• Curiosità
  • In che modo il proprietario di una startup può trasformare il trading in un finanziamento?

In che modo il proprietario di una startup può trasformare il trading in un finanziamento?

di Redazione Picenotime

lunedì 08 luglio 2024

Avviare una startup è un viaggio esaltante pieno di innovazione, passione e una spinta incessante al successo. Tuttavia, tradurre quel sogno in realtà spesso si trova di fronte a un ostacolo significativo: i finanziamenti. 

Garantire il capitale necessario per far decollare la tua attività può sembrare una battaglia in salita. I metodi tradizionali come i prestiti bancari o la ricerca di angel investor comportano un processo di richiesta complesso e spesso comportano dei vincoli.

E se ci fosse un altro modo? Entra nel mondo del trading, l'atto di acquistare e vendere asset come azioni, opzioni o forex, come potenziale, anche se non convenzionale, percorso per finanziare la tua startup.  

Anche se a prima vista può sembrare una scommessa, il trading strategico può essere uno strumento per generare il capitale necessario per far avanzare la tua attività, il tutto senza diluire la proprietà o contrarre enormi debiti.

Il trading può davvero finanziare la tua startup?

Il trading può essere una proposta allettante per i proprietari di startup in cerca di finanziamenti. Discutiamo i vantaggi e gli svantaggi significativi per vedere se è la strada giusta per te.

I vantaggi seducenti

A differenza dei metodi di finanziamento tradizionali che spesso comportano la rinuncia alla proprietà della tua azienda, il trading ti consente di mantenere il controllo completo. I profitti che generi dal mercato puoi reinvestirli nella tua startup senza alcuna diluizione della tua visione o potere decisionale.

I mercati finanziari offrono la possibilità di ritorni significativi sul vostro investimento. Ciò può essere particolarmente interessante per le startup con risorse limitate, poiché le operazioni di successo potrebbero fornire una spinta finanziaria tanto necessaria in un arco di tempo più breve rispetto ai tradizionali metodi di raccolta fondi.

Gli ostacoli inignorabili

Tuttavia, il trading non è una passeggiata nel parco. Ci sono sfide sostanziali da considerare prima di immergersi:

Cerchiamo di essere chiari: i mercati finanziari sono intrinsecamente rischiosi. C'è una possibilità molto reale di perdere denaro, soprattutto per i principianti. Questo rischio potrebbe potenzialmente paralizzare le finanze della tua startup prima ancora che abbia la possibilità di decollare.

Il trading di successo richiede tempo e dedizione significativi. Dovrai investire notevoli sforzi nella ricerca, nell'analisi e nell'affinamento delle tue capacità di trading. Se non vuoi farlo da solo, puoi ottenere aiuto da bot commerciali come Immediate Avita. Questa può essere una grande sfida per i fondatori di startup impegnati che sono già impegnati nella costruzione della propria attività.

L'intensa concentrazione richiesta per un trading efficace può facilmente distrarti dalle tue attività aziendali principali. Trascurare lo sviluppo della tua startup mentre ti concentri sulle operazioni commerciali potrebbe avere conseguenze dannose per la tua visione a lungo termine.

Il trading può essere un percorso per finanziare la tua startup, ma non è privo di rischi e esigenze.  Valuta attentamente i potenziali benefici rispetto agli svantaggi significativi prima di decidere se questo metodo non ortodosso è in linea con i tuoi obiettivi finanziari e la tua tolleranza al rischio.

Strategie di trading per i proprietari di startup

Sebbene il trading tradizionale possa essere una proposta rischiosa, ci sono strategie che i proprietari di startup possono adottare per dare priorità al rischio più basso e ai guadagni consistenti. Parliamo di alcuni approcci chiave e delle risorse necessarie per dirigere i mercati finanziari.

Costruire una base per una crescita costante

Consideriamo le azioni che pagano dividendi. Queste società offrono regolarmente una parte dei loro profitti agli azionisti. Anche se i rendimenti dei dividendi potrebbero non essere alle stelle, forniscono un flusso costante di reddito per sostenere le finanze della tua startup.

I contratti di opzione offrono una gamma più ampia di strategie rispetto al semplice acquisto e vendita di azioni. Esplora strategie come le chiamate coperte, che forniscono un flusso di reddito definito limitando al tempo stesso il rischio di ribasso. Tuttavia, il trading di opzioni richiede una comprensione più profonda del mercato e comporta una serie di rischi.

