Eventi e Cultura

''Incontri con l'autore'', a San Benedetto si inaugura la stagione con Fernarda Ciferni e ''La storia, le storie''

di Redazione Picenotime

Sabato 4 ottobre alle ore 18, presso l’Auditorium comunale “G. Tebaldini” di San Benedetto del Tronto, si inaugura la stagione autunnale della 44ª edizione di “Incontri con l’Autore” con un appuntamento di grande valore storico e identitario. Fernanda Ciferni presenterà infatti il volume “La storia, le storie. Racconti ed immagini dell’emigrazione marinara sambenedettese nel Golfo della Spezia”. L’incontro sarà introdotto dal presidente dell’associazione I Luoghi della Scrittura Mimmo Minuto e moderato da Giuseppe Merlini, responsabile dell’Archivio storico comunale di San Benedetto del Tronto. Il libro di Ciferni racconta il fenomeno dell’emigrazione marinara sambenedettese verso la Liguria, che tra la fine dell’Ottocento e il secondo dopoguerra vide intere famiglie di pescatori trasferirsi nel Golfo della Spezia portando con sé saperi, tradizioni e una forte identità comunitaria. Frutto di ricerche approfondite, di raccolta di testimonianze orali e di fotografie d’epoca provenienti da archivi privati, l’opera restituisce un ritratto vivido di uomini e donne capaci di affrontare il mare non solo come lavoro, ma come destino collettivo. Il contributo di Merlini, con la sua esperienza di storico e archivista, offrirà un ulteriore approfondimento sul valore documentario del libro, che si pone come strumento di conservazione e di trasmissione della memoria. Non a caso, l’opera si configura non solo come ricostruzione storica, ma come invito a riflettere sul senso di appartenenza e sul radicamento di una comunità che, pur “sparsa”, continua a riconoscersi nelle proprie radici marinare. La rassegna “Incontri con l’Autore”, giunta alla sua 44ª edizione, è organizzata dall’associazione I Luoghi della Scrittura e dalla libreria Libri ed Eventi, con il patrocinio del Comune di San Benedetto del Tronto e il BIM Tronto. Un incontro che inaugura la nuova stagione culturale cittadina e che promette di essere un intenso viaggio tra radici, identità e memoria condivisa.

Riproduzione riservata

Commenti