• Curiosità
  • Qual'è lo scopo dell'aams per la tutela dei giochi online?

Qual'è lo scopo dell'aams per la tutela dei giochi online?

di Redazione Picenotime

giovedì 27 maggio 2021

Quando gli appassionati del gioco sbarcano in rete e decidono di cercare dei casinò on-line senza dubbio gli capita molto spesso ritrovare siti che mostrano sulla pagina principale ovvero sulla home il marchio AAMS questa sigla ha una grandissima importanza e un significato di legalità e garanzia di gioco sicuro e responsabile se un casino online espone il logo del gioco sicuro e certificato e approvato da AAMS allora sarà il giocatore sarà ben sicuro di divertirsi con il gioco d'azzardo senza incorrere in problematiche di nessun tipo. il significato della sigla e la sua pubblicazione su un sito di gioco d'azzardo è assolutamente fondamentale. L'acronimo AAMS è l'abbreviazione naturale di Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato; si tratta di un ente creata appositamente per regolamentare e monitorare diversi settori, tra i quali appunto le lotterie nazionali il superenalotto e il gioco on-line. ma cosa si intende per gioco on-line? Nel settore del gioco on-line sono compresi tutti quei giochi proposti dai casinò ma non dai casinò fisici, ma da quelli virtuali, ovvero direttamente in rete.

Promuovere il gioco responsabile

Questi casinò on-line propongono solitamente il videopoker, le slot machine, le roulette, ma anche le scommesse sportive e il gioco del poker; con l'avvento di Internet il gioco si è spostato dai normali casino fisici ai casino virtuali. Dove il gioco d'azzardo può essere seguito comodamente dal divano della propria casa. Il settore è in crescita esponenziale. Anno dopo anno infatti il successo dei giochi d'azzardo on-line è sempre maggiore; come conseguenza della grande espansione dei casinò on-line è stato necessario fortificare i controlli e le regolamentazioni sulle procedure e su tutte le transazioni, che vengono effettuate sui portali che offrono gioco d'azzardo. Infatti inizialmente molti siti avevano una fama molto dubbia; non erano regolamentati da nessuno e il giocatore poteva incappare in grossi problemi dovuti a perdite di denaro. La AAMS si propone come obbiettivo principale di rendere e di promuovere il gioco responsabile. Una tematica molto sensibile, poiché vi sono molti soggetti potenzialmente fragili, che attraverso il gioco possono incorrere non solo nella rovina economica, ma anche nella ludopatia. Il comportamento etico e morale dei siti che offrono gioco d'azzardo deve essere irreprensibile e in tutte le sale da gioco con licenza AAMS il giocatore è tutelato da quando avviene la sua registrazione; come ad esempio uno dei migliori e certificati casinò in rete, ovvero casinomonkey.

Tutela dei giocatori

Per questo motivo la scelta del casinò on-line è sicuramente importante, bisogna stare sempre molto attenti che il luogo di gioco che si è scelto abbia la concessione legale dello Stato; la concessione AAMS rappresenta l'unica inderogabile, inimitabile e migliore garanzia che ci possa essere per un appassionato del casinò on-line; giocare in un casinò dove il gioco è legale è sicuramente il modo migliore per divertirsi; evitando una scelta sbagliata. Evitare quindi i casinò dove il proprio denaro non si sa se andrà a buon fine. E non si sa nemmeno se i dati personali verranno trattati nel rispetto della privacy. Tutti i siti che vogliono proporre i giochi d'azzardo in Italia devono superare le verifiche dell'Amministrazione dei Monopoli di Stato quindi la certificazione viene assegnata a ragion veduta. Ovvero non casualmente, ma soltanto se il sito che vuole proporre svago e relax attraverso i giochi on-line è senza dubbio idoneo a farlo. Dopo che l'approvazione è stata riconosciuta pienamente Quindi per riassumere possiamo dire che AAMS ha il compito di promuovere e di monitorare i giochi socialmente responsabili, con regole precise che stabiliscono criteri e codici di comportamento, diretti a tutti gli operatori di questo settore, inoltre vengono esercitate azioni di vigilanza. Con particolare attenzione alla tutela dei minori, ai quali è proibito giocare e dei soggetti più fragili e vulnerabili che sono le persone a rischio di contrarre la ludopatia.