Curiosità
di Redazione Picenotime
L’Austria è un paese affascinante, che sa unire la bellezza naturale delle Alpi alla vivacità delle città, dove la tradizione incontra la voglia di movimento. Gli austriaci, tanti turisti italiani e di tutto il mondo, amano vivere all’aria aperta e partecipare attivamente alla vita sportiva in ogni stagione dell’anno.
Dallo sci in Tirolo al ciclismo lungo il Danubio, fino ai sentieri escursionistici del Salzkammergut, ogni attività diventa un’occasione per celebrare la natura e la passione sportiva. Ma lo sport in Austria non è solo benessere: è cultura, competizione e motivo di orgoglio nazionale. In questo articolo cercheremo di esplorare il perché, oltre che illustrare alcuni dei luoghi più frequentati, come il trampolino olimpionico del Bergisel.
Le attività outdoor sono parte integrante dello stile di vita austriaco. Non a caso, molte delle destinazioni più amate — come Innsbruck, Sölden, Zell am See o Kitzbühel — offrono esperienze immersive tra laghi, boschi e vette alpine. Elenchiamo alcune delle attività più gettonate anche da molti italiani.
Il ciclismo è uno sport molto diffuso, anche a livello organizzato, con migliaia di appassionati iscritti a club e associazioni. Le piste ciclabili sono ben segnalate e sicure, sia per chi cerca una pedalata rilassante, sia per chi ama un impegno più agonistico. La pista ciclabile del Danubio è una delle preferite da molti.
L’Austria vanta numerosi laghi balneabili, piscine pubbliche e terme, tra cui quelle di Bad Gastein, Villach e Bad Ischl. In estate, il nuoto è una delle attività più praticate, ma non mancano le esperienze in acque termali o persino nei bagni ghiacciati in inverno.
Gli austriaci, come molti italiani amanti del trekking, percorrono sentieri panoramici come l’Adlerweg, lo Stubai High Trail e il Salzburger Almenweg. Numerosi i sentieri, dalle semplici passeggiate alle escursioni a lunga percorrenza. Per i più allenati, anche le vie ferrate sono molto diffuse (a Gosau, Mondsee, Carinzia). Ce ne sono accessibili anche ai principianti fino al livello C o D di difficoltà. E per chi cerca emozioni forti? Ci sono canyoning, rafting, parapendio, bungee jumping e persino sleddog. L’Austria è un vero parco giochi naturale.
L’Austria ha una lunga tradizione sportiva, con atleti noti in diverse discipline. Nonostante le dimensioni contenute, il Paese ha dato i natali a campioni di livello mondiale. Vediamone alcuni suddivisi per sport di appartenenza.
Il calcio è lo sport di squadra più praticato: oltre 2.000 club e più di 300.000 giocatori registrati. La Bundesliga austriaca attira grande interesse, con squadre come Rapid Wien, Austria Wien e Red Bull Salzburg. Anche il calcio femminile è in crescita con l’ÖFB-Frauenliga. Gli scontri diretti con l’Italia sono frequenti: basti pensare alla partita Italia-Austria agli Europei UEFA del 2021.
Mentre in Italia lo sci è solamente all’ottavo posto tra gli sport più praticati, in Austria è praticamente lo “sport nazionale”. Atleti come Franz Klammer, Hermann Maier e Marcel Hirscher sono vere leggende. Circa il 30% della popolazione pratica lo sci ogni anno, e molte località ospitano tappe della Coppa del Mondo FIS — appuntamenti frequentati anche da moltissimi italiani.
Dominic Thiem, vincitore dello US Open 2020, è l’orgoglio del tennis austriaco. Tornei come il WTA Linz e l’ATP Vienna ospitano spesso tennisti italiani come Sinner o Berrettini, rafforzando il legame sportivo tra i due Paesi. Tra i tornei più rinomati su terra battuta c’è l’Austrian Open di Kitzbühel.
Il Gran Premio d’Austria di Formula 1 si corre sul circuito Red Bull Ring a Spielberg, ed è uno degli eventi più seguiti anche dai tifosi italiani. La tradizione è forte: da Niki Lauda a Gerhard Berger, fino all’attuale dominio del team Red Bull Racing.
Oltre ai tanti appassionati che scelgono uno stile di vita più attivo, in molti preferiscono seguire lo sport dal vivo o in TV: è una vera passione. Gli stadi sono spesso gremiti, e non manca l’interesse per le scommesse sportive, soprattutto in occasione di eventi di rilievo come il GP di F1 o i grandi tornei di calcio e tennis.
Nel 2025, una riforma fiscale ha aumentato la tassazione sulle scommesse dal 2% al 5%, segnale della crescita del settore. Si stima che entro il 2030 gli utenti attivi saranno oltre 900.000. Molti appassionati cercano quote vantaggiose e bonus senza deposito, anche attraverso icasinò online, dove è possibile trovare offerte interessanti per integrare le giocate sportive.
Le città austriache non sono certo da trascurare: oltre a Vienna, in metropoli come Graz o Salisburgo la cultura sportiva prende forma in palestre, scuole di danza e parchi pubblici. Ecco alcuni degli sport più diffusi.
● Basket: sta crescendo, sia nella versione tradizionale, sia nella versione 3x3, con buoni risultati a livello europeo.
● Football americano: l’Austria è tra i Paesi europei con il miglior campionato, con squadre vincitrici in Europa.
● Fitness urbano: yoga, danza, ginnastica, functional training e corsi nei parchi sono molto comuni anche tra i più giovani. A riprova che non è sempre necessario recarsi a un campo di gioco o in uno stadio: a volte basta raggiungere il parco più vicino e organizzarsi.
Dalle vette alpine alle tribune gremite, lo sport in Austria è una parte viva della cultura. Anche per molti turisti italiani, è un Paese vicino, accessibile e ricco di opportunità per viaggiare, praticare attività all’aperto, gareggiare o semplicemente godersi lo spettacolo.
A chi pratica sport attivamente, a chi preferisce fare il tifo o anche solo a chi ama immergersi nella natura, l’Austria offre esperienze indimenticabili.