Roulette: come la digitalizzazione ha aiutato il gioco a guadagnare popolarità
di Redazione Picenotime
mercoledì 08 giugno 2022
Un gioco divertente e dinamico come la roulette, un gioco così tanto apprezzato dal pubblico degli scommettitori, non poteva che trarre vantaggio dalla digitalizzazione.
Per mantenere vivo l’interesse dei giocatori e continuare a crescere, la roulette ha dovuto adattarsi alle novità e alle nuove necessità degli utenti.
Siamo passati dalla versione fisica alla versione online, arrivando addirittura alle sessioni di live casinò.
Il mondo del gioco d’azzardo è cambiato tantissimo negli ultimi anni, e sicuramente continuerà a farlo. Mano mano che gli strumenti digitali si perfezionano, mano mano che le piattaforme diventano più frequentate, i giochi cambieranno di conseguenza.
Oggi, siamo qui per provare a descrivere il cambiamento e la diffusione della roulette, che rientra tra i giochi più amati e conosciuti dal pubblico.
Sfruttando questo esempio, riusciamo a spiegare quello che è il processo di crescita e innovazione dei casinò, come sono riusciti a mantenere viva l’attenzione del pubblico.
Partiamo dal principio, cerchiamo di capire come si gioca alla roulette e quali sono le differenze tra la versione fisica e quella online.
Come si gioca alla roulette?
Il meccanismo alla base del funzionamento della roulette è piuttosto semplice. Tutto si basa sulla “scommessa”, sul provare ad indovinare il numero che la pallina finirà col colpire.
Il tavolo della roulette è diviso in due sezioni: un tappeto verde su cui vengono disegnate trentasette caselle ordinate, e una ruota con altrettante caselle. Le finestre della ruota alternano il colore rosso e il nero, che corrispondono ai numeri pari e dispari.
Una piccola pallina viene lanciata dal croupier sulla ruota, in modo che giri fino a fermarsi su un determinato numero.
Il compito dei giocatori è quello di scommettere sul posizionamento finale della pallina, cercando di indovinare il numero preciso, il colore della casella o se si tratta di un numero pari o dispari.
Nella versione online le regole sono esattamente le stesse, ma la rotazione della ruota è regolata da un software interno. Il giocatore da casa dichiara la propria scommessa e la digita attraverso l’uso della tastiera, aspettando poi il responso da parte del sistema.
L’arrivo della digitalizzazione
I primi casinò online hanno iniziato a mostrarsi sugli schermi dei giocatori intorno agli anni Novanta.
Parliamo quindi di un’introduzione “recente”, la cui diffusione può tranquillamente essere studiata nel dettaglio.
I casinò digitali sono riusciti ad attrarre una fetta consistente del pubblico fin dall’inizio, proprio perché proponevano un metodo di guadagno rapido e sicuro. La capacità di catturare gli utenti non è mai mancata a queste piattaforme, che hanno saputo cavalcare l’onda dell’abbondanza degli anni Novanta.
La roulette rientra tra i primi giochi creati in versione digitale, data la sua fama in qualità di gioco fisico. Le piattaforme hanno introdotto il gioco fin dall’inizio, provando a lanciare un messaggio rassicurante a tutti i giocatori - l’obbiettivo era quello di fargli ritrovare qualcosa che conoscevano, una sorta di rassicurazione.
Senza la digitalizzazione, senza la scoperta di importanti strumenti tecnologici e di programmazione, la roulette avrebbe sicuramente perso potere. Se non avesse saputo adattarsi al cambiamento della società, se non avesse saputo crescere insieme ai giocatori, probabilmente non avrebbe raggiunto lo stesso successo.
Le roulette online
Le moderne roulette online fanno affidamento a sistemi complessi, software che gestiscono la rotazione della ruota e assicurano equità ai giocatori.
I giochi online vengono programmati per essere “casuali”, per evitare che gli utenti riescano a prevedere il numero su cui finirà la pallina. L’obiettivo è quello di rendere il tutto più simile possibile alla versione fisica, che si basa solo sulla fortuna.
Durante la partita il giocatore seleziona la cifra che ha intenzione di scommettere attraverso un’interfaccia grafica, procedendo poi con il posizionare gli stessi gettoni sulla casella apposita attraverso l’uso del mouse - o con un "tap" sul touchscreen.
Quando tutte le puntate sono terminate, la ruota viene azionata e la pallina lanciata. Nel momento in cui la ruota si ferma e il numero è visibile si procede con la dichiarazione delle scommesse vincenti e perdenti e il pagamento dei giocatori.
Tutto il processo viene tenuto sotto controllo dal AAMS (Associazione Autonoma Monopoli di Stato), che si occupa di analizzare e controllare i sistemi sfruttati dalle piattaforme.
L’AAMS assicura protezione a tutti i giocatori, che devono poter giocare senza rischi e con le giuste possibilità di vincita.
Per questo, converrebbe sempre affidarsi a piattaforme certificate, che presentano il logo dell’AAMS nella parte bassa del sito. In questi casi, la prudenza non è mai troppa!
Sessioni di live casinò
La digitalizzazione non ha portato solo alla nascita delle roulette online. Tra le curiosità più interessanti del momento, è importante citare la creazione dei “casinò live”.
Sempre più piattaforme permettono ai giocatori di accedere a sessioni di live casinò, gestite da veri croupier e ospitate all’interno di vere sale da casinò.
Restando comodamente a casa, gli utenti possono collegarsi ad una vera sala e seguire la partita in diretta. Possono scommettere parlando direttamente con il croupier ed osservare dal vivo la pallina che si muove all’interno della ruota.
L’esperienza è resa ancora più immersiva grazie all’aggiunta di videocamere e microfoni, che registrano i suoni all’interno della sala e trasmettono tutta l’adrenalina dei casinò.
Secondo le stime recuperare negli ultimi due anni, il numero di giocatori live è aumentato in modo consistente. Soprattutto, il numero di giocatori interessati alla roulette live è aumentato considerevolmente.
Se la digitalizzazione non avesse fatto il suo corso, probabilmente non avremmo mai raggiunto questo traguardo.
Non ci resta che aspettare e vedere cosa ci riserva il futuro per la roulette.

