“A scuola anche di volontariato”: due generazioni che si prendono per mano
di Redazione Picenotime
mercoledì 27 luglio 2016
L’inizio e il completamento della vita, la curiosità e l’esperienza, la spensieratezza e la saggezza che si uniscono, si mescolano e si intersecano così da non capire più dove comincia una e finisce l’altra tanto sono complementari e sinergiche, tanto l’una attinge e impara dall’altra.
Sono questi solo alcuni degli ingredienti messi in tavola dalla squadra formata dagli alunni della classe seconda A della Scuola Primaria di “Via Ciabattoni” e dagli “anziani” della Casa di Riposo e del Centro Diurno “Beniamino Forlini” di Offida e capitanata dalla docente coordinatrice di classe Giusi Fracassa.
In alcuni periodi dell’anno, in orario scolastico, i bambini accompagnati dalla sopracitata docente si recano presso tali strutture per un progetto di volontariato attivo che rientra nell’ambito delle “Attività formative scuola-territorio” previste dalle Indicazioni Nazionali. Il progetto, di tipo trasversale, nasce sei anni fa e prende il nome di “A scuola anche di volontariato”.
Si tratta di un’esperienza inconsueta quanto stimolante, fondamentale per far capire ai bambini quanto la pratica di volontariato possa essere importante per portare un’ondata di allegria e buon umore a persone che spesso si sentono sole o hanno perso la speranza.
Svariate sono le attività che le due generazioni svolgono insieme: dal semplice dialogo – imprescindibile per sviluppare doti di ascolto e attenzione verso il prossimo – ad attività ludiche quali la creazione di oggetti artistici, la lettura di fiabe o racconti, il disegno e la stesura di testi scritti di vario tipo (tra cui poesie e filastrocche); non mancano attività puramente pratiche come l’apparecchiare la tavola e il riordino dei materiali dopo l’utilizzo per trasmettere ai bambini il senso del dovere e l’aiuto reciproco. Fondamentale il supporto fornito dalle animatrici, dal personale in servizio e dalla dirigente delle strutture, la dott.ssa Mariangela di Buò.
La maggior parte degli oggetti creati dai piccoli artigiani e dai “nonni” vengono venduti durante i mercatini, allestiti in occasione delle festività natalizie o pasquali.
Se da una parte gli anziani, grazie alla presenza di figure giovanili, hanno la possibilità di trascorrere giornate fuori dall’ordinario, i benefici che i bambini possono ottenere da questa esperienza non sono da meno. Infatti l’impegno e la partecipazione che si richiede loro permettono di acquisire capacità autonoma di giudizio, critica e analisi nonché di sentirsi a pieno cittadini attivi di questo Paese. Toccare con mano, sin dalla Scuola Primaria, valori come la solidarietà, la collaborazione e la disponibilità – specie se durante percorsi multidisciplinari – aiuta la crescita relazionale, cognitiva e affettiva del bambino e può, inoltre, essere un modo per prevenire disagi e devianze giovanili o atteggiamenti aggressivi e scontrosi durante l’età adolescenziale, spesso critica.
È tutto questo esempio di due generazioni che, senza paura, si prendono per mano, lasciando da parte differenze anagrafiche e unendo le forze per formare una squadra attiva e dinamica.
Sebbene l’anno scolastico sia terminato, il progetto invece continua imperterrito anche per i mesi di Giugno e Luglio dalle 9.30 alle 11.30 presso il Centro Diurno Forlini, ubicato lungo il Corso Serpente Aureo di Offida. Gli incontri estivi si stanno rivelando, come riporta la coordinatrice di classe, ancora più proficui perché vedono la partecipazione di fratelli o sorelle degli alunni, desiderosi di dare il loro contributo. Inoltre, rispetto a quanto preventivato per l’anno scolastico in corso, si è ricevuta una gratificante sorpresa: tutte le figure coinvolte nel progetto, in quanto soggetti attuanti un percorso di volontariato attivo, sono state invitate dal coordinatore della Casa del Volontariato di Offida, professor Giancarlo Antonelli, a prendere parte alla manifestazione “Borsa di Studio Cesare Gabrielli”. Si tratta di un’occasione volta a ricordare e celebrare un ragazzo offidano, la cui dedizione nella pratica di volontariato è ancora oggi un modello di comportamento.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Samb Summer Camp premiato dal Coni 'Educamp 2025' e dal Comune come centro estivo accreditato
mar 13 maggio • Sport

Ascoli Calcio, per Piermarini 21 presenze tra campionato e Coppa nella prima stagione tra i professionisti
mar 13 maggio • Ascoli Time

Offida: biblioteca Portelli aperta tutti i giorni grazie ai volontari
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

San Benedetto: Bim Tronto, appuntamento al Museo del Mare e alla Villa Marittima
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, quinto Festival del Reportage tra il Polo Culturale Sant’Agostino e la Chiesa di San Pietro in Castello
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Bodybuilding, l'ascolano Lorenzo Imbriani conquista il secondo posto all'Italian World Cup di Bussolengo
mar 13 maggio • Sport

Bandiere blu 2025, San Benedetto del Tronto e Grottammare confermano a Roma l'importante riconoscimento
mar 13 maggio • News

Castel di Lama, interessante giornata di studio al Borgo Storico Seghetti Panichi
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Mimit al fianco delle imprese del cratere sisma 2016: anche due aziende di Ascoli tra le otto in rappresentanza
mar 13 maggio • News

Ascoli Calcio, l'Under 15 ospita il Catania nel ritorno degli ottavi. Under 16 di scena a Crema contro la Pergolettese
mar 13 maggio • Ascoli Time

Associazione ''I luoghi della scrittura'' di San Benedetto al Salone del Libro di Torino
mar 13 maggio • Comunicati Stampa
