Curiosità

Energie rinnovabili in Italia e progettazione impianti di nuova generazione

di Redazione Picenotime

Quando per la prima volta sono entrate in campo le energie rinnovabili, l’Italia non ha perso tempo e ha iniziato a studiare in che maniera esse potessero essere utilizzate sia nei centri abitati che nella produzione e distribuzione. Insomma l’Italia da sempre, per quel che riguarda le energie rinnovabili si è posta un passo avanti agli altri, che si trattasse dell’Europa o del resto del mondo.

La percentuale delle alternative ai combustibili fossili sembra essere in continua crescita anno dopo anno. Proprio questo ha portato molte aziende a formare il proprio personale a riguardo, per offrire ai consumatori sempre il miglior servizio possibile.

Questo è quello che Agatos, formare nuovi esperti per permettere all’Italia di continuare su questa strada.

Energie rinnovabili in Italia: quali sono le più utilizzate

Le fonti di energia a cui ci si riferisce quando si parla di energie rinnovabili in Italia sono: acqua, sole, vento e calore. Sarà forse la conformazione geografica a favorire l’Italia in quel che riguarda il loro utilizzo in maniera efficiente, forse sì, ma in ogni caso il Bel Paese sembra essere sulla cresta dell’onda da anni a riguardo.

Meno sfruttate, ad oggi sono invece: i moti ondosi, le maree e i biocombustibili. probabilmente ancora se ne deve comprendere a pieno il potenziale.

Il dove e come le energie rinnovabili vengono sfruttate, dipende molto dalle possibilità che le zone della penisola offrono:

     idroelettrico: predominante dove il territorio ha forti pendenze, come nella dorsale appenninica;

     fotovoltaico: utilizzato maggiormente al sud dove la latitudine è minore e l’isolazione maggiore;

     eolico: per le isole come la Sicilia e la Sardegna;

     geotermico: ha come polo di riferimento la Toscana.

Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima: in impegno comune

Questa distribuzione per quel che riguarda lo sfruttamento delle energie rinnovabili non esime tutto il resto dell’Italia. Infatti tutte le regioni sono coinvolte nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima 2030, il quale pone degli obiettivi.

Il principale è quello di crescita nello sfruttamento delle energie rinnovabili. Un punto che non sembra destare preoccupazione considerando che dal 2010 ad oggi il 100% dei comuni ha almeno un impianto che sfrutta le energie rinnovabili; con una leggera predominanza nell’utilizzo degli impianti fotovoltaici.

I numeri parlano chiaro e ad oggi le energie rinnovabili in Italia sono una vera e propria punta di diamante nel lavoro che le aziende specializzate mettono in atto per far emergere il potenziale di questo rinnovamento.

Ora sono oltre 3.000 i comuni in cui la componente rinnovabile supera il fabbisogno elettrico delle famiglie. In 41 comuni si riesce anche a soddisfare l’intero fabbisogno termico.

A chi rivolgersi

Per fare in modo che l’Italia diventasse una campionessa nello sfruttamento delle energie rinnovabili è stato indispensabile che le aziende capissero innanzitutto come agire per poter offrire, a chi decide di installare un impianto un team di esperti che fosse in grado di comprendere quale energia sfruttare, in che maniera e misura.

Questo era possibile o ampliando il proprio personale e quindi integrando delle nuove conoscenze, prendendole dall’esterno, oppure formando il personale al proprio interno. In un mondo del lavoro in continua crescita si è compreso come la formazione fosse l’arma vincente.

Sono in crescita le strutture che decidono di puntare sui corsi di formazione. Per poter offrire ai propri dipendenti dei corsi di formazione che offrono le conoscenze basi ed avanzate, ogni azienda ha dovuto affidarsi, a sua volta, a degli specialisti del settore, come il team di Agatos.

Agatos è un’azienda che offre una serie di corsi di formazione. Tra essi non poteva certo mancare il corso di formazione sulle energie rinnovabili. Un programma pensato e ideato per offrire le conoscenze indispensabili per lo sfruttamento delle energie rinnovabili.

Le modalità di erogazione delle lezione sono: in presenza, oppure a distanza. A oggi i corsi e-learning sono i più apprezzati per via della loro flessibilità e semplicità. Nessun obbligo di presenza in aula, il corso viene seguito interamente tramite pc. Il tutto permette di formare i dipendenti, senza che essi perdano ore di lavoro.

Per ricevere maggiori informazioni consultare il sito: www.agatosservice.it. Agatos riuscirà a trovare con l’azienda la formulazione migliore per permettere all’Italia di continuare a mantenere il suo primato per quel che riguarda le energie rinnovabili. 


commenti 0****

Riproduzione riservata