Grottammare, iniziata la raccolta delle olive pubbliche
di Redazione Picenotime
giovedì 24 ottobre 2013
E’ in corso in questi giorni a Grottammare la raccolta delle olive dagli alberi di proprietà comunale. Ad occuparsene sono sei privati cittadini, titolari della concessione della raccolta che, per la prima volta, l’amministrazione cittadina ha regolamentato con un apposito bando di assegnazione.
L’iniziativa, in particolare per quanto riguarda gli aspetti successivi alla raccolta e cioè la manutenzione delle piante come valido supporto alle attività di manutenzione del verde pubblico da parte dei cittadini, ha destato parecchia curiosità e ieri è stata documentata anche dal Tg di RAI Marche.
Gli olivi, in tutto 158 e alcuni dei quali anche secolari, si trovano in varie zone della città: Parco della Madonnina, Parco Bau in Via Salvo d’Acquisto, Bosco dell’Allegria, strada comunale Cuprense nei pressi del quartiere “Cocomazzi”, area verde in via Galilei, parcheggio comunale al paese alto, spartitraffico di via Spontini, via Salvo D’Acquisto davanti al centro commerciale “l’Orologio”, SS 16 in corrispondenza della rotatoria autostradale, area spartitraffico di via Galilei all’incrocio con la SS 16, via Lombardia, Parco I Maggio.
In occasione dell’assegnazione, gli alberi sono stati divisi in sei lotti da 26 piante circa per lotto, e promettono tutti una buona resa ai raccoglitori: “La resa delle piante dipende dall'età della pianta, dalla potatura che si esegue e da tanti altri fattori. In media, comunque, si può considerare una resa di 40/50 kg a pianta”, ipotizza l’agronomo comunale Elisa Mauro che sta verificando anche la qualità degli interventi di manutenzione previsti dall’accordo con i privati, in particolare il metodo di potatura. La valutazione, infatti, produrrà un punteggio che il titolare della concessione potrà spendere per l’accesso in graduatoria l’anno prossimo.
La concessione, a titolo gratuito, ha validità un anno e consente esclusivamente quelle attività strettamente finalizzate alla raccolta delle olive. Il raccolto può essere destinato al solo consumo personale, la violazione di tale obbligo comporta il diritto del Comune a richiedere il corrispettivo eventualmente ottenuto dalla commercializzazione dei frutti o dell’olivo da questi ricavato. La somma recuperata sarà destinata a fini sociali.

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