Ascoli Piceno, al via presso l'ex Sgl Carbon la prima edizione del festival ''Sostenibilità competitiva''
ven 16 maggio • News

Dal Circolo Polare Artico nel Piceno. Gli insegnanti di Nuuk Groenlandia salutano Grottammare
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, vicina ai 27 anni l'età media degli undici giocatori più schierati in campionato
ven 16 maggio • Ascoli Time

Monticelli Calcio, delineato il nuovo assetto societario in vista del campionato di Promozione 2025/2026
ven 16 maggio • Monticelli Calcio

Ascoli Piceno, riunione del CPOSP per il contrasto dei reati dei furti in appartamento e truffe agli anziani
ven 16 maggio • News

Interrogazione Provincia, consigliere Premici replica: “Il paradosso è chi amministra invocando l’aiuto di altri enti”
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Marino Run, successo ad Ascoli Piceno per il ritorno della corsa a Marino del Tronto
ven 16 maggio • Atletica

L'azienda ascolana TM Italia inaugura nuovo atelier a Manhattan portando l'eccellenza italiana a New York
ven 16 maggio • News

Comitato dei Sindaci ATS 21: incontro con ANCE Marche per affrontare emergenza abitativa
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Atletico Ascoli, Seccardini su settore giovanile: “I nostri allenatori sono formatori, non uomini soli al comando”
ven 16 maggio • Atletico Ascoli

Grottammare, panchina viola sul lungomare per accendere i riflettori sulla fibromialgia
ven 16 maggio • Comunicati Stampa
