• Curiosità
  • La patente nautica per vivere in sicurezza una vacanza in mare con la propria barca

La patente nautica per vivere in sicurezza una vacanza in mare con la propria barca

di Redazione Picenotime

lunedì 17 luglio 2023

Parliamo di tutto quello che c'è da sapere per organizzare una splendida vacanza in mare con la propria barca a vela oppure con un'imbarcazione a motore. Vediamo insieme i consigli più importanti e soprattutto le competenze da acquisire, peraltro rese obbligatorie dalla legge.

Organizzare una splendida vacanza in mare

Per gli amanti della navigazione e del mare, organizzare delle vacanze a bordo di una barca a vela per raggiungere meravigliose calette oppure caratteristici villaggi di pescatori è un'emozione incredibile. Un'esperienza che dovrebbe essere vissuta da tutti almeno una volta nella propria vita. La si può organizzare in tantissimi modi, godendo a pieno di un momento di puro relax e soprattutto di contatto diretto con la bellezza della natura. La barca a vela è una vera e propria filosofia di vita che rappresenta un modo per sfuggire dallo stress della vita quotidiana e dai tanti mesi dedicati esclusivamente alla propria attività professionale. Alzarsi la mattina presto con le prime luci dell'alba oppure assaporare una gustosa cena mentre il sole tramonta, sono situazioni che non possono essere raccontate ma vanno assolutamente vissute. Per poter fare tutto questo è indispensabile avere a disposizione una barca a vela che tuttavia può essere anche noleggiata presso una struttura specializzata e soprattutto avere una certa familiarità con il mare e questa tipologia di imbarcazione. Tra l'altro, organizzare in questo modo le proprie vacanze con la barca a vela significa avere l'opportunità di visitare anche una piccola cittadina partendo da una prospettiva diversa. Solcare i mari apprezzando le bellezze della nostra meravigliosa Italia e delle tante calette che si trovano da nord a sud è un qualcosa che richiede anche disciplina e rigore. Inoltre andare in barca a vela oppure con un'imbarcazione a motore, significa riuscire ad adottare uno stile di vita più sano che certamente fa bene alla salute. Infatti è risaputo che il mare aiuta a stare bene permettendo soprattutto di rilassare il corpo e la mente e di liberare il sistema respiratorio da eventuali muchi e problemi vari. Per organizzare questo genere di esperienza però bisogna essere attenti nella gestione della barca e soprattutto avere tutti i documenti in ordine a partire dalla patente nautica.

La patente nautica per organizzare una vacanza in mare

Per una splendida vacanza in mare è però necessario disporre della patente nautica. Le attuali normative prevedono l'obbligatorietà in alcuni specifici casi. C'è da dire che ci sono tre principali categorie di patente. La prima è la categoria A ossia la patente nautica per il comando e la condotta di natanti, imbarcazioni da diporto e moto d'acqua. C'è poi la categoria B che invece è prevista soltanto per il comando di navi da diporto e poi la C per la direzione nautica. Andiamo con ordine. Innanzitutto c'è da dire che quando si parla di imbarcazioni da diporto si vuole fare riferimento a delle barche oppure dei natanti che hanno una lunghezza massima di 24 metri. Per questa categoria ci sono due tipi di patenti nautiche a seconda dell'utilizzo che si vuole fare della barca: se viene condotta entro le 12 miglia dalla costa oppure se non si vuole alcun limite nel suo utilizzo. In entrambi i casi però è necessario e obbligatorio disporre di patente nautica. Potrebbe apparire come un qualcosa di complesso ma in realtà non lo é rivolgendosi a un'ottima struttura come Vivere la Vela. Si tratta di una scuola di vela fondata nel lontano 1993 con sede operativa a Milano. Sul sito www.viverelavela.com si possono ottenere tante utili informazioni sulle attività svolte, su come vengono organizzati i corsi per il conseguimento della patente e tutto quello che c'è da sapere per vivere il mare in sicurezza. La scuola offre la competenza di istruttori preparati e tutto il necessario per conseguire la patente nautica. I corsi prevedono nozioni teoriche e la possibilità di fare pratica presso le due basi nautiche ubicate rispettivamente a La Spezia in Liguria e a Como sul lago. Vivere la Vela è affiliata FIV (Federazione Italiana Vela) e propone non solo corsi per il conseguimento della patente nautica ma anche l'opportunità di vivere escursioni particolari, crociere, prendere parte a regate ed eventi di qualsiasi genere.

Come è organizzato un corso per la patente nautica

La patente nautica è quindi obbligatoria in pratica se si vuole vivere una vera esperienza in mare con la propria imbarcazione. Si può scegliere di conseguire la patente entro le 12 miglia dalla costa con un corso che prevede 10 lezioni teoriche per complessive 20 ore e un'uscita in barca. Tra l'altro, un corso permette di condurre anche un'imbarcazione a motore. Se invece non si vuole avere limiti nell’utilizzo della propria barca, bisogna conseguire la patente nautica senza limiti che è basata su 22 lezioni teoriche e pratiche e sempre un'uscita in barca per permettere agli istruttori di verificare le competenze acquisite.
Per solcare i mari e scoprire splendide calette oppure ritrovarsi in piccoli villaggi di pescatori è indispensabile disporre di una patente nautica non solo per soddisfare le normative vigenti, ma anche per avere le competenze e le esperienze necessarie per affrontare al meglio ogni situazione. La patente nautica può essere conseguita con profitto in pochissimo tempo rivolgendosi a scuole specializzate come Vivere la Vela che dal 1983 si occupa delle esigenze di chi ama la vela e più in generale il mare.