Mondiali Qatar 2022: le (importanti) novità tecnologiche
di Redazione Picenotime
giovedì 04 agosto 2022
Il futuro non aspetta, è già qui! Con il Mondiale di Calcio in Qatar, saranno apportate delle grosse innovazioni per quanto riguarda la tecnologia. Dopo aver valutato positivamente i test svolti durante la Coppa d’Arabia e il Mondiale per Club 2021, la FIFA adotterà nella competizione regina il fuorigioco semi-automatico, un chip nei palloni di gara e una inedita modalità di comunicazione con gli spettatori presenti sugli spalti.
Mondiali Qatar 2022: la Limb-tracking technology
La federazione guidata da Infantino si è detta soddisfatta in merito alla Limb-tracking technology. Letteralmente “tecnologia di tracciamento degli arti”, il nuovo strumento permetterà di conoscere, con precisione chirurgica, la posizione in campo di palla e giocatori in tempo reale. Sarà possibile ricostruire graficamente la partita in corso di svolgimento, a tutto vantaggio della squadra arbitrale.
La soluzione mira, infatti, a ridurre le decisioni dubbie e i tempi morti, così da esaltare lo spettacolo offerto sul rettangolo verde. I ritmi incalzanti promettono di tenere i fan incollati allo schermo, molti dei quali vorranno scendere in campo da protagonisti con le scommesse mondiali. Quindi, se vuoi prendere parte all'azione, scopri che le quote vincente mondiali 2022 sono già disponibili al grande pubblico.
Il funzionamento
Lo sforzo della FIFA sarà considerevole. Si installeranno, infatti, dalle 10 alle 12 telecamere sotto il tetto di ciascuno stadio, adibite a seguire la palla e i calciatori, rilevando in essi 29 punti del corpo 50 volte al secondo. Dei risultati avranno modo di servirsene sia gli allenatori sia i medici per i propri studi, ma soprattutto i direttori di gara.
I dati verranno prontamente inviati alla sala VAR, per una maggiore prontezza di risposta a un eventuale off-side. Il fuorigioco semiautomatico sarà dunque realtà, analogamente alla Goal Line technology, che, tra il 2011 e il 2012, sostenne il medesimo iter di collaudo.
Al Rihla: il pallone ufficiale
In un comunicato, diffuso sui canali ufficiali il 1° luglio 2022, la Fédération Internationale de Football Association è scesa nei particolari sul funzionamento della tecnologia. Al Rihla, il pallone ufficiale adidas del torneo, conterrà un sensore di misura internazionale (IMU). Questo sensore manda dati del pallone alla stanza di operazione video 500 volte al secondo, consentendo un quadro dettagliato del punto in cui è stato calciato.
Combinando i dati di tracciamento degli arti e del pallone, e applicando l’intelligenza artificiale, arriverà un segnale di fuorigioco automatico agli ufficiali video. Prima di mettere al corrente l’arbitro sul campo, la divisione incaricata convaliderà l’esito mediante un controllo manuale della durata di pochi secondi. Successivamente alla scelta, gli stessi punti sul posizionamento impiegati saranno convertiti in un’animazione 3D, da mostrare sui maxischermi e mettere a disposizione dei partner tv della FIFA, allo scopo di informare gli spettatori nella maniera più chiara possibile.
L’arbitro non verrà deresponsabilizzato
La soluzione non andrà, naturalmente, a deresponsabilizzare gli arbitri. Perché lo strumento può tracciare una linea ma la valutazione di un’interferenza con il gioco o un avversario compete ai direttori di gara, che hanno sempre l’ultima parola. Pertanto, non verrà meno la centralità della figura, ma il VAR fornirà un ulteriore aiuto, per un consulto prevedibilmente ben più rapido e accurato.
A spingere in tale direzione è stato Gianni Infantino, numero uno dell’organismo calcistico più importante del pianeta. Il coraggioso passo di impiegare il VAR nell’edizione 2018 del Mondiale è stato considerato un successo su tutta la linea.
La tecnologia semiautomatica del fuorigioco consiste in un’evoluzione dei sistemi fin qui implementati. Il culmine di tre anni di ricerca e test dedicati per mettere nelle migliori condizioni i team, i giocatori e i tifosi che seguiranno la loro Nazionale in Qatar.
L’impegno della FIFA è di capitalizzare i progressi compiuti sul fronte tecnologico per garantire la regolare disputa degli incontri in programma e assolvere a standard qualitativi di volta in volta superiori.

Ascoli Piceno, al via presso l'ex Sgl Carbon la prima edizione del festival ''Sostenibilità competitiva''
ven 16 maggio • News

Dal Circolo Polare Artico nel Piceno. Gli insegnanti di Nuuk Groenlandia salutano Grottammare
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, vicina ai 27 anni l'età media degli undici giocatori più schierati in campionato
ven 16 maggio • Ascoli Time

Monticelli Calcio, delineato il nuovo assetto societario in vista del campionato di Promozione 2025/2026
ven 16 maggio • Monticelli Calcio

Ascoli Piceno, riunione del CPOSP per il contrasto dei reati dei furti in appartamento e truffe agli anziani
ven 16 maggio • News

Interrogazione Provincia, consigliere Premici replica: “Il paradosso è chi amministra invocando l’aiuto di altri enti”
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Marino Run, successo ad Ascoli Piceno per il ritorno della corsa a Marino del Tronto
ven 16 maggio • Atletica

L'azienda ascolana TM Italia inaugura nuovo atelier a Manhattan portando l'eccellenza italiana a New York
ven 16 maggio • News

Comitato dei Sindaci ATS 21: incontro con ANCE Marche per affrontare emergenza abitativa
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Atletico Ascoli, Seccardini su settore giovanile: “I nostri allenatori sono formatori, non uomini soli al comando”
ven 16 maggio • Atletico Ascoli

Grottammare, panchina viola sul lungomare per accendere i riflettori sulla fibromialgia
ven 16 maggio • Comunicati Stampa
