Curiosità

Whey isolate e prodotti alternative: che cosa scegliere

di Redazione Picenotime

Come molti sanno, le proteine in polvere rappresentano un valido aiuto per tutti gli sportivi che hanno bisogno di raggiungere la quota proteica che occorre per l’aumento della massa muscolare: un modo per evitare, fra l’altro, di consumare carne in grandi quantità (e lo stesso dicasi per le uova). Se si è certi di assumere proteine in polvere di alta qualità, gli effetti benefici che ne possono scaturire sono numerosi, sia per la mancata introduzione nell’organismo di grassi e colesterolo, sia per la digeribilità eccellente. In commercio si possono trovare numerose tipologie di proteine per la palestra: quelle della soia e quelle dell’uovo, ma anche le cosiddette whey protein, vale a dire le proteine del siero del latte.

Che cosa sono le proteine del siero del latte

Chi acquista proteine Whey sceglie, molto semplicemente, una polvere di mix proteici che si ottiene dalla lavorazione del formaggio. La proteina whey, più nel dettaglio, è la conseguenza del processo di coagulazione del latte, per effetto del quale il latticello, che è la parte liquida, viene separato dalla parte solida, che ha una concentrazione elevata di caseina. Il latticello non è altro che il siero, indicato anche come whey. Il liquido viene quindi filtrato e disidratato. Da questa lavorazione scaturiscono le whey protein, che contengono gli aminoacidi essenziali: l’istidina, la treonina, la leucina, la fenilalaninavalina, l’arginina, la metionina, la lisina e l’isoleucina. Il profilo proteico di questo prodotto si caratterizza per la presenza di frazioni proteiche che svolgono ruoli importanti.

Quali prodotti acquistare

Il mercato propone numerose tipologie di proteine whey, in grado di assecondare necessità diverse e che in ogni caso sono utili per chiunque sia intollerante al lattosio. Occorre distinguere fra whey proteine isolate whey protein concentrate. Le proteine del siero del latte isolate si caratterizzano per un contenuto di proteine del 90%, con meno dell’1% di carboidrati e grassi; il loro processo di produzione prevede l’impiego di resine a scambio ionico che hanno la capacità di catturare particelle cariche e cederle. Le proteine del siero del latte concentrate, invece, hanno un contenuto di proteine pari circa all’80%, mentre la quantità di carboidrati e grassi va da un minimo dell’1 a un massimo dl 6%. Il processo di produzione, in questo caso, prevede che il latticello che proviene dalla coagulazione del latte sia convertito in polvere dopo essere stato disidratato.

Come si usano le proteine whey

Le proteine whey in polvere nella maggior parte dei casi sono semplici da utilizzare. In linea di massima è consentito un dosaggio quotidiano compreso tra i 20 e i 25 grammi, fermo restando che ci sono alcune variabili da tenere in considerazione: per esempio il peso corporeo, ma anche lo stile di vita seguito. Le whey proteine possono essere mescolate non solo in acqua, ma anche nel latte o in un succo di frutta, così che possano essere assorbite con facilità. Si possono consumare già al mattino, prima di far colazione, così da compensare gli effetti del digiuno notturno sulla massa muscolare.

Quali sono le migliori whey proteine

Le whey protein isolate contribuiscono alla produzione di energia, dal momento che sono coinvolte nella sintesi di glucosio. Esse, inoltre, favoriscono la resistenza fisica e un aumento della massa muscolare, con vantaggi evidenti; riducono l’acido lattico che si genera in seguito a sforzi intensi, e dunque agevolano il recupero muscolare. Inoltre, le whey proteine contrastano la demolizione catabolica e offrono benefici che vanno al di là dei muscoli. Per esempio per gli annessi cutanei: è stato riscontrato come il profilo amminoacidico sia benefico per le unghie, per i capelli e per la pelle, andando a compensare le carenze di cheratina.

I benefici per l’organismo

Grazie alle proteine whey isolate migliori, inoltre, si ha la possibilità di mantenere sotto controllo il proprio peso con più facilità, in virtù del loro potere saziante, che consente di attenersi a una dieta ipocalorica. Interessante e degno di nota è anche l’effetto termogenico, in virtù del quale il corpo viene indotto a lavorare di più allo scopo di digerire le proteine. È rilevante anche la capacità delle whey protein di tenere il colesterolo totale sotto controllo riducendo il colesterolo LDL, conosciuto anche come colesterolo cattivo.

commenti 0****

Riproduzione riservata