• Curiosità
  • Casinò Campione d'Italia: la rinascita a un anno dalla riapertura

Casinò Campione d'Italia: la rinascita a un anno dalla riapertura

di Redazione Picenotime

lunedì 20 marzo 2023


Il casinò di Campione d’Italia ha riaperto a gennaio 2022, dopo tre anni dall’ultima chiusura. Il “nuovo corso” si prospetta pronto ad affrontare i tempi che corrono e a far dimenticare i problemi avuti in passato da quello che, come dichiarato recentemente dal suo amministratore delegato Marco Ambrosini, non è solo il casinò di Campione ma che, vista la vicinanza, può essere considerato tranquillamente come “il casinò di Milano”. La posizione strategica e una nuova gestione, perciò, sono due dei punti chiave della nuova riapertura, oltre a un’offerta di giochi rinnovata e alla volontà di trasformare gli spazi dell’attività in luoghi di intrattenimento multifunzionali, adatti a ospitare anche convegni, eventi e serate di gala.

Ma cosa ha portato la casa da gioco ad imbattersi in ripetute chiusure e qual è la sua storia? Partiamo dalle basi: il Casinò Campione d'Italia è situato in una piccola enclave italiana in Svizzera e risulta pertanto in provincia di Como. Dal momento in cui è avvenuta la riapertura, esso si sta preparando a rivivere la sua “gloria” passata, in quanto è a tutti gli effetti uno delle più antiche case da gioco europee, insieme a quella celebre di Venezia che, nata nel 1638, è stata riconosciuta come la più antica in assoluto del mondo intero. Ma torniamo a Campione: fondato nel 1917, mentre incombeva sull’Italia e sul resto d’Europa la Prima Guerra Mondiale, ha subito la prima chiusura nel 1919. Nel 1933, dopo alcuni anni di pausa, è stato riaperto per il periodo di tempo più lungo della sua storia, arrivando a festeggiare nel 2013 gli 80 anni di attività continuativa.

Casinò Campione d'Italia: la recente e futuristica ristrutturazione

Durante la sua attività più recente non sono mancate le novità anche dal punto di vista architettonico: nel 2007, infatti, è stata inaugurata la nuova sede, dall’aspetto imponente e “futuristico”, progettata dall’architetto Mario Botta. Al momento della nuova inaugurazione, ancora una volta, questo tempio del gioco d'azzardo è stato al centro delle polemiche per via del nuovo aspetto imponente della sede e dei costi di realizzazione: la nuova struttura, infatti, è di dimensioni enormi (ben 55.000 metri quadrati distribuiti su nove piani), impatta notevolmente sul paesaggio del lago ed è costata in tutto 193 milioni di franchi svizzeri, una cifra più che notevole se si considera che il valore in euro alla data di consegna è stato perciò di circa 120 milioni).

Arrivando a giorni più recenti, il 27 luglio del 2018 il casinò è stato dichiarato fallito dal Tribunale di Como e ne è stata decretata la chiusura, oltre al licenziamento di decine di dipendenti: questo momento ha segnato la fase più buia della sua storia e numerose difficoltà finanziarie, burocratiche e gestionali per la società che si occupava della gestione

dell’azienda. Le vicende della casa da gioco non si sono però arenate: nel 2020 la Corte di Cassazione ha infatti deciso di revocare la sentenza di fallimento ed è stato possibile presentare un concordato mirato alla riapertura della struttura e alla riassunzione degli ex dipendenti.

La casa da gioco scalda i motori sulle orme del successo dei casinò online


Campione d'Italia è stato teatro di numerosi colpi di scena, fallimenti e speranze temporaneamente disattese. La sua riapertura, però, ha portato una fresca ventata di entusiasmo tra gli appassionati, che, anche durante la chiusura del casinò, non si sono arresi e si sono tenuti in costante allenamento ai tavoli verdi online. L'Italia, infatti, può vantare alcuni fornitori leader nel settore in grado di offrire una vasta selezione di giochi, tornei e sezioni dedicate, nelle quali è possibile anche organizzare con i propri amici un tavolo privato di poker online.

Con un'atmosfera moderna e accogliente, la casa da gioco fisica di Campione è pronta a diventare di nuovo una destinazione popolare per gli appassionati italiani, ma anche per quelli provenienti da tutto il mondo e magari in viaggio in Italia per qualche tempo. Il nuovo assortimento di intrattenimenti ludici del casinò è molto vario e include tutti quelli più popolari, tra cui roulette, blackjack e slot machine, oltre a una sala da poker (o meglio una poker room) che aspira a diventare la più importante d’Europa.  

Inoltre, per completare la sua offerta da ogni punto di vista, la società ha anche introdotto nuovi giochi high tech in modo da essere in grado di soddisfare le esigenze degli

utenti moderni e di venire incontro a tutte le novità del settore. Nel corso degli anni, quindi, Campione ha di certo subito molti cambiamenti, ma nonostante tutto è riuscito a mantenere la sua identità originale e il suo fascino storico unitamente a una rinnovata attenzione per le ultime novità tecnologiche.

Non solo intrattenimento: la riapertura del casinò di Campione porta numerose opportunità di lavoro

Destinati ai residenti della zona e a chiunque cerchi impiego in questo campo, i nuovi posti di lavoro creati dalla società mirano a rafforzare l'economia locale. Al momento dell’ultima

inaugurazione, infatti, sono stati assunti 174 nuovi dipendenti e l’obiettivo è quello di aumentarne il numero gradualmente, provando a tornare ai 490 assunti presenti al momento dell’ultima chiusura. Inoltre, la riapertura della casa da gioco ha anche rafforzato l'identità dei cittadini, che sono fortemente legati alla storia e alla tradizione del luogo e che si trovano ad avere a che fare con un’azienda che è a tutti gli effetti la più importante del territorio, sia per prestigio che per potenzialità future e incassi attuali.

In conclusione, perciò, la riapertura del Casinò Campione d'Italia ha rappresentato un momento di grande entusiasmo per i fan del gioco d'azzardo oltre che per la comunità locale. Grazie alla sua ampia varietà di giochi, all'atmosfera moderna e accogliente e alle opportunità di lavoro che ha creato, l'imponente struttura è nuovamente pronta a diventare un'icona del genere ludico europeo e a consolidare il suo “primato” per molti anni a venire.