Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al via la rassegna ''La Primavera è femmina''

di Elisa Mori

Domenica 20 marzo parte la rassegna "La Primavera è femmina", tutta dedicata alla rinascita e alla magia del femminino.

Quattro appuntamenti che apriranno la stagione primaverile, che vedono collaborare insieme la Libreria Rinascita di Ascoli Piceno, il Comune di Ascoli Piceno, i Musei Civici e pregevoli realtà editoriali e culturali riconosciute al livello nazionale.

All’indomani dell’esito della candidatura di Ascoli Piceno, al titolo di Capitale della Cultura 2024, che ha visto al fotofinish la vittoria di Pesaro, il capoluogo ascolano non demorde, anzi rilancia con le sue attività culturali, facendo focus in questo caso su scrittori, artisti ed editori con una proposta ricca e coinvolgente.

Il primo duplice appuntamento si svolgerà domenica 20 marzo alle ore 11.00, presso la Pinacoteca di Ascoli Piceno, con la visita guidata Madonne, Sante e Sibille. L’universo femminile nelle opere della Pinacoteca di Ascoli Piceno, tenuta dal Prof. Stefano Papetti, Direttore dei Musei Civici, alla scoperta dei volti del femminile presenti nelle opere della raccolta civica. L’affascinante percorso sarà accompagnato dalla lettura di alcuni passi tratti dai tre libri che verranno presentati nel corso degli appuntamenti, grazie alla collaborazione di Eleonora Tassoni (Libreria Rinascita) e di Sofia Capone, entrambe in costume, con i pregevoli abiti concessi dall’Ente Quintana. Ospite della mattinata in Pinacoteca la celebre scrittrice Melissa Panarello, nota per Cento colpi di spazzola prima di andare a dormire, romanzo d’esordio nel 2003. L’autrice catanese, inoltre, sarà presente nella stessa giornata alle 18.30, presso la Libreria Rinascita, per la presentazione della sua ultima fatica letteraria, edita da Perrone Editore, dal titolo Lisa Morpurgo, un’opera interamente dedicata alla più grande astrologa italiana di tutti i tempi, figura rivoluzionaria capace di rimodellare la tradizione astrologica che l'ha preceduta e di ricostruirla per trarne le lezioni di purezza che cercava.

Con uno stile elegante e ricco di aneddoti, Melissa Panarello ricostruisce la parabola umana di una donna “solida” che si accorge che la ricchezza della conoscenza non può passare solo attraverso ciò che è visibile. Unendo intuizione psicologica, studi astronomici e recupero degli antichi testi, la Morpurgo ridisegna il modo in cui guardiamo lo zodiaco offrendo una nuova chiave di lettura. A moderare questo incontro sarà lo scrittore Matteo Trevisani, autore di meravigliosi romanzi per Atlantide e attento conoscitore dei saperi perduti.

Il secondo appuntamento letterario della rassegna è previsto per sabato 26 marzo alle ore 18.30, presso la Libreria Rinascita, alla presenza della popolare scrittrice e voce amatissima di Rai Radio 3 con il programma Fahrenheit, Loredana Lipperini, che introduce il suo ultimo libro Nome non ha, presentato da Hacca Edizioni all’ultimo Salone del Libro di Torino. Un racconto che porta il lettore nel fantastico mondo della Sibilla Appenninica, coadiuvato dalle bellissime illustrazioni realizzate da Elisa Seitzinger, celebre artista torinese alla quale verrà dedicata una retrospettiva nel corso della prossima estate presso gli spazi espositivi del Forte Malatesta. L’incontro con Loredana Lipperini sarà preceduto, dalle 16.00 alle 18.00, dall’inaugurazione del prestigioso corso che la Scuola Holden (la più importante scuola di scrittura italiana) terrà sempre presso la Librarie Rinascita e che durerà fino a maggio. Il corso, a numero chiuso e riservato a 15 corsisti, sarà diretto da Alessio Romano, autore di origini abruzzesi e apprezzato scrittore di gialli e libri di viaggio. Con lui gli allievi scopriranno il potere magico della scrittura e impareranno tutti i trucchi che rendono le storie “speciali” e capaci di catturare l’attenzione dei lettori.





riservata 1****

autore Elisa Mori****

Riproduzione riservata

Commenti