Le sfide da affrontare quando si cerca un nuovo lavoro con internet (Elemaca)
di Redazione Picenotime
giovedì 30 maggio 2024
Internet ha reso più semplice cercare lavoro. Piattaforme di annunci, social, siti di agenzie sono tutti strumenti che hanno ridotto la distanza tra candidati e recruiter, mettendo direttamente in contatto chi cerca lavoro e chi cerca nuovi dipendenti.
In realtà, dietro a questa maggiore facilità di accesso al mercato del lavoro, si nascondono sfide e insidie che è necessario tenere bene a mente quando si dà inizio alla ricerca. In caso contrario, si rischia di non riuscire a farsi notare, di perdere entusiasmo e motivazione o, peggio ancora, di incorrere in truffe e raggiri.
In questo articolo andremo a scoprire quali sono le principali sfide che deve affrontare chi è in cerca di una nuova occupazione e come superare le difficoltà.
Annunci online: attenzione ai ghost jobs
Quello dei ghost jobs – letteralmente “lavori fantasma” - è un problema diffuso non solo in Italia, ma in tutto il mondo. ExpressVPN ha pubblicato un interessante articolo sull’argomento, nel quale viene evidenziato come, negli Stati Uniti, questo fenomeno possa probabilmente essere incluso tra le cause della crescita del tasso di disoccupazione, il quale, nel febbraio del 2024, è stato del 3,9%, “il più alto degli ultimi due anni”. E in effetti, si tratta di un problema per nulla trascurabile, il quale tende a far perdere fiducia nel sistema a chi è in cerca di un’occupazione.
I lavori fantasma sono infatti quelli che vengono presentati tramite annunci che, nella realtà dei fatti, non portano a nessuna assunzione. Il loro proliferare causa notevoli perdite di tempo per i candidati, i quali si impegnano a rispondere, inviando decine di candidature, ad annunci privi di sbocchi lavorativi.
L’articolo sopraccitato offre validi consigli per difendersi da questi articoli, i quali, in alcuni casi, sfociano in vere e proprie truffe. In particolare, gli esperti suggeriscono di cercare informazioni online sulle aziende, valutare la frequenza con la quale pubblicano annunci, prestare attenzione ai requisiti richiesti e sfruttare strumenti di monitoraggio del lavoro.
Truffe: non solo lavori fantasma
Gli annunci di lavoro possono nascondere vere e proprie truffe. Queste non si celano solo in quelli che possono essere scambiati per Ghost Jobs, ma anche in altre tipologie di annunci. In particolare, chi cerca lavoro deve prestare molta attenzione quando nel testo viene fatto riferimento alla necessità di pagare una certa somma di denaro per cominciare subito a lavorare.
Questa richiesta è generalmente motivata dalla necessità, per il candidato, di acquistare un kit per promuovere dei prodotti o per realizzarli a casa propria. Talvolta, la richiesta di denaro non viene inclusa nell’annuncio, ma esternata telefonicamente o in una mail inviata dalla presunta azienda al candidato.
Trovare gli annunci giusti
Tra le numerose sfide con le quali si deve confrontare chi cerca lavoro rientra quella di individuare, tra i tanti disponibili, gli annunci che offrono posizioni in linea con le proprie aspirazioni, ma anche con le competenze possedute. Questi due fattori sono determinanti per avere qualche possibilità di venire contattati dai recruiter e, soprattutto, di ottenere il lavoro agognato.
Meglio, dunque, evitare di rispondere a tutti gli annunci presenti in rete e concentrarsi unicamente su quelli giusti.
Dedicare tempo sufficiente alla ricerca
Cercare lavoro è, a sua volta, un vero e proprio lavoro. Per questo motivo, è necessario dedicare a questa attività tutto il tempo necessario, suddividendo lo stesso tra ricerca, stesura dei curriculum e delle lettere di presentazione, invio delle candidature.
L’invio del curriculum: farsi notare tra centinaia di candidati
Internet è uno strumento alla portata di tutti o quasi. Questo rende la ricerca del lavoro decisamente più difficile, in quanto ogni candidato deve mettersi in competizione con molti altri. Mentre per posti che richiedono competenze molto specialistiche la concorrenza potrebbe essere un po’ più esigua, per quelli più comuni diventa davvero difficile farsi notare. La propria candidatura potrebbe infatti perdersi tra decine, se non centinaia, di altre, tutte simili tra loro.
Per questo motivo, risulta fondamentale realizzare dei curriculum non solo in linea con il tipo di lavoro offerto, ma anche accattivanti e che siano in grado di farsi notare. A seconda dei casi, sarà possibile utilizzare un layout particolare, scegliere dei colori evocativi, ma anche ricorrere a un video curriculum.

Samb Summer Camp premiato dal Coni 'Educamp 2025' e dal Comune come centro estivo accreditato
mar 13 maggio • Sport

Ascoli Calcio, per Piermarini 21 presenze tra campionato e Coppa nella prima stagione tra i professionisti
mar 13 maggio • Ascoli Time

Offida: biblioteca Portelli aperta tutti i giorni grazie ai volontari
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

San Benedetto: Bim Tronto, appuntamento al Museo del Mare e alla Villa Marittima
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, quinto Festival del Reportage tra il Polo Culturale Sant’Agostino e la Chiesa di San Pietro in Castello
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Bodybuilding, l'ascolano Lorenzo Imbriani conquista il secondo posto all'Italian World Cup di Bussolengo
mar 13 maggio • Sport

Bandiere blu 2025, San Benedetto del Tronto e Grottammare confermano a Roma l'importante riconoscimento
mar 13 maggio • News

Castel di Lama, interessante giornata di studio al Borgo Storico Seghetti Panichi
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Mimit al fianco delle imprese del cratere sisma 2016: anche due aziende di Ascoli tra le otto in rappresentanza
mar 13 maggio • News

Ascoli Calcio, l'Under 15 ospita il Catania nel ritorno degli ottavi. Under 16 di scena a Crema contro la Pergolettese
mar 13 maggio • Ascoli Time

Associazione ''I luoghi della scrittura'' di San Benedetto al Salone del Libro di Torino
mar 13 maggio • Comunicati Stampa
