Vacanza a Ischia: la storia e le curiosità riguardo a questa splendida isola
di Redazione Picenotime
venerdì 04 dicembre 2020
Non aver mai sentito parlare della bellissima Ischia è impossibile: conosciuta in tutto il mondo grazie al suo fascino, questa isola facente parte dell’arcipelago Campano ammalia numerosi turisti tutti gli anni e tutto l’anno. Appartenente alle Isole Flegree, questo luogo onirico è la terza isola più popolata in Italia che fin dai tempi degli antichi greci ha ospitato cultura e bellezza.
Oggi trovare un hotel a Ischia per passare lì qualche giorno di relax può diventare persino difficile: trattandosi di un posto così famoso in tutto il mondo, sono numerose le persone che hanno il desiderio di visitarla, soprattutto perché questo luogo non offre solo un bel posto in cui andare al mare, ma racchiude all’interno del suo territorio delle ricchezze inestimabili.
Ischia: la storia dell’isola risale ai tempi antichi, ma ancora oggi risplende luminosa
La storia della più grande tra le isole Flegree è florida e ricca di elementi intrinsechi. Con dei primi accenni risalenti all’antica Grecia, Ischia risultava essere un luogo ambito già ai tempi dei franchi e dei fenici, rendendo questa terra un punto di interesse storico per numerose popolazioni differenti. Abitato fin dai tempi risalenti al Neolitico, dunque, tale luogo ospita paesaggi naturali mozzafiato così come opere architettoniche di importanza storica, le quali rappresentano una chiara testimonianza del carattere antico dell’isola in sé e per sé.
Protagonista persino di leggende secolari che vedono come protagonista Ulisse, la sua galea e Poseidone, l’isola nasconde al suo interno tante piccole chicche che rendono ogni visita speciale. Non è un mistero, infatti, che questo posto sia stato scelto da numerosi autori e registi per essere il teatro delle loro storie famose in tutto il mondo.
Tra i nomi più celebri possono essere, infatti, citati:
- Pier Paolo Pasolini;
- Giovanni Boccaccio;
- Friedrich Nietzsche;
- Joseph L. Mankiewicz;
- Gabriele Muccino;
- Felix Gary Gray.
Tutti questi elementi accompagnati da fattori d’importanza nazionale come la cultura italiana, la veracità del popolo e, ancora, la bellezza propria che rende ogni più piccolo particolare prezioso e delicato agli occhi dell’uomo, concorrono a rendere l’isola un gioiello nel Mar Mediterraneo.
Curiosità: cosa non perdersi mentre si è in visita sull’isola e quali hotel a Ischia scegliere
Suddivisa in sei comuni differenti, l’isola è ricca di centri tipici, i quali contribuiscono a renderla così ambita agli occhi turisti. Vista l’alta affluenza che si registra soprattutto nei mesi estivi, il numero di hotel a Ischia è discreto e, pertanto, adatto a tutte le tasche.
Non è raro, infatti, che passeggiando per i vicoli antichi o esplorando le botteghe d’artigianato nei centri storici sia possibile incontrare VIP d’importanza mondiale intenti anche loro a fare acquisti, esplorare i borghi o, ancora, osservare le svariate boutique eleganti che circondano il limitare della piazza S. Restituita nel comune di Lacco Ameno.
Una chicca a cui prestare particolare attenzione è poi il dialetto parlato dai residenti dell’isola: questo non dovrà essere confuso con il napoletano che si parla nel vicino capoluogo della regione, in quanto ad Ischia sarà possibile sentire in prima persona come persino a distanza di pochi chilometri, ad esempio da Fontana a Forio, vi siano delle sostanziali differenze che concorrono a rendere il tutto ancora più tipico.
Nella propria vacanza in questo luogo magico, poi, sono d’obbligo le visite al Castello Aragonese, al Borgo Sant’Angelo caratteristico per le sue case colorate o, ancora, alla caratteristica Chiesa del Soccorso di Forio. D’altrettanta importanza vi sono le numerose baie nascoste sulla costa, le quali potranno essere raggiunte solo con un’imbarcazione.
Infine, ma non per importanza, Ischia è rinomata anche per le sue terme. Trattandosi di un’isola che ha avuto origine grazie all’azione vulcanica, andarci in visita senza giovare di questa sua particolarità limiterà quella che è l’esperienza finale. Pertanto, optare per un hotel a Ischia che garantisca anche l’accesso ai parchi è qualcosa da non sottovalutare.

Ascoli Calcio, il 21enne centravanti Caccavo potrebbe cambiare nuovamente maglia dopo il prestito al Caldiero Terme
sab 05 luglio • Ascoli Time

Grottammare, in occassione riapertura chiesa di Santa Lucia artista Donato Gentili dona dipinto raffigurante Sisto V
sab 05 luglio • Comunicati Stampa

Ritardo pagamenti dipendenti provincia Ascoli, Casini : “Pessimo segnale. Mi auguro non si ripeta mai più”
sab 05 luglio • Comunicati Stampa

Forza Italia, Convention Nazionale 'Azzurra Libertà' si terrà a San Benedetto Del Tronto nel mese di Settembre
sab 05 luglio • Comunicati Stampa

Continua a Grottammare il viaggio del Biodistretto Picenum per far conoscere le aziende biologiche produttrici
sab 05 luglio • Comunicati Stampa

Diego Marani incanta il Circolo Nautico Sambenedettese con ''L’ultima falsità''
sab 05 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, presidente Latina: “Grazie ai Passeri per il supporto, hanno coronato il sogno di acquisire un club”
sab 05 luglio • Ascoli Time

Vittoria della FILCTEM CGIL alle elezioni RSU e RLS della Avery Dennison di Ancarano
sab 05 luglio • Comunicati Stampa
