Lunga vita al Trattato di Schengen, non si possono alzare muri
di Redazione Picenotime
giovedì 03 marzo 2016
Il Trattato di Schengen, dal nome della cittadina del Lussemburgo dove è stato sottoscritto il 14 giugno 1985, dà vita all’omonimo spazio di libera circolazione per le persone dell’Unione Europea.
E’ uno degli accordi più importanti ed efficaci che siano mai stati raggiunti tra stati sovrani. La sua entrata in vigore, cominciata nel 1985, ha consentito che frontiere un tempo invalicabili e insormontabili – alla fine della Seconda Guerra Mondiale – siano oggi scomparse.
Dei 26 paesi che ne fanno parte, 22 sono anche membri dell’Unione Europea, gli altri quattro sono: Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera. Solo due paesi ,che fanno parte dell’U.E. non hanno aderito: Irlanda e Regno Unito. Inoltre ci sono Bulgaria, Cipro, Croazia e Romania che stanno aspettando che Schengen entri in vigore anche per loro. L’ultima entrata in vigore “di massa” è avvenuta nel 2004, quando hanno fatto il loro ingresso Slovenia, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria e Malta.
Alcuni capi di governo dell’U.E. stanno discutendo sulla possibilità di sospendere totalmente il trattato per due anni, ma questo non potrà essere abolito definitivamente o modificato in modo sostanziale perché sarebbe necessario ricorrere al meccanismo di “revisione semplificata” che richiede l’unanimità dei voti del Consiglio dell’Unione Europea di competenza e una nuova ratifica di tutti gli Stati.
Inoltre sospendere Schengen rappresenterebbe il “fallimento” dei padri costituenti e ricadrebbe su tutte le generazioni appartenenti all’Unione Europea. Del resto, questo esodo biblico di migranti non si può fermare alzando un muro, poiché parliamo di persone che lasciano i propri territori per motivi assai gravi quali la guerra, la fame e le violenze su donne e bambini. Ormai il Mar Mediterraneo è diventato troppo spesso, purtroppo, il loro ”cimitero”: ecco perché il Trattato di Schengen, a mio avviso, deve avere lunga vita!
© Riproduzione riservata
Commenti

Samb Summer Camp premiato dal Coni 'Educamp 2025' e dal Comune come centro estivo accreditato
mar 13 maggio • Sport

Ascoli Calcio, per Piermarini 21 presenze tra campionato e Coppa nella prima stagione tra i professionisti
mar 13 maggio • Ascoli Time

Offida: biblioteca Portelli aperta tutti i giorni grazie ai volontari
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

San Benedetto: Bim Tronto, appuntamento al Museo del Mare e alla Villa Marittima
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, quinto Festival del Reportage tra il Polo Culturale Sant’Agostino e la Chiesa di San Pietro in Castello
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Bodybuilding, l'ascolano Lorenzo Imbriani conquista il secondo posto all'Italian World Cup di Bussolengo
mar 13 maggio • Sport

Bandiere blu 2025, San Benedetto del Tronto e Grottammare confermano a Roma l'importante riconoscimento
mar 13 maggio • News

Castel di Lama, interessante giornata di studio al Borgo Storico Seghetti Panichi
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Mimit al fianco delle imprese del cratere sisma 2016: anche due aziende di Ascoli tra le otto in rappresentanza
mar 13 maggio • News

Ascoli Calcio, l'Under 15 ospita il Catania nel ritorno degli ottavi. Under 16 di scena a Crema contro la Pergolettese
mar 13 maggio • Ascoli Time

Associazione ''I luoghi della scrittura'' di San Benedetto al Salone del Libro di Torino
mar 13 maggio • Comunicati Stampa
