Il mondo del calcio ed il suo business. La passione che suscita questo sport in tutto il mondo ha catturato l’attenzione dei grandi investitori.
Il solo fatto di menzionare la parola “calcio” evoca nella mente di tutti noi l’immagine di un campo verde, con i calciatori intenti in un’azione di gioco e i tifosi esultanti sugli spalti. Il fascino che questo sport suscita a livello globale è innegabile, ed è grazie soprattutto al sostegno dei molti tifosi che questa attività sportiva è diventata un’industria fiorente nel corso degli anni. Allo stesso modo anche altre forme di intrattenimento sono state favorite dall’interesse mosso dal pubblico di appassionati. Offerte come italy-bonusesfinder.com/no-deposit-bonus/ riescono a colpire l’attenzione degli utenti permettendo al settore del gambling online di raggiungere e coinvolgere i grandi investitori.
Il Manchester United è la più grande società di calcio al mondo attualmente quotata in borsa. Il viaggio della sua offerta pubblica iniziale (IPO) è lungo quasi 30 anni:
● Nel 1991 il Man United si lancia sul London Stock Exchange (LSE). L’intento della società è di raccogliere 10 milioni di sterline. Questo non avviene e si raggiunge la cifra di 6,7 milioni di sterline.
● Nel periodo 2003-2005 Malcolm Glazer acquisisce la proprietà del Manchester United. L’acquisizione aumenta la capitalizzazione di mercato del club fino a 790 milioni di sterline. La società viene cancellata dalla LSE.
● Nel 2012 il Manchester United viene quotato alla Borsa di New York. Il club punta a raccogliere 62,8 milioni di sterline; supera le proprie aspettative raggiundendo un valore finale di 146,3 milioni di sterline. È interessante notare che George Soros è stato il più grande investitore in questo affare, comprando una quota di quasi il 2% del club.
Cosa rende una squadra di calcio come il Manchester United così attraente agli occhi degli investitori?
Secondo Tony Sloterman, esperto di gioco d'azzardo e proprietario del sito web Casino Bonuses Finder, la fiorente base di appassionati tifosi sono il punto di partenza per il successo dell'industria del calcio.
La FIFA, l'organo di governo internazionale del calcio, organizza e promuove tutti i principali tornei internazionali. Prendendo in esame la sola Coppa del Mondo 2018 giocata in Russia (competizione seguita da circa 3,6 miliardi di persone, quasi la metà della popolazione mondiale), le entrate maturate raggiungo la cifra da capogiro di circa €5,800 milioni. Nel periodo compreso tra il 2015-2018, necessario per la preparazione e lo svolgimento dell’evento, la FIFA ha totalizzato circa l'83% delle proprie entrate totali con una sola competizione.
Analizzando come per la Coppa del Mondo le cifre maturate dai diritti televisivi, dai diritti marketing, dalla vendita di alloggi e dei biglietti e i diritti di licenza, i cinque club più quotati al mondo (FC Barcellona, Real Madrid, Manchester United, Bayern Monaco e Paris Saint-German) totalizzano insieme €633 milioni. Grazie all'aumento degli spettatori, anche i diritti di trasmissione crescono furiosamente, presentando numerose opportunità di investimento nella sponsorizzazione sia in campo che sullo schermo televisivo.
Il calcio ha il potere di suscitare passioni e di reinventarsi costantemente. La Coppa del Mondo femminile del 2019, ad esempio, è stata la più seguita nella storia con oltre 1,12 miliardi di spettatori. La FIFA prevede di investire quasi 454 milioni di euro in più nel gioco femminile tra il 2019-2022, così da poter far crescere il numero degli introiti entro il 2026.
commenti 0****