• Curiosità
  • Auto in noleggio a lungo termine: l’andamento del mercato in forte crescita

Auto in noleggio a lungo termine: l’andamento del mercato in forte crescita

di Redazione Picenotime

mercoledì 06 luglio 2022

Il 2021 per il noleggio auto a lungo termine è stato un anno favorevole, nonostante la pandemia.

Il settore è diventato l’attore principale della transizione ecologica del mondo automotive e dello sviluppo dell’e-mobility. Il 2022 sembra essere cominciato bene.

Stando ai dati il noleggio a breve termine ha subito una flessione del -4,61% nel 2020, mentre il noleggio a lungo termine,  di cui si occupa www.team4fleet.it , al contrario, ha avuto una crescita del +17,11%.

Infatti come ha specificato ANIASA Il noleggio a lungo termine, invece, ha mostrato segnali di ripresa legati anche all’andamento dell’economia, a discapito di quello a breve termine più usato per i servizi turistici.

Il 2022 si prospetta buono perché il settore del noleggio si è aperto all’innovazione tecnologica e questo ruolo chiave è dimostrato dall’aumento del noleggio di veicoli ibridi ed elettrici, almeno del 40% sul totale del mercato.

Infatti ormai i veicoli commerciali elettrici sono un trend affermato. La transizione energetica degli LCV  presenta un andamento più veloce rispetto a quella delle vetture. Ad esempio i corrieri espressi stanno cominciando a chiedere i veicoli elettrici,  anche se di contro oggi sono solo pochi brand a offrire.

Si può dire che il passaggio a una mobilità commerciale a impatto minimo è un evento futuro ancora lontano, ma non troppo!

Auto a noleggio lungo termine senza anticipo: ecco cosa comprende

Il noleggio auto a lungo termine comprende nel canone mensile varie opzioni che non prevedono un pagamento accessorio come ad esempio l’assicurazione, i danni per furto, incendio oppure per sinistro stradale e la manutenzione.

L’assicurazione comprende delle polizze relative ai danni al veicolo, ecco quali: 

       Kasko integrale: tale copertura permette di ricevere un risarcimento del danno a prescindere da chi commette il sinistro. I rischi di chi guida sono limitati perché l’assicurazione copre i danni, come ad esempio anche gli atti vandalici. La kasko è generalmente inclusa nel canone mensile, è una delle più ambite perché costa molto, col noleggio la si ha compresa nel prezzo.

       Furto e incendio: la polizza furto e incendio protegge il veicolo in caso di furto, incendio o rapine. Molto importante averla se non si dispone di un parcheggio privato.

       Cristalli: Spesso è inclusa nel canone mensile anche la polizza cristalli, che ti protegge per la riparazione o sostituzione dei cristalli dell’auto sia in modo accidentale che volontario.

       Eventi speciali: infine, le auto a noleggio sono protette anche dalla polizza eventi speciali, che tutela in caso di condizioni atmosferiche avverse, terremoti ecc…

La rata mensile include anche l’RCA con un massimale fino a 25.000.000€ e non solo anche la copertura per i danni causati involontariamente a terzi oppure nelle aree private. Poi comprende anche la Pai, il fondo che copre il cliente per incidenti in caso di morte o invalidità a seguito di un sinistro.

Quali sono i vantaggi delle coperture assicurative nel noleggio?

Accedere a tutte queste coperture assicurative con la formula di noleggio garantisce di usufruire di condizioni migliori rispetto alle polizze normali.

 Ad esempio, nel noleggio a lungo termine:

 

       Le franchigie assicurative possono essere abbassate o addirittura azzerate

       la RCA inclusa nel noleggio ti permette di non pagare danni anche in caso di sinistro per tua colpa;

       Accessibilità per i neopatentati: le assicurazioni prevedono dei premi davvero ingenti per i neopatentati, perché considerati più a rischio di sinistri, mentre per il noleggio non esiste niente di tutto ciò.

       Nessuna discriminazione per zone geografiche a rischio. Le assicurazioni prevedono premi più alti per città o zone geografiche considerate a rischio, con pesanti franchigie, mentre per il noleggio ciò non accade.