Curiosità
di Redazione Picenotime
Le piscine fuori terra rappresentano una soluzione sempre più apprezzata per chi desidera godere di un angolo di frescura nel proprio giardino senza affrontare i costi e le complessità di una piscina interrata. Pratiche, economiche, facili da installare e mantenere, queste vasche sono disponibili in un’ampia varietà di dimensioni e materiali. Tuttavia, non sempre si integrano armoniosamente con l’ambiente circostante e, soprattutto, possono apparire meno gradevoli dal punto di vista estetico.
Con pochi accorgimenti e un pizzico di creatività, però, è possibile trasformare anche la più semplice piscina fuori terra in un elegante elemento d’arredo outdoor. Di seguito vengono proposte 10 idee pratiche e versatili per valorizzare al massimo l’area piscina e integrarla perfettamente nel contesto del giardino.
Una delle soluzioni più efficaci per migliorare l’aspetto di una piscina fuori terra consiste nella realizzazione di un deck rialzato che la circondi. Oltre a migliorare esteticamente la struttura, il deck offre un comodo spazio calpestabile, ideale come solarium o area relax. I materiali possono variare dal legno naturale, caldo e accogliente, fino ai compositi plastici, resistenti e a bassa manutenzione.
Le pareti esterne delle piscine fuori terra possono risultare poco piacevoli alla vista, ma con alcuni accorgimenti è possibile trasformarle in un elemento decorativo. Pannelli in legno, rivestimenti in pietra ricostruita o muretti in cemento grezzo dallo stile industriale sono soluzioni che migliorano l’estetica e si adattano a diversi contesti. La combinazione di materiali diversi — come legno e metallo, oppure pietra e vetro — consente di creare atmosfere uniche e originali, integrando la piscina con l’arredo del giardino. In questo senso, aziende specializzate come Techno Pool offrono soluzioni per piscine fuori terra capaci di coniugare praticità, design e qualità costruttiva.
Per chi dispone di un giardino su più piani o desidera aggiungere dinamismo allo spazio esterno, la creazione di un deck a livelli sfalsati è una scelta di grande effetto. Questa configurazione consente di differenziare le funzioni degli spazi (zona piscina, zona lettini, area barbecue) e aiuta a rendere visivamente più interessante un ambiente altrimenti piatto.
Una piscina è davvero completa solo se dispone di un’area ombreggiata. Ombrelloni, pergole, tende da sole e vele ombreggianti rappresentano soluzioni flessibili e funzionali. Non solo proteggono dai raggi UV, ma contribuiscono a delineare visivamente lo spazio e lo rendono più confortevole durante le ore più calde della giornata.
Accanto alla vasca può essere predisposta una zona relax con sdraio, lettini, tavolini, cuscini impermeabili e tappeti da esterno. L'inserimento di questi elementi trasforma l’area in un piccolo salotto all’aperto, dove rilassarsi dopo una nuotata o intrattenere gli ospiti. L’aggiunta di piccoli complementi d’arredo, come lanterne solari, ceste portatutto e vasi decorativi, aumenta il comfort e la resa estetica.
La gestione del giardino per avere un ambiente sempre curato, e l'inserimento di piante,fiori e siepi contribuisce a creare una transizione naturale tra piscina e giardino. L’uso di piante sempreverdi, fioriture stagionali e specie tropicali consente di personalizzare l’ambiente secondo il gusto personale. In spazi ridotti, si può optare per un giardino in vaso, facilmente modulabile e a basso impegno. È importante scegliere specie resistenti all'umidità e al sole diretto.
L'illuminazione rappresenta un elemento chiave per rendere l’area piscina suggestiva anche dopo il tramonto. Le luci a LED sommergibili, i faretti da esterno, le catene luminose o le lanterne solari contribuiscono a creare un’atmosfera rilassante e sicura. Alcuni sistemi di illuminazione permettono anche giochi cromatici e variazioni di intensità per adattarsi a diverse occasioni.
Per migliorare l’accessibilità e l’estetica dell’area piscina si può intervenire sulla pavimentazione. Sentieri in pietra, piastrelle in gres porcellanato per esterni, passerelle in legno o ghiaia decorativa guidano lo sguardo verso la piscina e ne enfatizzano la centralità nel giardino. Inoltre, una pavimentazione ben progettata evita la formazione di fango e facilita la manutenzione.
Per rendere ancora più affascinante la zona piscina, si possono introdurre piccoli elementi decorativi come fontane da giardino, cascate d’acqua o getti integrati. Non solo arricchiscono l’ambiente dal punto di vista visivo, ma aggiungono anche un elemento sonoro rilassante, ideale per mascherare i rumori esterni e favorire il relax.
Per garantire la sicurezza e la privacy dell’area piscina è consigliabile l’installazione di una recinzione o di pannelli frangivista. Questi possono essere realizzati in legno, bambù, metallo o tessuto tecnico. Oltre alla funzione protettiva, questi elementi aiutano a delimitare visivamente lo spazio, creando una zona appartata e intima, perfetta per momenti di tranquillità o convivialità.
Abbellire una piscina fuori terra non richiede necessariamente un grande investimento. Con qualche intervento mirato e una visione progettuale coerente, anche una struttura semplice può diventare un vero punto focale del giardino. L'integrazione con il verde, l'utilizzo di materiali naturali o innovativi, l'attenzione per la funzionalità e l’illuminazione sono tutti aspetti che concorrono a migliorare l’esperienza complessiva.
Ogni scelta stilistica dovrebbe rispecchiare le esigenze pratiche, l’estetica desiderata e le caratteristiche specifiche dello spazio a disposizione. Una piscina curata nei dettagli non solo valorizza la proprietà, ma diventa anche un angolo ideale dove rilassarsi, divertirsi e godersi l’estate.
commenti 0****