Pianificare il tuo trading

Prima di effettuare la tua prima operazione, è importante sviluppare un piano di trading ben definito. Questo piano dovrebbe essere la tua luce guida, delineando il tuo approccio e mitigando potenziali insidie.

Implementa strategie di gestione del rischio come gli ordini stop-loss. Questi ordini vendono automaticamente il tuo asset se raggiunge un prezzo predeterminato, riducendo al minimo le potenziali perdite.

Non mettere tutte le uova nello stesso paniere. Diversifica il tuo portafoglio tra diverse classi di attività, come azioni, obbligazioni e materie prime. Ciò aiuta a distribuire il rischio e riduce l’impatto di qualsiasi recessione del mercato unico.

Attrezzarsi per il successo

  • Utilizza piattaforme di trading online affidabili che offrono interfacce intuitive, strumenti di ricerca e risorse educative.

  • Evita programmi per arricchirsi rapidamente e concentrati su risorse educative affidabili. Numerosi corsi online, libri e webinar possono fornirti le conoscenze e le competenze necessarie per navigare in modo efficace nei mercati. Ricorda, il trading di successo richiede tempo, dedizione e apprendimento continuo.

Alternative al trading per ottenere finanziamenti

Sebbene il trading offra un potenziale percorso, non è l'unica opzione per garantire il capitale alla tua startup. Ecco alcuni metodi di finanziamento tradizionali e alternativi che possono aiutarti ad abbracciare il tuo percorso imprenditoriale.

Approcci di finanziamento tradizionali

Bootstrapping: il bootstrap, ovvero l'utilizzo di fondi e risparmi personali, è un'opzione popolare per molte startup. Ti consente di mantenere la completa proprietà riducendo al minimo le dipendenze esterne. Tuttavia, fare affidamento esclusivamente sui fondi personali può limitare il potenziale di crescita.

Le banche e gli enti governativi offrono programmi di prestito appositamente progettati per le startup. Questi prestiti possono fornire il capitale tanto necessario, ma spesso prevedono tassi di interesse e termini di rimborso rigorosi. 

Le sovvenzioni, d’altro canto, possono essere un’ottima fonte di finanziamento senza l’onere del rimborso. Tuttavia, la concorrenza per le sovvenzioni può essere feroce e il processo di richiesta può essere lungo.

Angel Investor e Venture Capitalist: gli angel investor sono individui benestanti che investono in società in fase iniziale con un elevato potenziale di crescita. I venture capitalist sono aziende che gestiscono pool di denaro da investitori istituzionali e investono in startup promettenti. 

Garantire finanziamenti da angels o VC può essere una spinta significativa, ma spesso si aspettano una partecipazione significativa nella tua azienda e un elevato ritorno sul loro investimento.

Opzioni di finanziamento alternative

Il settore dei finanziamenti è in continua evoluzione e stanno emergendo nuove strade per le startup. Ad esempio, le piattaforme di crowdfunding consentono di raccogliere capitali da un ampio pool di investitori individuali. 

Presenti la tua idea imprenditoriale e gli obiettivi di finanziamento sulla piattaforma e i potenziali investitori possono contribuire con qualsiasi importo scelgano. 

Questo metodo offre una maggiore accessibilità ai finanziamenti rispetto ai metodi tradizionali e può anche aiutarti a valutare l'interesse del pubblico per il tuo prodotto o servizio. Tuttavia, le campagne di crowdfunding richiedono uno sforzo significativo per la promozione e spesso comportano commissioni per la piattaforma.

Ricorda, il miglior approccio di finanziamento per la tua startup dipende da vari fattori come il settore, la fase di sviluppo e la propensione al rischio. Valuta attentamente ciascuna opzione e scegli quella che meglio si allinea alle tue esigenze aziendali specifiche.

Fine

Sebbene il trading offra un potenziale percorso per finanziare la tua startup, è importante valutare i rischi significativi coinvolti rispetto ai potenziali benefici. Costruire un business sostenibile dovrebbe rimanere il tuo obiettivo principale.  

Prendi in considerazione metodi di finanziamento alternativi e dai priorità alle strategie che riducono al minimo i rischi e si allineano alle tue attività aziendali principali. Ricorda, una startup di successo si costruisce su basi solide, non sui venti volatili dei mercati finanziari.