirerà l’attenzione di grandi e piccini. Domenica 4 agosto poi dalle ore 18 presso il Museo del Mare, ci sarà uno spettacolo teatrale a cura dell’Associazione Ribalta Picena, che rappresenterà sei scene in vernacolo di vita sanbenedettese legate ai mestieri e ad altri aspetti del borgo marinaro. Sono previste più repliche e inoltre saranno programmate delle visite guidate della mostra e del Museo del mare di San Benedetto. «Oltre ai figuranti – ha detto Maria Ragionieri - il tuffo negli anni di un tempo che non c’è più fornirà a ciascuno dei cittadini l’occasione di sentirsi coprotagonisti della rievocazione dei mestieri su due ruote, pedalando in scioltezza tra un pubblico di ammiratori. È una collezione unica perché rappresenta uno dei tanti esempi dell’ingegno italiano e dell’arte dell’arrangiarsi, soprattutto nel tormentato periodo che durò fino al dopo-guerra e perché fa tornare bambini ed emozionare gli anziani, stupire gli adulti e incuriosire i più piccoli. La bicicletta ebbe un dinamico sviluppo nella nostra società a partire da fine ‘800, messe a punto alcune modifiche tecniche che ne migliorarono l’utilizzo. Il 1909 fu l’anno del primo Giro d’Italia e fu proprio per un discorso agonistico e sportivo che la bicicletta divenne “famosa”. Le biciclette dei mestieri hanno condiviso la storia di vita e probabilmente anche di miseria di merciai, arrotini, panettieri, fruttivendoli ma anche venditori di pelli o di immagini “sacre e profane”. La bici entrò poi a far parte della quotidianità, diventando un mezzo di spostamento casa – lavoro e in certi casi un vero e proprio strumento di lavoro».
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, per Alagna 38 presenze stagionali (terzo giocatore più utilizzato). Contratto scade tra un mese e mezzo
mer 14 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, l'Under 14 conquista una spettacolare vittoria per 5-4 contro la Vis Pesaro
mer 14 maggio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, quando l’intelligenza artificiale diventa arma per truffe
mer 14 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno: judo, un corso gratuito di autodifesa per donne
mer 14 maggio • Salute

Ascoli Piceno, grande successo per la sfilata ''Full Sapiens'' in Piazza del Popolo
mer 14 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, regolamentazione della viabilità in occasione del passaggio della tappa del Giro d'Italia
mer 14 maggio • Comunicati Stampa

Automobile Club Ascoli Piceno-Fermo, Ivo Panichi confermato presidente dall'Assemblea dei Soci
mer 14 maggio • Coppa Teodori

Vis Pesaro, sospeso il direttore sportivo Menga dopo il servizio de ''Le Iene''. Disposti accertamenti
mer 14 maggio • Serie C

Confartigianato Macerata-Ascoli Piceno-Fermo rilancia sulla Zona Franca Urbana: “Senza le imprese il territorio muore”
mer 14 maggio • Comunicati Stampa

Aree interne e montane, presidente Cia Ascoli-Fermo-Macerata sottolinea emergenza anche per zona centro-sud delle Marche
mer 14 maggio • Comunicati Stampa
