• Curiosità
  • Sostieni il progetto FaGioCo di Arché per bambini disagiati

Sostieni il progetto FaGioCo di Arché per bambini disagiati

di Redazione Picenotime

lunedì 22 febbraio 2016

Ci sono cose “normali”, come andare al cinema con i propri bambini, portarli al museo, partecipare ad un laboratorio di teatro, fare una gita, che fanno bene alla salute delle relazioni. Delle relazioni tra la mamma e il bambino, il papà e il bambino, la mamma e il papà, insomma, tra i membri di una famiglia. Ma non tutte le famiglie possono permetterselo, neanche una volta al mese. 

Fondazione Arché segue da anni, nei suoi progetti di aiuto a mamma e bambino con disagio personale o sociale, numerosi nuclei familiari, a Milano, Roma e San Benedetto del Tronto. 

A Roma in particolare, dal 2010, è attivo il progetto FaGioCo: FaGioCo è un nuovo modo di sperimentare e di facilitare l'inserimento sociale di bambini e ragazzi che vivono in contesti di disagio sociale e fragilità personale, nel rispetto dei loro bisogni di crescita attraverso: la Fantasia, il Gioco, la Cultura (Fa-Gio-Co).In pratica, cosa si fa? Il progetto consiste nell’organizzazione di attività socio-educative e ricreative, attraverso le quali bambini e ragazzi possono esplorare e sviluppare diversi ambiti culturali quali l’arte, la pittura, il cinema e la letteratura, insieme ai loro familiari. 

Destinatari del progetto sono le famiglie conosciute nell’ambito delle diverse attività di sostegno e di accompagnamento che Arché svolge in ambito ospedaliero o familiare. Nel progetto sono coinvolte 20 famiglie, italiane e straniere, con i loro bambini da zero a 15 anni.

In questi anni, Arché ha sempre trovato delle “gratuità” e ha così potuto organizzare tantissime iniziative, grazie anche alla costanza e all’energia di un bel gruppo di volontari che accompagnano le famiglie: http://www.arche.it/it/progetto/29/50/progetto_fagioco.html, per esempio, un laboratorio di fischietti o una caccia al tesoro, andare al bowling, al cinema, nei musei, fare piccole gite, andare nei parchi naturalistici. 

Con la crisi economica, però, è divenuto sempre più difficile trovare la disponibilità, da parte di enti, associazioni, gestori, ad offrire ancora gratuità nella fruizione delle tante opportunità che potrebbero dare un’occasione di svago, sollievo o anche solo un bel momento da passare insieme alle famiglie. 


«Nel rapporto tra genitori e figli queste piccole parentesi sono importanti – ha spiegato Uli Mittermair, responsabile del progetto per Arché su Roma - perché questi sono bambini che vivono in un contesto di disagio sociale e spesso il genitore non ha un tempo di qualità da passare con il proprio figlio, oppure non ha abbastanza soldi per permettersi una mostra o un cinema. Per certe famiglie le priorità sono altre. Inoltre FaGioCo è un progetto di integrazione: con la città in cui si vive, tra le famiglie che si conoscono, tra culture diverse».

Ma FaGioCo è un progetto che ha portato sempre tanti risultati: «FaGioCo è un’opportunità per esplorare nuovi contesti culturali e di socializzazione che si rivelano come risorse fondamentali per l’agevolazione di una sana crescita dei bambini, e possono allo stesso tempo facilitare nuovi equilibri familiari attraverso l’esperienza condivisa tra il bambino e un adulto per lui significativo – continua Uli – ecco perché cerchiamo uno sponsor per aiutarci a sostenerlo. Rivolgiamo il nostro appello ad associazioni culturali, musei, cinema, biblioteche, enti oppure maestri artigiani. FaGioCo fa bene».

Come sostenere il progetto:

Il progetto attualmente viene finanziato con risorse specifiche della Fondazione e si realizza attraverso la partecipazione dei volontari di Arché che accompagnano le famiglie nelle uscite.

Risulta quindi indispensabile il sostegno di enti e istituzioni che offrono accoglienza gratuita o biglietti ridotti per spettacoli, visite o laboratori.

Se sei un privato, un’azienda, un ente puoi contribuire alla costruzione di un contesto di cittadinanza solidale, proficuo alla crescita di tutti, “senza esclusione”:

• offrendo biglietti per eventi, mostre, laboratori o altre iniziative rivolte a bambini e famiglie 

• versando un contributo alla Fondazione:

online, con carta di credito alla sezione sostienici del nostro sito www.arche.it 

tramite bonifico su Banca Prossima: IT 93 F033 5901 6001 0000 0004 187

Per maggiori informazioni è anche possibile scrivere a Uli: mittermair@arche.it


FONDAZIONE ARCHÉ ONLUS

Arché Onlus è una Fondazione che si prende cura dal 1991 di bambini e mamme che vivono una situazione di fragilità, con l’obiettivo di accompagnarli verso l’autonomia. Lo fa a Milano attraverso la sua Casa Accoglienza dove ospita mamme e bambini con problematiche legate a maltrattamenti, immigrazione, disagio sociale e psichico, e i suoi appartamenti protetti che danno alloggio temporaneo a nuclei familiari in difficoltà. Arché porta avanti anche numerosi progetti di sostegno ai minori in ospedale e ai minori immigrati a Milano, Roma e San Benedetto del Tronto e può contare su una vivace e numerosa rete di volontari.

CasArché è il nuovo progetto già avviato dalla Fondazione. Non solo una Casa di Accoglienza ma un vero e proprio luogo di bene comune, CasArché sorge a Quarto Oggiaro ed è un progetto innovativo che interessa diversi ambiti: la comunità mamma e bambino, l'impresa sociale. Più info al link http://www.arche.it/it/progetto/85/48/casarche+.html.





Commenti