“La mafia uccide solo d'estate”, il favoloso mondo di Pif...
di Redazione Picenotime
mercoledì 04 dicembre 2013
Il sapore della mafia ci viene restituito dagli occhi vergini di un
bambino, Arturo. Arturo da grande viene interpretato da Pierfrancesco
Diliberto (in arte Pif).
La mafia passa accanto alla vita
di Arturo, e in qualche modo la condiziona. Soprattutto quella
sentimentale. Arturo ti squarcia il cuore quando, con la curiosità di
chi non sa che sta parlando di qualcosa forse troppo grande per la sua
tenera età, chiede al padre: “La mafia può uccidere anche noi?”. Oppure quando, impacciato su come confessare il proprio amore alla piccola Flora, chiede ancora al padre: “E tu come hai detto alla mamma che la amavi?”.
Il padre non risponde alla sua domanda perché preso dalla tv che in
quel momento vedeva parlare l’allora presidente del consiglio Giulio
Andreotti che, fatalità, raccontava in un salotto televisivo come avesse
dichiarato il suo amore alla moglie. Arturo così, trova, o crede di
trovare, nella figura di Andreotti tutte le risposte ai suoi dubbi
d’amore. La sua diventerà una simpatica ossessione nei confronti del
Presidente del Consiglio che lo porterà a vestirsi da Andreotti a
carnevale ma soprattutto a conservare in un quaderno tutte le immagini
di Andreotti prese da quotidiani e riviste.
Le forbici, le
immagini di Andreotti sparse sul tavolo, il volto sognante di Arturo e
la musica in sottofondo ricordano “Il favoloso mondo di Ameliè”. Stesso
sguardo utopico, stessa voglia di colorare la vita con toni pastello.
Toni genuini che ci restituiscono una vita più bella, nonostante tutto.
Nonostante la mafia. Questa “passione” per Andreotti lo porterà a tanti
incontri politici importanti sin da piccolo che saranno il preludio
della sua carriera giornalistica.
E’ un film che delicatamente
ti apre il cuore per fare spazio a quella bomba che poi ti scoppia lì,
dritto al cuore. E così fa più male.
Primo film da regista
dell’ex iena Pierfrancesco Diliberto (in arte Pif). Al cinema dal 28
Novembre. Pif vince il premio del pubblico al Torino Film Festival.
© riproduzione riservata
Documenti allegati

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
