Laser a confronto: PRK, LASIK e SMILE spiegati in modo semplice
di Redazione Picenotime
martedì 15 aprile 2025
Negli ultimi anni, sempre più persone hanno scelto di dire addio agli occhiali e alle lenti a contatto approfittando delle diverse possibilità che offre l’intervento laser occhi, una soluzione moderna, sicura e personalizzata per correggere difetti visivi come miopia, ipermetropia e astigmatismo. La chirurgia refrattiva, del resto, ha fatto passi da gigante, e oggi offre diverse tecniche all’avanguardia che consentono di ritrovare una visione nitida con procedure rapide, minimamente invasive e con tempi di recupero sempre più brevi.
Le tecniche più diffuse e affidabili sono PRK, LASIK, SMILE e ICL. Ogni metodologia ha caratteristiche, vantaggi e indicazioni specifiche. Conoscere queste opzioni è fondamentale per compiere una scelta consapevole, guidati sempre da uno specialista esperto.
PRK (PhotoRefractive Keratectomy)
È una delle prime tecniche di chirurgia refrattiva sviluppate, ma resta molto valida, soprattutto per pazienti con cornee sottili o che non sono idonei ad altri tipi di intervento. La PRK prevede la rimozione dello strato superficiale della cornea (epitelio), che viene poi rimodellata con il laser ad eccimeri.
Vantaggi:
Adatta a cornee sottili e a chi ha cicatrici corneali.
Non prevede la creazione di un lembo corneale, riducendo alcuni rischi.
Limiti:
Recupero più lento rispetto ad altre tecniche.
Possibile disagio post-operatorio nei primi giorni.
LASIK e Femto-LASIK
La tecnica LASIK è una delle più popolari grazie al suo recupero rapido e alla minima invasività. Con la variante Femto-LASIK, ancora più precisa, si utilizzano due laser: uno a femtosecondi per creare un flap corneale, e uno ad eccimeri per rimodellare la cornea.
Vantaggi:
Recupero visivo rapido, spesso in meno di 24 ore.
Procedura indolore, adatta a difetti visivi anche combinati.
Limiti:
Non indicata per cornee molto sottili.
Rischi legati alla creazione del flap, seppur minimi.
SMILE (Small Incision Lenticule Extraction)
La tecnica più innovativa e mininvasiva, la SMILE non richiede la creazione di un flap corneale. Il laser a femtosecondi crea un lenticolo all'interno della cornea, che viene poi estratto attraverso una microincisione.
Vantaggi:
Mininvasiva, indicata per miopie elevate e occhio secco.
Recupero rapido e minore rischio di secchezza o complicazioni post-operatorie.
Limiti:
Non adatta a correggere l’ipermetropia.
Disponibile solo in centri altamente specializzati.
ICL (Implantable Collamer Lens)
Per chi non è idoneo alla chirurgia laser — ad esempio a causa di cornee sottili o diottrie molto elevate — le lenti ICL rappresentano un’alternativa efficace e reversibile. Queste lenti intraoculari vengono inserite dietro l’iride, offrendo una qualità visiva eccellente.
Vantaggi:
Ideali per miopie oltre le 8-9 diottrie, astigmatismi marcati o ipermetropie elevate.
Lente invisibile e ben tollerata, procedura rapida e indolore.
Limiti:
È un intervento intraoculare, quindi più complesso rispetto al laser.
Richiede valutazioni accurate per l'idoneità.
A chi rivolgersi?
La scelta della tecnica più adatta dipende da molti fattori individuali: tipo di difetto visivo, spessore della cornea, condizioni oculari generali e stile di vita. È quindi fondamentale affidarsi a strutture specializzate.
Il Gruppo Refrattivo Italiano è un punto di riferimento nazionale e internazionale nel campo dell’oftalmologia. I suoi punti di forza includono:
Team di esperti: chirurghi oftalmici altamente qualificati.
Tecnologie d’avanguardia: strumentazioni di ultima generazione.
Percorso personalizzato: dalla diagnosi al post-operatorio, ogni fase è seguita con cura per garantire la sicurezza e la soddisfazione del paziente.
Con la guida dei professionisti del Gruppo Refrattivo Italiano, è possibile affrontare la chirurgia refrattiva in totale serenità, scegliendo il trattamento più adatto per tornare a vedere il mondo con chiarezza senza più dipendere da occhiali o lenti a contatto.

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Folignano: ''Nuove energie'', appuntamento col burraco
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Regione Marche: presentato “Prima Scena”, il festival della scenografia
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Di Carlo chiude la sua esperienza in bianconero con 5 vittorie e una media punti di 1,083
mer 30 aprile • Ascoli Time

Ascoli Calcio, la Primavera ospita il Pescara. L'Under 17 (fuori dai playoff) chiude con una sconfitta a Pineto
mer 30 aprile • Ascoli Time

Grottammare, finisce con lo scooter sotto un'auto. Trasportato in eliambulanza dopo l'intervento dei Vigili del fuoco
mer 30 aprile • Cronaca

Festival dell'Appennino, presentata l'edizione 2025. Ventisette appuntamenti per sei mesi di eventi
mer 30 aprile • Eventi e Cultura
