Curiosità

Per lavoro o per svago a Catania? consigli sul noleggio auto

di Redazione Picenotime

Catania è una città meravigliosa. Ci sono diverse attrazioni da visitare ma per muoverti in autonomia occorre essere in possesso di un’auto. Di seguito ti diamo alcuni consigli su come noleggiare un’auto a Catania senza carta di credito, risparmiando sul costo del noleggio.

Punto di arrivo: L' Aeroporto di Catania Fontanarossa

L' Aeroporto di Catania Fontanarossa è uno degli aeroporti più importanti della Sicilia. Situato in prossimità della città di Catania, offre collegamenti diretti con la maggior parte delle principali città europee e con i più importanti centri turistici italiani. L'aeroporto offre vari servizi per gli utenti, compreso il noleggio auto.

Puoi scegliere tra un'ampia gamma di veicoli a prezzi competitivi, che vanno dalle auto di lusso a quelle economiche. Il personale dell'Aeroporto è sempre molto disponibile e ti verrà fornita tutta l'assistenza necessaria durante la tua permanenza presso lo scalo aeroportuale.

Noleggiare un’auto per visitare Catania? Carta di credito e depositi cauzionali.

Questi sono gli ostacoli principali che impediscono la maggior parte delle persone di noleggiare un’auto. Per visitare liberamente l’isola sicula, avrai bisogno di muoverti in piena autonomia. Purtroppo non puoi far affidamento sui mezzi pubblici e per questo il consiglio è di prendere un’auto a noleggio.

È importante valutare più compagnie di noleggio e soprattutto, se hai la possibilità, il consiglio per risparmiare sul costo del noleggio è quello di effettuare prenotazioni online con largo anticipo. Maggiore è la data di anticipo della prenotazione maggiore sarà il tuo risparmio.

Molti viaggiatori abituali, programmano la vacanza estiva con largo anticipo prenotando l’auto con addirittura sei o sette mesi di anticipo.

Il risparmio in questo modo è garantito ed è davvero consistente. Nel periodo estivo difatti, il costo di un veicolo a noleggio a Catania, si aggira intorno ai 120 euro giornalieri. Lo stesso veicolo, se prenotato con 6 mesi di anticipo, ti costerebbe circa 30 euro giornalieri. Bel risparmio non credi?!

Esistono diverse soluzioni di noleggio auto a Catania, ma la maggior parte di queste richiedono la carta di credito. Tuttavia, grazie a determinate compagnie, come ad esempio Autonoleggiofranksrl, è possibile ottenere un veicolo senza impegnare carta di credito e con possibilità di pagare anche con carte prepagate, di debito e in contanti.

Tutto quello che serve è la carta d'identità e il permesso di guida. Con questa modalità, puoi noleggiare un’auto senza bisogno di fornire informazioni sulla tua carta di credito. Tutto quello che devi fare è fornire i tuoi dati personali e pagare online con PayPal o con altri mezzi di pagamento.

Cosa visitare a Catania

Catania è una bellissima città della Sicilia, ricca di monumenti e attrazioni da visitare. Tra questi spiccano Piazza Duomo, con il Palazzo degli Elefanti, il Castello Ursino e le numerose chiese barocche. Da non perdere anche Via Etnea, la via principale dello shopping cittadino.

Dove soggiornare a Catania

Catania è una città molto grande e offre diverse soluzioni per soggiornare. I migliori sono senza dubbio quelli che si trovano sul lungomare, proprio vicino al mare. In questi hotel potrete trovare tutti i comfort di cui avete bisogno e godere di una splendida vista. Se preferite qualcosa di più economico, potete optare per un albergo nel centro storico della città. Qui avrete la possibilità di visitare tutti i principali monumenti e attrazioni turistiche a piedi. Se viaggiate per lavoro, Catania offre anche diverse strutture adatte alle vostre esigenze. Ci sono numerosi hotel business nella zona del porto o nella centralissima piazza Università.

Piatti tipici di Catania

Catania è famosa per i suoi piatti tipici. Tra questi, il pesce spada alla catanese e il Cous Cous di Pesce. Il Pesce Spada alla Catanese viene cucinato con pomodoro, origano e olive. Il Cous Cous di Pesce è un piatto a base di pesce lesso, condito con olio d'oliva, limone e prezzemolo.


commenti 0****

Riproduzione riservata